Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Napoli: Floridiana presa d'assalto dai teppisti, ​marmi e colonne sepolti dalle scritte

di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Giugno 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 10:19
4 Minuti di Lettura

Il tizio, arrogante, sputa il fumo puzzolente del suo sigaro giusto al centro del viale di ingresso della Floridiana dove passano mamme, bimbi e persone anziane in cerca di aria pura: «Lo sa che è vietato fumare?», l’arrogante alza lo sguardo e fa un cenno che dice «lo so e non me ne frega un bel niente». I controlli dentro al parco del Vomero sono un miraggio, lo sanno bene anche gli imbecilli con bombolette spray e pennarelli che hanno ricoperto ogni angolo possibile.

APPROFONDIMENTI
Napoli: sfregio a San Martino, panorama deturpato con scritte e oscenità
Degrado a Napoli, boom di messaggi
sul Whatsapp del Mattino: invia il tuo
Guglia imbrattata a Napoli, le associazioni: «Pronti a ripulire ma la burocrazia ci frena»


Scivolare in fondo al parco per andare a inebriarsi con una vista mozzafiato della città è un po’ complicato. Il parco, riaperto dopo una lunga chiusura e una modesta opera di recupero, è ancora pieno di vialetti vietati e percorsi negati. A dire la verità anche lungo le stradine riaperte si percepisce una opprimente sensazione di abbandono, di manutenzione carente, che rende poco piacevole la camminata nel verde. Tutto diventa secondario, però, quando d’improvviso vai a sbattere contro il panorama napoletano di una domenica mattina calda di sole e di speranze estive: Posillipo da un lato, Castel dell’Ovo dall’altro, Capri in lontananza nella foschia. Sei certo d’essere di fronte al Paradiso.

LEGGI ANCHE Degrado a Napoli, boom di messaggi sul Whatsapp del Mattino: invia il tuo

Poi abbassi lo sguardo e ti rendi conto di trovarti giusto al centro del girone degli idioti di un inferno dantesco ambientato a Napoli. La pietra scura che copre il parapetto è un tappeto di scritte: amori, poesie, simboli fallici, disegnini senza senso, disegnacci con troppo senso del volgare. Il particolare che colpisce in questa specifica porzione di devastazione della Floridiana è che sulla pietra scura bisogna scrivere necessariamente con inchiostro chiaro, bianco, e gli idioti che hanno colpito in questa zona erano dotati anche di pittura e pennarelli bianchi: qui la premeditazione è evidente.

LEGGI ANCHE Guglia imbrattata a Napoli, le associazioni: «Pronti a ripulire ma la burocrazia ci frena»

Qualche metro più avanti, un po’ in disparte rispetto alla villa, il tempietto ionico di Nicolini, dieci colonne coperte da una cupola di porfido sulla quale si staglia una pigna di terracotta. Era bellissimo un anno fa, a inizio maggio, quando venne restituito dopo un puntuale lavoro di restauro e ripulitura. Era orribile ieri mattina dopo il puntuale lavoro di imbrattamento della teppaglia napoletana. Non una sola colonna risparmiata, non un solo centimetro del muretto di sostegno libero dall’inchiostro. Perfino le mattonelle antiche del pavimento sono state aggredite dagli imbecilli. La palma all’idiota numero uno, fra le migliaia che hanno assaltato quel tempietto, però va alla mano anonima che ha scritto le quattro righe di una poesia considerata “maledetta”, si tratta dei versi di «se ni mondo esistesse un po’ di bene», inventati e recitati da Pietro Pacciani in aula durante il processo al “mostro di Firenze”. Inutile soffermarsi sui motivi che hanno spinto una persona a mandare a memoria e poi replicare quella poesia sulla colonna di un tempietto appena restaurato nel cuore di uno dei parchi più belli della città.

LEGGI ANCHE Centro direzionale di Napoli, animali sezionati e arrostiti nella baracca del clochard

Proprio davanti al tempietto ci sarebbe una telecamera. Ovviamente non ha nessun collegamento, e anche se l’avesse non servirebbe a nulla perché, con imbarazzante decisione, è stata puntata verso l’alto: guarda la cima degli alberi invece di osservare i cretini che sporcano e imbrattano. La risalita verso la villa e l’uscita dal parco prevede d’incamminarsi sulla maestosa scalinata in cima alla quale gorgheggia una deliziosa fontana. Le pendenze sbagliate di una ristrutturazione fanno in modo che l’acqua scivoli fuori dalla vasca e invada le scale, ma considerato il gran caldo quell’errore è benedetto: almeno porta un po’ di fresco. Dietro la fontanella c’è la base della villa, un paio di archetti e un’ampia porzione di muro sulla quale far esplodere altri indimenticabili momenti di idiozia teppistica. Ci perdonerete se il racconto sembra sempre uguale a sé stesso: anche qui poesiole infantili, dichiarazioni d’amore, membri virili di ogni foggia e dimensione, sempre lo stesso campionario di cretinaggine, insomma. Giunti all’altezza del “pratone”, l’ultimo segno del degrado. Lungo i viali del parco affollato di domenica mattina inizia a muoversi un’utilitaria che costringe mamme, bimbi e passeggini a farsi da un lato. L’auto passa vicina all’arrogante che un’ora dopo continua a sputare il veleno del suo sigaro in faccia alla gente. Povera Floridiana.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'EMERGENZA
Napoli, la maxi-fuga dei pediatri:
bambini restano senza assistenza
L'ALLARME
Revisioni dimezzate, è caos:
«A rischio scuolabus e gite»
L'ANALISI
Le pensioni e il futuro
delle nuove generazioni
IL COMMENTO
Raccontare oggi la Shoah
e il male che ci tocca
LA GIUSTIZIA
Napoli, Anm e Camera Penale:
processi al palo senza 60 giudici
LA POLITICA
Pd, congresso a metà marzo:
De Luca incassa il regionale
L'EDITORIALE
Un Paese diviso
da ricucire al più presto
L'EDITORIALE
Il prezzo equo
per la buona informazione
LA MAPPA
Ecco i supercentenari
che hanno battuto il Covid
IL TURISMO
Città d'arte, Napoli prima su TikTok:
oltre 17 miliardi di visualizzazioni
L'INTERVENTO
Perché è giusto che Napoli
intitoli la biblioteca a Croce
L'EDITORIALE
Il prestigio dell'Italia
per le Authority

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Scoperte a Napoli due proteine
per prevenire i tumori
Istat: Sud verso il collasso,
intervenire con urgenza
Mozzarella «reale»
sottratta dal laboratorio:
tre lavoratori a giudizio
Pnrr, Comuni campani azzoppati:
Giugliano maglia nera in Italia
Napoli, servizio 118 senza medici:
stop ambulanze Vomero e Pianura
Cassiere di minimarket colpito
con 29 sassate al volto per rapina

SCELTE PER TE

Ucraina, il generale Camporini:
«I Leopard fanno la differenza»
A 14 anni spinto sotto al treno
per rubargli la felpa: due fermi
Pnrr, ecco tutti i ritardi:
il Mezzogiorno in affanno

PIU' LETTE

LA STORIA
Vomito e vertigini all'improvviso:
«Ho pochi mesi di vita»
LA TRAGEDIA
Dimessa dall'ospedale, Angela muore:
«Un colpo di tosse, poi tanto sangue»
LA STORIA
Tassista rifiuta 100mila euro
per i suoi 170 autografi
IL MALTEMPO
È di nuovo allerta gialla:
temporali, vento e grandine
L'ANNUNCIO
Carmen Borriello, baby shower
da record con la diretta su TikTok
LA STORIA
«Voglio 20 euro all'ora»,
nonna fa infurirare la figlia
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie