Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Napoli, funicolare di Chiaia al palo: ​dopo sei mesi niente lavori

Slitta l’affidamento per la manutenzione straordinaria: richiesta di proroga per la complessità della gara

Striscioni di protesta davanti alla funicolare chiusa
Striscioni di protesta davanti alla funicolare chiusa
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 17:50
4 Minuti di Lettura

L’appuntamento era fissato per ieri mattina alle 9.30. La commissione per l’assegnazione del bando da 7 milioni destinati ai lavori alla funicolare di Chiaia, avrebbe dovuto aprire le buste e iniziare le procedure per dare, finalmente, il via agli interventi all’impianto chiuso da sei mesi. L’appuntamento, però, è stato rinviato di due settimane. Le 15mila persone che ogni giorno utilizzavano quella funicolare dovranno aspettare altro tempo, e nuove lentezze della burocrazia, prima di vedere qualcuno al lavoro dentro l’impianto.

Ma perché la data di presentazione delle offerte è stata prorogata? La delibera dirigenziale spiega che «sono pervenute motivate richieste di proroga del termine di ricezione delle offerte nelle quali si evidenzia che, alla luce della complessità tecnica della gara, i potenziali concorrenti devono essere messi nelle condizioni di poter ponderare e presentare la propria offerta, ciò nello stesso interesse dell’Amministrazione ad avere le migliori offerte sia dal punto di vista tecnico che economico». Motivazione corretta se la vicenda fosse appena agli inizi.
Invece la questione della manutenzione alla funicolare di Chiaia, e i relativi bandi, sono in giro almeno da due anni: un primo andò deserto esattamente un anno fa, un secondo non ha ottenuto offerte compatibili alla fine della scorsa estate. Possibile che ci sia bisogno di altri quindici giorni per affrontare la «complessità tecnica della gara»? Evidentemente sì, ed è lo stesso assessore Cosenza a chiarire che «lo spostamento è stato richiesto da un possibile candidato e il Comune ha il massimo interesse a un’ampia partecipazione». Insomma, la conclusione della fase iniziale dell’eterna vicenda della manutenzione alla Funicolare di Chiaia è stata spostata al 4 di aprile, poi si passerà alle fasi successive che, se tutto andrà per il verso giusto, dovrebbero concludersi a marzo del 2024. 

APPROFONDIMENTI
Funicolare del Vomero chiusa da quattro mesi, ecco la sala d'attesa “di protesta”
Funicolare di Chiaia chiusa da quattro mesi: su Facebook nasce gruppo «Gli orfani»
Funivia del Faito, domenica si riparte: bglietti con l'App

Una volta raggiunto il traguardo dell’apertura delle buste, nel giorno di martedì Santo, bisognerà procedere all’assegnazione. Considerando la concomitanza della Pasqua occorreranno circa 15 giorni, poi verrà il tempo della comunicazione ufficiale dell’assegnazione del bando e bisognerà incrociare le dita sperando che non ci siano ricorsi, da parte di eventuali aziende escluse o considerate perdenti, che rischierebbero di paralizzare le attività. Dal giorno in cui i lavori saranno ufficialmente assegnati, poi, bisognerà attendere con estrema pazienza la conclusione degli interventi e infine le verifiche da parte dell’agenzia per la sicurezza dei trasporti. Tempo previsto dall’amministrazione comunale per completare il percorso: dieci mesi. Che sommati agli attuali sei mesi di chiusura e ad almeno un altro mese per il completamento delle attuali procedure burocratiche, fanno in tutto 17 mesi. Troppi, decisamente troppi per un intervento che avrebbe dovuto essere avviato nel 2017 ed è stato colpevolmente procrastinato da tutte le amministrazioni fino ad oggi.

Video

I cittadini, soprattutto quelli del Vomero, che utilizzavano abitualmente la funicolare, sono disperati. I commercianti collinari, che hanno perduto tutta la clientela che saliva da Chiaia, sono arrabbiati. Quando s’è sparsa la notizia dell’ulteriore proroga alla chiusura del bando per l’assegnazione dei lavori alla funicolare di Chiaia, è stata diffusa una nota congiunta della Federazione del Commercio e del Centro Commerciale Vomero-Arenella, entrambe strutture presiedute da Vincenzo Perrotta: «Siamo indignati nel sapere dello slittamento dei termini della gara. Già è stato inspiegabilmente aumentato il tempo per l’esecuzione dei lavori, passato da sei a dieci mesi; adesso apprendiamo che c’è uno slittamento per consentire ad altre imprese di accedere al bando. Sembra che con il passare del tempo tutto si vesta di opacità e di ombre che, ne siamo certi, saranno completamente cancellate. L’allungamento dei tempi non solo renderà ancora più difficile la situazione economica dei commerci collegati al servizio funicolare, ma metterà a durissima prova i 15 mila utenti che non potranno usufruire del mezzo più veloce per collegare Chiaia e il Vomero. Tutto ciò ci impone di ribadire ciò che pensiamo dell’operato degli amministratori che, ahinoi, abbiamo votato regalandogli una cambiale in bianco, sbagliando visti i risultati attuali. La cosa che ancor più ci preoccupa l’assoluta mancanza di opposizione, ed oggi ci ritroviamo, come associazione, a fare opposizione verso gli amministratori ai quali avevamo dato totale fiducia». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE SCELTE
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
IL RAID
Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
IL CASO
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
LA VIOLENZA
Spari a via Caracciolo per lite
di viabilità, arrestato 20enne
I BALLOTTAGGI
Sindaci, duelli sul filo ma la fuga
dalle urne è la prima sfida da vincere
LA CULTURA
San Carlo: salta «Don Chisciotte»
ma l'opera va in scena a Parigi
IL CASO
Geotermia nei Campi Flegrei,
sindaci si oppongono a trivelle
L'AGRICOLTURA
I tre nuovi bandi della Regione:
«50 milioni per agroalimentare»
LA TECNOLOGIA
La sfida di tre ragazzi Under 30:
«Ora diventiamo internazionali»
LE TASSE
L'appello di Confcommercio:
«Rinviare gli aumenti Tari»
LA SPARATORIA
Bambina ferita a Sant'Anastasia,
estubata: «Ora respira da sola»
LA CRIMINALITÀ
Rapina orologio di lusso in centro
arresta grazie alle telecamere

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie