Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Funicolare di Chiaia, tempi lunghi a Napoli: «L'impianto ripartirà nel 2024»

Scontro in commissione mobilità, l'assessore Cosenza diserta l'incontro

La funicolare di Chiaia chiusa
La funicolare di Chiaia chiusa
di Paolo Barbuto
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 20 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 21 Gennaio, 09:00
4 Minuti di Lettura

A centoundici giorni dalla chiusura, il caso della funicolare di Chiaia finisce al centro di un duro, e a tratti imbarazzante, dibattito della commissione mobilità del comune di Napoli. Se n’è parlato ieri mattina, la conclusione è stata la stessa di sempre: non c’è nemmeno un operaio al lavoro, non c’è ancora un bando assegnato e non esiste un cronoprogramma sulla riapertura. 

APPROFONDIMENTI
Funicolare Chiaia a Napoli, appalto a gennaio: l'impianto riaprirà alla fine del 2023
Napoli, la beffa della funicolare: è bloccata da due mesi ma i lavori non partono
Napoli, funicolare di Chiaia chiusa: volontari affiggono un avviso per i turisti

«Ho un pizzico d’esperienza - ha sussurrato con amarezza il presidente della commissione, Gaetano Simeone - ho motivo di ritenere che la riapertura arriverà, se tutto andrà bene, nei primi mesi del 2024. Ma non devono esserci intoppi durante i lavori, altrimenti i tempi si allungheranno ulteriormente».

Al tavolo della discussione su presente e futuro della funicolare di Chiaia era invitato anche l’assessore ai trasporti, Edoardo Cosenza, il quale ha disertato l’incontro. Cosenza è stato riconvocato per lunedì prossimo, perché il suo intervento sulla questione sarà determinante: attualmente solo la giunta comunale, che gestisce i fondi necessari, può dare certezze sulla funicolare di Chiaia. Alla convocazione di lunedì prossimo, l’assessore Cosenza arriverà stringendo fra le mani il documento con il quale la Giunta approva i termini del bando per i lavori. Si tratta solo del primo atto della vicenda: all’approvazione dovrà seguire la pubblicazione; poi sarà necessario attendere i tempi burocratici per la gara; si proseguirà con l’attribuzione dei lavori; in seguito ci sarà la consegna del cantiere e solo dopo quel momento si potrà dare il via agli interventi veri e propri. La ristrutturazione dell’impianto durerà, secondo le ipotesi iniziali, fra i sei e i nove mesi: ecco perché il presidente Simeone già pronostica una riapertura nel 2024 senza più sperare in uno sprint che consenta di utilizzare quel mezzo di trasporto almeno per le feste natalizie di quest’anno.

La funicolare di Chiaia ha bisogno della necessaria manutenzione ventennale, revisione alla quale devono essere sottoposti tutti i mezzi analoghi in ogni parte d’Italia. Il tempo per la manutenzione dell’impianto napoletano è scaduto nel 2017 ma in quei giorni il Comune non aveva nemmeno un euro da investire per i lavori. Così è partita la richiesta di una prima proroga, alla quale sono seguite altre quattro richieste identiche. Poi, ad ottobre dello scorso anno, il Ministero dei Trasporti è stato costretto a fermare la sequenza di richieste: quei lavori, necessari per la sicurezza dei viaggiatori, vanno eseguiti, altrimenti la funicolare non può essere utilizzata. E infatti la funicolare oggi non può essere utilizzata.

Già due bandi sono andati deserti e anche un tentativo di trattativa privata ha avuto esito negativo. Oggi sono disponibili otto milioni ma i lavori sono stati divisi in due spezzoni, uno per gli interventi sulle parti elettromeccaniche (costosi e determinanti), l’altro per le opere civili che possono essere realizzate con più calma e maggiori economie. L’ultima trattativa s’è fermata perché il Comune offriva 7 milioni in totale (elettromeccanica e opere civili) e l’unica azienda disposta ad ascoltare la proposta non scese sotto la richiesta di 12 milioni.

Ieri in commissione era presente l’Amministratore unico di Anm, Nicola Pascale, il quale non ha potuto far altro che ricordare tutti i passaggi delle richieste di proroga e poi dei bandi andati a vuoto e, infine, è stato costretto ad allargare le braccia sul futuro spiegando che tutto dipende dall’amministrazione comunale e non dall’Anm. L’auspicio, ha detto Pascale, è di riuscire a concludere i lavori entro l’anno. 

Sulla questione c’è stato un intervento della consigliera Alessandra Clemente, del gruppo misto la quale ha sottolineato, secondo la nota ufficiale diffusa da via Verdi, la poca chiarezza «sul modo in cui si è sviluppata la vicenda, in particolare sui motivi per cui le gare sono andate deserte e sulla successiva mancata adozione della scelta della negoziazione ristretta, aperta alla partecipazione di pochi operatori, in modo da accelerare i tempi che, ora, saranno inevitabilmente molto lunghi». A Clemente ha risposto Annamaria Maisto (Azzurri, Noi Sud, Napoli Viva) la quale ha ricordato che la scadenza dei termini della manutenzione straordinaria della funicolare di Chiaia risale agli anni della precedente amministrazione (nella quale proprio Clemente era assessore) che avrebbe potuto avviare i lavori. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania:
il conto delle tessere non torna
TORRE DEL GRECO
Attacco hacker al Comune,
ora è sprint per le elezioni
L'EDITORIALE
Se le ipotesi di recessione
ora fanno meno paura
L'EDITORIALE
Perché il Napoli è l'antidoto
ai Paperoni della Premier
LA MOBILITÀ
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos traffico a Napoli
LA SCUOLA
Scuola, monta la rivolta dei dirigenti:
«Guido 12 plessi, basta classi pollaio»
L'EDITORIALE
Se gli adolescenti cercano
rifugio negli psicofarmaci
L'EDITORIALE
Superman Osi,
il bomber 4.0
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento di estetica,
per Giuseppina emorragia fatale
Pizzofalcone, la sfida del clan:
via i sigilli dalle case sgomberate
Finte nozze, processo vero:
arriva in aula il caso Caltagirone
Bollette pazze, la rivolta
«Abbiamo pagato, basta»
Racket delle occupazioni c'è la stretta:
«Presto nuovi sgomberi a Napoli»
Palazzo Moscati, liberati 5 immobili:
uno degli abusivi minaccia il suicidio

SCELTE PER TE

Notte di terrore in villa sul Vesuvio,
famiglia ostaggio dei rapinatori
E la metropolitana si ferma:
«Niente treni, è tempesta perfetta»
«De Luca presidente in eterno»
no di M5s e sinistra, possibilisti i Dem

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA TROVATA
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
GLI ABUSI
Confiscata mega location eventi,
era in zona a rischio frane
LA MAFIA
Tutte le amanti di Messina Denaro
dall'imprenditrice alla casalinga
IL DRAMMA
Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
IL CASO
Ragazza fa sesso con pornostar,
lei la filma e posta il video online
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie