Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Il ministro Sangiuliano a Napoli: «Potenziamo l'istituto di Benedetto Croce»

di Ugo Cundari
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 25 Ottobre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 16:59
4 Minuti di Lettura

Appena eletto ministro della Cultura, il napoletano Gennaro Sangiuliano ha annunciato di voler fare la sua prima visita ufficiale a Napoli, all’Istituto italiano per gli studi storici, fondato da Benedetto Croce nel 1946. Questa visita, insieme a quella al Mann, si terrà venerdì mattina, a palazzo Filomarino, storica sede dell’Istituto che affaccia sul complesso di Santa Chiara, nella via che prende il nome dal filosofo. Ad accoglierlo, nel settantesimo anniversario della morte del pensatore, il segretario generale Marta Herling, figlia dello scrittore polacco Gustaw e nipote di Croce, che visse in questo palazzo con la famiglia fino al 1952. «Le attività mirano prima di tutto alla formazione dei giovani, il nostro statuto sottolinea quanto sia importante per noi avviare i nostri borsisti, cito a memoria, “all’approfondimento della storia nei suoi rapporti con le scienze filosofiche della logica, dell’etica, del diritto, dell’economia e della politica, della religione e delle arti, le quali sole definiscono e dimostrano quegli umani ideali e fini e valori, dei quali lo storico è chiamato a intendere e narrare la storia”», dice la Herling. 

APPROFONDIMENTI
Roma-Napoli, il ministro Sangiuliano
allo stadio: «Osimhen spettacolare»
Tg2, Sangiuliano ministro: chi lo sostituirà? E per la direzione del Tg1 tre nomi in lizza
Sangiuliano: «Dante, Leopardi e Gramsci, rilanciamo la cultura italiana. Basta sacerdoti del politicamente corretto»

Dieci i dipendenti della Fondazione, ogni anno sono dodici le borse di studio assegnate, di 15.000 euro l’uno. Il segretario non rivela cosa si dirà con il neoministro, ma se dovesse indicare due obiettivi per il prossimo futuro, sono: «Aumentare il numero di borse di studio e costruire una foresteria per l’ospitalità dei ragazzi, che nei due anni di permanenza a Napoli si devono appoggiare a privati per risiedere nei paraggi». «Realizzare un campus permetterebbe ai borsisti di creare una comunità capace di contribuire a un clima di stimolo reciproco», conferma Monica Mattioli, cinquant’anni, in servizio presso l’Istituto dopo aver ottenuto una borsa di studio negli anni Novanta. «Poi mi chiamarono per lavorare in biblioteca e da allora non sono più andata via», spiega. Mattioli dopo un po’ si alza, deve completare una ricerca urgente: dall’Argentina uno studioso ha bisogno di un opuscolo storico che si trova solo qui. Controlla se è digitalizzato. Sì, c’è, e «allora può partire via mail subito». Aggiunge la Herling: «Se ogni anno riceviamo la visita di circa tremila studiosi che bussano fisicamente alla nostra porta, sono altrettanti quelli che ci chiedono documenti on line, e da ogni parte del mondo. Accontentiamo tutti con il nostro sistema di “document delivery”». 

LEGGI ANCHE Tg2, Sangiuliano ministro: chi lo sostituirà? E per la direzione del Tg1 tre nomi in lizza

Mentre parliamo suona il campanello della porta: è un trentenne padovano, che qualche anno fa è stato borsista qui e adesso è tornato per delle ricerche sulla storia dei disastri naturali. Si siede a una delle dodici scrivanie e prende a consultare volumi antichi e moderni. Sulle altre scrivanie, qualcuno ha lasciato aperto un libro in francese sulla storia del commercio a Marsiglia, altrove si nota un volume di quasi mille pagine sui tribunali matrimoniali dal quindicesimo al diciottesimo secolo. Al piano di sopra, intanto, si sta immaginando il possibile percorso per il ministro nella biblioteca, che è gestita da una fondazione presieduta da Piero Craveri, al quale si deve un convegno, giovedì al Senato, sul centenario della prima legge a tutela del paesaggio, voluta da Croce nel giugno del 1922. In biblioteca sono conservati 100.000 volumi, di questi 70.000 sono quelli letti, catalogati e rilegati dal filosofo, poi nel corso degli anni, con le nuove acquisizioni, si sono aggiunti altri 30.000 testi. Tra quelli di pregio, 600 cinquecentine, 1.500 libri antichi e rari come le prime edizioni dei volumi di Vico, che in questo palazzo visse. 

LEGGI ANCHE Sangiuliano: «Dante, Leopardi e Gramsci, rilanciamo la cultura italiana. Basta sacerdoti del politicamente corretto»

«Al ministro mostreremo questi testi e alcuni autografi crociani» dice la Herling, pensando ai carteggi del nonno, e magari ai documenti che ancora devono essere utilizzati per completare la stampa di tutte le opere crociane, arrivate a 35 volumi. Ne mancano ancora una quindicina. L’ex direttore del Tg2 diventato ministro, bibliofilo per passione, potrebbe anche sfogliare gli opuscoli donati a Croce dagli autori, spesso accompagnati da dediche autografe: da Gentile a Sorel, da Capuana a Pirandello, da Cecchi a Prezzolini per citare solo qualcuno dei personaggi con i quali il filosofo intratteneva relazioni scientifiche e personali. Squilla il telefono. Il giurista Natalino Irti, presidente dell’Istituto, chiama per condividere con il segretario il testo che vuole far pervenire nelle mani del ministro: una riflessione sulla tradizione e la modernità dell’ente, a cominciare dal tema conduttore del ciclo di conferenze per i borsisti dell’anno prossimo, «L’idea di nazione».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DOSSIER
Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
LA POLITICA
Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili
I RECORD
Ponte del 2 giugno, Napoli
è la star: sold out negli hotel
IL TURISMO
Rifiuti in riva al mare
e clochard in spiaggia
IL COMMENTO
Violenza e pregiudizi,
montagna da scalare
LE IDEE
Se i giovani non crescono
tra studio e occupazione
LA CULTURA
Restyling finito alla Feltrinelli:
«Pronti per la riapertura»
L'INTERVISTA
«Prima donna tra i falchi,
contro ladri e pregiudizi»
L'ANALISI
La chance per rendere
virtuosa la ripartenza
LA RIFLESSIONE
Chi non teme
l'intelligenza artificiale

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
Spiagge come pattumiere
«Portiamo i bimbi al mare
facendo slalom tra i rifiuti»
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Grave il bambino in bici
travolto da un'auto
conducente denunciato
Il ritorno di Malinconico
primo ciak a settembre
Azzurri, saltata la tournée
in Corea del Sud

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie