Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Perché non può bastare ​solo la repressione

di Fabrizio Coscia
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 23 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
4 Minuti di Lettura

Adesso sappiamo che a Napoli si può uccidere anche per una scarpa macchiata. Sappiamo che per un paio di sneakers bianche imbrattate di qualche goccia di vino o di spritz si è pronti a sparare tra la folla e a colpire un innocente capitato per caso. Una morte assurda, quella di Francesco Pio - per beffarda fatalità, lo stesso nome del presunto assassino - vittima di una violenza cieca, insensata, di fronte alla quale siamo tutti coinvolti. Bisogna prenderne atto. È uno stato di emergenza - di assedio - che va dichiarato senza indugi. 

Una strage che si sta compiendo sotto i nostri occhi. Difficile anche da commentare un episodio così grave. Eppure occorre farlo, e farlo con lucidità. E occorre capire, prima di tutto, che il disagio giovanile a Napoli non è uguale a quello che si vive in tutte le altre metropoli non solo d’Italia, ma d’Europa. Ha una sua specificità da considerare, se vogliamo davvero combatterlo.

Le premesse del fenomeno sono comuni, certo. Ci troviamo di fronte a un paradosso che investe tutta la civiltà occidentale: da un lato la cosiddetta «società liquida» ha annullato i confini simbolici, i ruoli, i criteri normativi, ha reso fluide le relazioni, le strutture di una società sempre più globalizzata; dall’altro, in reazione, assistiamo alla solidità di un raggruppamento identitario, a un’esclusione e un rifiuto della differenza, della diversità, a una chiusura nel particolarismo. Questo paradosso, a Napoli, si innesta su un sostrato potenzialmente esplosivo, laddove quel rigurgito identitario e particolaristico assume caratteristiche proprie, che sfuggono a ogni analisi generalizzata. 

Un dato importante da considerare, allora, è che a Napoli il disagio giovanile a tendenza delinquenziale è radicato in una questione sociale annosa e irrisolta, che coincide con la questione delle periferie, segnate dall’assenza dello stato e dall’abbandono di politiche di riconversione o di investimento economico di qualsiasi tipo. Periferie che a Napoli non coincidono soltanto, geograficamente, con i margini (penso a San Giovanni-Barra-Ponticelli a est, a Scampia-Secondigliano a nord, a Rione Traiano a ovest), ma sono presenti nel cuore stesso della città, con quartieri come Forcella, la Sanità, i Quartieri spagnoli. Anche qui, nel centro, il disagio giovanile - che non ha nulla a che fare con un problema di immigrazione mancata, come nelle periferie delle altre metropoli, ma è tutto indigeno - è strettamente collegato all’emergenza delinquenziale. Anche qui, sui minori a rischio, deprivati, che evadono la scuola, incombe l’ombra della criminalità organizzata: il passaggio dal disagio alla delinquenza è spesso diretto, poiché la camorra ha bisogno di manovalanza e i minori cercano di mettersi in mostra in tutti i modi, anche con una disponibilità alla violenza efferata, per essere reclutati nelle bande. Questo produce, di conseguenza, l’individuazione di alcune zone «neutre» di Napoli, quelle della movida, che diventano occasioni di scontro tra paranze delle diverse zone della periferia, esterna e interna alla città: una di queste zone è proprio Mergellina, che con i suoi chalet, esattamente come Chiaia con i baretti, è meta di incursioni, di spedizioni punitive, di esibizioni di forza.

Questa è stata anche la dinamica che ha portato alla morte accidentale di Francesco Pio: l’indagato, un ventenne proveniente da Barra, è infatti esponente di una famiglia della criminalità organizzata ben nota alle forze di polizia (il padre affiliato a un clan del quartiere ucciso dieci anni fa in un agguato, la nonna condannata per associazione camorristica) e il bersaglio reale della sua sparatoria, a quanto pare, era un ragazzo del Rione Traiano, entrato in collisione con lui insieme alla sua comitiva della Loggetta. 

Le modalità mafiose che gli sono state imputate come aggravante sono dunque le modalità dell’ennesimo tentativo di affermazione dietro il quale non c’è nessuna rivalsa sociale, nessun desiderio di integrazione, ma piuttosto una criminosa, brutale voglia di conformismo universalizzato da rivendicare però all’interno della propria identità clanica. 

L’appartenenza al quartiere, alla «famiglia», cioè, coincide - o dovremmo dire implode - con il desiderio di affermarsi al di fuori di ogni «confine», in una zona neutra, appunto (spesso gli appuntamenti per le «sfide» avvengono, non a caso, in quel non-luogo per eccellenza che sono i social). Ecco allora che un paio di Sneakers, se rovinate al di fuori dal proprio «territorio», possono produrre un’esplosione di follia: il culmine della spersonalizzazione - il marchio global, la moda che ci rende indifferenziati, perché così ci vuole il dio mercato - non regge al corto circuito provocato dall’impeto dell’arroccamento identitario, che vuole escludere l’altro da sé, annientarlo, distruggerlo.

Come fermare, dunque, questa escalation di violenza? Abbassare l’età punibile non serve. La repressione senza prevenzione è destinata a un sicuro fallimento. C’è un lavoro enorme da fare, investendo nella cultura e nella scuola - non ci stancheremo mai di ripeterlo - ma anche riprogettando la città con una massiccia riqualificazione delle periferie - quelle dei margini e quelle del centro -, con una decentralizzazione urgente dei luoghi della movida e una politica sociale ed economica inclusiva, senza mai abbassare la guardia nella lotta alla criminalità organizzata. È un lavoro a lungo termine, ma da cominciare subito, adesso, se non vogliamo che altro sangue innocente venga versato sulle nostre strade.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL PRESIDENTE
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
L'INTERVISTA
«Un gruppo di ferro da difendere
perché può vincere ancora»
IL PUNTO
Chiusura in bellezza, avanti con il progetto
IL COMMENTO
Repubblica, il significato di una Festa che riguarda le nostre radici
LA VIOLENZA
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
LA POLITICA
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Il volto nuovo
dell'emigrazione dei giovani
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
IL DOSSIER
Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
LA POLITICA
Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
Il delirio per Very&Sasy
mette alla prova la movida
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
Festa scudetto tutta napoletana
con Gigi D'Alessio & Co.

SCELTE PER TE

De Laurentiis, affari di famiglia:
pronta la cessione del Bari
L'ultima conferenza di Spalletti:
«Sono un autentico napoletano»
Bill De Blasio nella sua Sant'Agata
«Vorrei fare il sindaco qui»

PIU' LETTE

IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
IL RACCONTO
«Incinta di uno sconosciuto
ma mio marito mi ha sposata»
LA DIRETTA
Napoli-Samp 2-0: lo scudetto fa 90 (punti)
col rigore di Osimhen e il gol del Cholito
L'INCIDENTE
Autobus precipita nella scarpata:
un morto e 14 feriti, due sono gravi
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
MAJOR LEAGUE SOCCER
Insigne super a Toronto:
gol dopo l'azione da sogno
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie