Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Tra impulsi e bisogni: alle radici della violenza

di Maria Luisa Iavarone
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 07:00
3 Minuti di Lettura

Perché registriamo un boom di reati giovanili a Napoli (+17%) così come denunciato da Forgillo e Riello all’inaugurazione dell’anno giudiziario? Perché il fenomeno della devianza minorile grave continua a crescere? Le cause di tali “disfunzioni” vanno sempre rintracciate nel modi in cui i giovani sono allevati e come i sistemi sociali contengono e prevengono certe modalità, prima ancora che si manifestino.

E’ oramai evidente l’incidenza che specifiche condizioni ambientali e vincoli socio-culturali hanno nel determinare il comportamento deviante. Tra questi la nascita in sistemi familiari di estrema povertà materiale e culturale (basso livello di istruzione e di reddito), socializzazione precoce alla devianza per forte contiguità criminale, emancipazione precoce in assenza della figura paterna. In certi contesti, anche quando i genitori sono presenti, appaiono poco significativi comportandosi in maniera ipertollerante, giustificatoria ad oltranza quando non si trasformano, addirittura, in complici dei misfatti dei figli. Genitori incapaci di rappresentare un argine, di porre il senso del limite, della norma, del divieto. Lo ribadiamo Giacomo Di Gennaro, Marco Valentini ed io nel rapporto di ricerca “Minori che sparano” (in corso di stampa). 

A queste determinanti si aggiungano poi ragioni di carattere demografico: la generazione di cui parliamo è quella dei nativi digitali ovvero ragazzi abituati a relazioni pervasive con le tecnologie, in cui la rete diventa ambiente-di-risposta-immediato a qualsiasi domanda. 

Se si cresce, infatti, nell’idea che qualsiasi nostra necessità, bisogno, desiderio trova risposta rapidamente “nella rete” questo certamente passivizza rispetto alla capacità di “cercare altrove”, nel mondo. Anche lo sviluppo psicosessuale e sentimentale appare risentirne attraverso una massiva e precoce fruizione della pornografia digitale che in Italia riguarda il 44% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni (Corriere, 2022). Quando la volontà e il desiderio si distorcono, si dissolvono in una fruizione del sesso fatto di violenza, sopraffazione e dominanza allora diventa comprensibile il motivo dell’esplosione del consumo delle cosiddette “droghe del sesso e dello stupro” non a caso utilizzate in ambito farmacologico per trattare depressione e insonnia.

Tutto questo ha evidenti riflessi sul processo di costruzione dell’identità personale, dello sviluppo del pensiero morale e della costruzione dell’immaginario. Spesso, osserviamo giovani sempre più incapaci di fare progetti, di disegnare il loro stesso futuro e che manifestano un deficit di ideazione, di proiezione, di speranza. Basti pensare al preoccupante numero di Neet, costantemente in crescita, arrivati oramai a quasi 3 milioni di giovani nel nostro paese (Eurispes, 2022). La riflessione che ne discende è che i giovani, sempre più incapaci di costruire il futuro, consolidano, paradossalmente, uno schema di soddisfacimento di bisogni immediati, contingenti e quando tale appagamento non arriva in maniera istantanea sperimentano uno stato di frustrazione generalizzato, fatto di incapacità a tollerare il dolore, di inadeguatezza ad uscirne che si trasforma in rabbia, violenza, devianza. La dinamica descritta giustifica la enorme crescita di comportamenti antisociali e violenti legati non solo alla contiguità con i sistemi criminali endemici nei nostri territori (camorra) ma anche alla generazionale ricerca compulsiva del piacere e del desiderio, dell’affermazione di sé a qualsiasi costo, fino alla sopraffazione. 

Sulla base di tali considerazioni, le politiche di prevenzione dovrebbero preoccuparsi di immaginare interventi di supporto educativo multiplo destinate a sostenere soprattutto i giovani nella ormai ricorrente carenza di capacità di formulare bisogni autentici, soprattutto quando questi palesano una chiara difficoltà a dare senso alla propria vita, a partire da una precaria ed incerta cura della capacità di desiderare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L’INCHIESTA
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le "crepe" di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out: Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'EDITORIALE
Pnrr, la spinta necessaria
per non arenarsi
L'EDITORIALE
Tra visitatori e festa annunciata,
la prova del nove dell’accoglienza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie