Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Cronaca

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari: Napoli cancella le sanzioni dal 2000

Il debito iniziale va pagato per intero, non si versano invece gli interessi

Napoli aderisce alla rottamazione delle cartelle
Napoli aderisce alla rottamazione delle cartelle
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Gennaio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 30 Gennaio, 16:17
4 Minuti di Lettura

Il Comune dice sì alla rottamazione delle sanzioni sulle cosiddette mini-cartelle essenzialmente contravvenzioni al Codice della strada, Imu e Tari. La riflessione sull’argomento è cominciata a inizio mese e dopo avere dato una sbirciatina ai numeri che sono molto noti - e soprattutto disastrosi sul fronte della riscossione - alla fine l’ago della bilancia ha indicato il sì all’adesione dell’opzione contenuta nella Legge di bilancio 2023 che scade il 31 di questo mese.

APPROFONDIMENTI
Rottamazione cartelle, come funziona e quali comuni la accettano. Roma, Milano, Firenze (e non solo) dicono “no”
Cartelle esattoriali, rottamazione quater: come fare richiesta, domande e risposte. Le Faq dell'Agenzia delle Entrate
Cartelle esattoriali e multe, rottamazione online 2023. Dalla domanda alle scadenze fino alle rate, ecco come fare

Non c’è bisogno del passaggio in Consiglio comunale, basta una delibera di giunta. La stessa procedura vale in caso di non adesione. Altre grandi città come Milano e Roma hanno infatti annunciato che non aderiranno. La sanatoria è dunque facoltativa per i tributi a carattere locale. Di cosa si tratta? Della rottamazione delle sanzioni sulle cartelle esattoriali fino a mille euro emesse dal primo gennaio del 2000 al 31 dicembre del 2015. Cosa significa? Che la multa - per esempio - resta ma il contribuente che intende ravvedersi dovrà pagare il capitale ovvero la multa stessa ma non gli interessi. 

Palazzo San Giacomo ha fatto i conti e quello che è venuto fuori è che di fronte a una massa di cartelle esattoriali che sfiora il mezzo miliardo, le sanzioni cancellate ammontano a 70-80 milioni mentre il capitale oscilla tra i 300 e 400 milioni. «Facciamo un’operazione di pulizia di bilancio - raccontano dall’assessorato alle finanze retto da Pier Paolo Baretta - e proviamo a incassare soldi e cartelle che sono fermi da oltre tre lustri e che pure vengono iscritte nel bilancio. In attesa di affidare la gara per la riscossione coattiva che avverrà a giorni». Del resto si tratta di un tentativo di recuperare somme non riscosse in 15 anni, se Palazzo San Giacomo riuscisse a recuperare solo il 10% del capitale arriverebbero nelle casse una quarantina di milioni. Saprà essere convincete il Municipio napoletano? L’impresa è ardua provarci non costa nulla, anzi insistere sulle cartelle esattoriali tradizionali significherebbe spendere decine di milioni.

Come funziona la sanatoria? In generale il debito iniziale va pagato per intero, così come le somme maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e di notifica cartelle. Non si versano invece gli interessi. Più precisamente per le multe stradali e le altre sanzioni amministrative saranno dovute le somme relative alle sanzioni, riguardando l’agevolazione gli interessi, compresi quelli di mora nonché le somme dovute a titolo di aggio. In merito al bollo auto, la rottamazione è possibile anche se il bollo spetta alle Regioni. Come si legge sui siti istituzionali che stanno trattando la materia e sono stati presi d’assalto, ciò è possibile perché «la Corte costituzionale ha stabilito più volte che questo tributo ha natura erariale», e la sanatoria in qualsiasi parte d’Italia, è possibile a prescindere dalla volontà dell’ente. Anche qui chi aderisce alla sanatoria del bollo auto ottiene lo stralcio di sanzioni e interessi di mora, secondo la regola generale ma paga il capitale. C’è tempo peri contribuenti fino ad aprile per aderire alla rottamazione basta andare sul sito dell’Agenzia delle entrate per fare domanda. 

Video

Come sta messo Palazzo San Giacomo sul fronte della riscossione? Napoli è sommersa da un debito che ammontava, al 31 dicembre 2021, a 4 miliardi e 981 milioni. Composto da un disavanzo di 2 miliardi e 175 milioni e da un debito finanziario di 1 miliardo e 752 milioni. Debito figlio del deficit sulla riscossione: solo per le multe e la Tari c’è un non riscosso di un miliardo e seicento milioni. Il quadro di tutte le gabelle comunali è questo: la percentuale di riscossione dell’Imu è al 28%, il mancato incasso negli ultimi 5 anni è stato di 310 milioni. La Tari, ha una riscossione che si attesta sul 38%, la pagano meno di 4 napoletani su 10 e la perdita è di 816 milioni. Passiamo al Patrimonio, ovvero ai canoni che il Comune non riscuote per i suoi immobili. La riscossione è al 15%, la perdita secca è di 264 milioni. Infine, le contravvenzioni al Codice della strada la percentuale di riscossione è al 2% e il segno meno in bilancio è di 830 milioni. Il totale è di 2,2 miliardi di cui 1,7 solo per multe e Tari, soldi tuttavia accantonati in un Fondo rischi di pari valore. Non solo c’è il mancato incasso, ma l’Ente deve sottrarre risorse alla città e convogliarle nel Fondo per parare il colpo dei mancati incassi che devono essere iscritti a bilancio. In questo contesto si inserisce la decisione di Palazzo San Giacomo di aderire alla rottamazione delle sanzioni sulle cartelle esattoriali posizione non allineata a quella di Roma e Milano. Che oltre a essere ideologicamente contrarie alla sanatoria, hanno però dalla loro parte indici di riscossione fino 5 volte superiori a quelli di Napoli. Nella sostanza per quelle due città c’è la possibilità concreta di recuperare più soldi. A Roma, per esempio, nel 2021 la riscossione sulle multe era al 35% a Milano al 55. A Napoli siamo al 16%. Mentre si scende all’1,9% se si considera l’arco di tempo dal 2000 al 2015. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INIZIATIVA
Napoli, la XIV edizione di EnergyMed:
nuove idee e progetti
L'ISTRUZIONE
Università nel mondo
la Federico II è al posto 416
L'EMERGENZA
De Luca e l'incubo siccità
«Non ci sarà in Campania»
IL CASO
«Iniziativa per commercianti
di Piazza del Gesù»
ERCOLANO
Lo striscione dedicato a Troisi
per lo scudetto del Napoli
L'APPELLO
Omicidio a Mergellina, il dolore
di don Battaglia: «Disarmiamo Napoli»
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
POMPEI
Trovati nuovi reperti
in scavo Civita Giuliana
LA POLITICA
Simeone lascia Napoli Libera
il gruppo di De Luca
TORRE DEL GRECO
Sotto processo per corruzione
Fdi leva appoggio a Ciro Borriello
LA SVOLTA
Jerry Calà dimesso dall'ospedale
dopo l'infarto: tornerà sul set
LA CURIOSITÀ
Giornata Mondiale dell'Acqua:
a Napoli minerale meno cara d'Italia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie