Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Abbiamo gioito (e un po’ sporcato), ora è il momento di ripulire la città

di Titti Marrone
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 7 Giugno 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
3 Minuti di Lettura

La statua di San Francesco accoglie chi si trova a passare da piazzetta Aniello Falcone con espressione serena. Ha braccia spalancate su cui scivola leggera una mantellina azzurra con la scritta Lete-MSC e, dal lato del cuore, porta inciso “Napoli”. Nemmeno il più baciapile dei passanti può aver avuto da ridire, non può esserci chi non abbia trovato spiritosa la mano che l’ha trasformata in icona di vittoria e gaudio. Impossibile non farsi strappare un sorriso di allegria. Ma quella stessa mano penserà a restituire al santo il suo originario outfit bronzeo? Perché bisogna cominciare a pensarci: presto, molto presto e prima che il gran pavese azzurro che infiocchetta Napoli degradi in pattume, si dovrà rimuovere tutto.

E certo, è stato bellissimo addobbare la città come un gigantesco albero di Natale con i colori della squadra. Ogni quartiere, ogni condominio ci ha messo qualcosa di suo. Da via dei Mille a Ponticelli, si può dire che non ci sia stato balcone a non aver esposto una bandiera, un gagliardetto, uno striscione o almeno una sciarpetta azzurra. Ci si è superati ancora una volta in creatività e fantasia, usando in largo anticipo sulla vittoria matematica le effigi dei nostri campioni come immagini decorative di una devozione laica da condividere. Poi è esplosa la febbre delle strisce bianche e azzurre: se ne contano centinaia di chilometri, a congiungere finestre e balconi da un capo all’altro della strada, a garrire nel vento come bandiere, ad avvolgere pali della luce, panchine, segnali stradali. Stiamo così da almeno due mesi, il tripudio è esploso nella giornata di domenica, quella della terza festa. Ma ora? Può bastare?

Dovrebbe proprio bastare. Una volta le madri dicevano ai figli (ma speriamo si usi ancora): finito di giocare, si deve togliere tutto di mezzo. Ecco, questa è una semplice proposta lanciata in tono sommesso. Facciamolo tutti.

Così come ci siamo industriati a decorare, addobbare, imbandierare, è venuto il momento di mettere in ordine. Abbiamo la città piena di turisti e sì, va fatto anche per questo, per il vecchio “non ci facciamo canoscere”, ma va fatto soprattutto per noi stessi. Per rispetto verso di noi e verso la nostra città. Se non vogliamo soffocare nella plastica delle strisce bianche e blu buttate giù dal vento o lasciate a squagliarsi al sole, se non vogliamo che i colori dell’esultanza diventino emblema di degrado e trascuratezza, provvediamo noi stessi a “mettere tutto a posto”. Prendiamoci cura del nostro luogo oggi celebrato e lodato in tutto il mondo, festeggiato in una mostra al Louvre, con una kermesse parigina che la fa risplendere in tutta la bellezza delle sue manifestazioni d’arte. La cura dovrebbe essere al centro di tutto, anche delle politiche pubbliche, ma pratichiamola anche in privato, nelle piccole cose, come strategia per l’umana convivenza. Napoli non dev’essere “na carta sporca”, non è un bene di consumo. Liberiamola da tutto l’ambaradan, facciamola respirare ma senza lasciare tutto in giro a inquinare. E ripieghiamo bandiere e striscioni, conserviamoli bene: ci serviranno ancora, per la prossima volta. Abbiamo o no inaugurato un ciclo?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL BRADISISMO
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
LA POLITICA
Manfredi lancia la sfida:
pronto a guidare l'Anci
L'EDITORIALE
Le politiche migratorie
con i confini degli altri
L'EDITORIALE
Il cammino difficile
dell'Europa verso il voto
CAIVANO
Parco Verde, minacce
al leader anticlan
L'INTERVENTO
D'Amato: «Politica industriale,
serve una nuova strategia»
L'EDITORIALE
Napoli, il ritorno
sulla strada già battuta
L'EDITORIALE
Una tassa Ue per aiutare
i Paesi membri
POMPEI
Supplica e ingresso
gratis agli Scavi
LA SCOMPARSA
L'addio a dj Frank Carpentieri,
dance nella camera ardente
L'EDITORIALE
Osimhen: errore mediatico,
grottesca l'accusa di razzismo
L'EDITORIALE
Quella pesca in tv
che ha acceso i social

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Il tuo video è come un rock:
gli U2 formato Las Vegas

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
LO STUDIO
Campi Flegrei, l'ultima eruzione:
il suolo si alzò di 20 metri
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie