Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Napoli, sì agli aumenti Tari ma aiuti ai morosi: «Più rate per pagare»

Baretta: redistribuire i costi del servizio sui turisti che arrivano in città

Tari, arriva la stangata
Tari, arriva la stangata
di Luigi Roano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 24 Maggio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 16:44
4 Minuti di Lettura

La batosta della Tari - aumento del 20 per cento - potrà essere ammortizzata pagandola in più rate superando lo scoglio del saldo a dicembre. Insomma, anche chi non è moroso potrà avvalersi del pagamento dilazionato. Per i morosi vale lo stesso criterio: da 101 euro fino a 80mila euro si può tornare nella legalità pagando il dovuto fino 54 rate a seconda dell’importo cumulato.

APPROFONDIMENTI
Napoli, tassa rifiuti nel caos: 20mila utenze cancellate dall'anagrafe
Napoli, la Tari aumenta dal 2024 ma Manfredi: «Atto dovuto, non toccherà famiglie»
Tari Napoli, stangata sulla tassa rifiuti: aumenti fino a 300 euro

La manovra sulla Tassa dei rifiuti inizia a delinearsi in Commissione bilancio riunitasi ieri alla presenza dell’assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta. Che ha confermato il bonus alle famiglie e non alle utenze non domestiche. «Nel bilancio 2024 - racconta Baretta - abbiamo costituito un fondo di circa 7 milioni destinati ad un bonus di sostegno alle spese energetiche delle famiglie, da erogare utilizzando gli elenchi Tari. La cifra è insufficiente a erogare un bonus adeguato e, nel caso, andrà rifinanziata» ammette l’assessore che precisa: «Per coprire tutte le utenze non domestiche serve il doppio della somma». E poi lancia un’idea per far pesare meno la Tari «facendo la redistribuzione dei costi non esclusivamente sui cittadini residenti, tenendo conto dell’aumento importante degli ospiti». Cioè far pagare i turisti? I residenti temporanei?

Tutto passa - in ogni caso - per il nuovo regolamento Tari di cui si è discusso ieri e che domani approderà in Consiglio comunale. Argomento sul quale già ci sono scaramucce. Ma senza l’approvazione del testo - ammonisce lo stesso Baretta - non ci sarà rateizzazione e soprattutto un’altra norma introdotta utile a limitare l’evasione. Vale a dire «l’iscrizione automatica e anticipata al servizio Tari in caso di nuova residenza o di trasferimento nell’ambito cittadino». A oggi l’iscrizione automatica - sembra di vive davvero sulla luna - non c’è. Esiste l’autocertificazione e si hanno due anni di tempo per farla. La palla è dunque nelle mani dell’Assemblea cittadina.

Catello Maresca che fa parte dell’opposizione di centrodestra è critico e si interroga sull’evasione mostruosa della Tari: negli ultimi 10 anni ci sono 770 milioni di non riscosso. E a pagarla è solo il 38% dei napoletani. «Perché c’è tutta questa evasione? Sono solo motivazioni economiche che spingono tanti napoletani a non pagare oppure la macchina organizzativa non funziona? Ci servono delle risposte però quello che penso è che questa amministrazione non è stata capace di valutare la platea dei paganti e che riesce a fare una sola cosa: aumentare le tasse senza intervenire in maniera strutturale sull’evasione, non c’è una strategia». 

Dalla pulizia dell’anagrafe motivo scatenante - assieme al mancato adeguamento delle tariffe per la tassa dei rifiuti dal 2019 - sono i due motivi che hanno generato l’aumento della Tari del 20%. Baretta prima replica a Maresca: «Abbiamo individuato in Municipia il soggetto per la riscossione coattiva e mettere a posto le cose, questa la nostra strategia». Poi mette sul tavolo altri dati allarmanti. «L’aggiornamento delle tariffe Tari - racconta Baretta - è un atto dovuto per legge. Il costo della raccolta e dello smaltimento va ripartito tra la platea dei contribuenti. Allo stato le cose stanno così: 356.261 sono le utenze domestiche. Le non domestiche sono 56.572. Si tratta di un numero largamente al di sotto della realtà. Per questo motivo l’ufficio, utilizzando i dati della Camera di Commercio, ha anche mandato ad un campione di circa 600 attività economiche l’invito a registrarsi; hanno aderito solo in 200 utenti. Non è stato possibile proseguire in questo lavoro per la carenza di organici dell’ufficio».

Ci sono delle tabelle che rendono bene l’idea. Le utenze alla voce ristoranti, pizzerie, osterie e pub nel 2019 erano 3332. Nel 2023 sono 2731 una mortalità di questa aziende pari a 601 unità. Sembra una barzelletta perché basta giarre pe rla città per verificare che non c’è un buco dove non si siano insediati pizzerie, osterie pub e via dicendo. Con il boom turistico. E ancora: bar, pasticcerie e da 3145 sono scesi a 2829. Un altro dato fotografa meglio la realtà attuale le strutture ricettive senza ristorante sono passate da 273 del 2019 a ben 820 del nell’anno in corso cioè sono quadruplicate. E intorno a queste strutture sono nati pizzetterie, osterie e via dicendo tanti che il Comune sta cercando in tutti i modi di limitarne la proliferazione scavando nelle normative locali e nazionali. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Quindicenne ferito a scuola,
il giallo dell'arma scomparsa
I VANDALI
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
L'EDITORIALE
Gli sbarchi e le soluzioni
da trovare
L'EDITORIALE
L'occasione per pensare
in “europeo”
I TRASPORTI
Odissea sulla Circum, guasto
a un treno: resse, malori e ritardi
L'INCHIESTA
Morì dopo l’intervento, a processo
i medici: «Lasciata senza cure»
IL PUNTO
Napoli, paura ed errori:
Garcia intervenga sulla difesa
L'ANALISI
Le nuove generazioni
e la fiducia nei maestri
CORLETO MONFORTE
L'oasi di Corleto Monforte:
500 abitanti accolgono 20 famiglie
LE TRADIZIONI
Selfie e balli per San Gennaro,
boom di turisti per il miracolo
L'EDITORIALE
Ue, l'eterna
campagna elettorale
L'EDITORIALE
La bonifica dei rioni 219
e le colpe del passato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Marco Dongu morto a Caserta,
indagato il poliziotto alla guida
Il ritorno di Imma Tataranni
(con Gianni Morandi)
Uccide la moglie con la coltellata
Dolo d'impeto per Marco Aiello
all'origine della lite la gelosia
Metro, sfregio alla stazione Museo:
colpi di vernice sulle foto d’autore
Napoli tra luci e ombre:
è questa la svolta di Garcia?
Funzionario corrotto nell'Agro
l'inchiesta si allarga

SCELTE PER TE

Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
I Pooh ci sono ancora
«Ma non è una reunion»
Nocciole record 300 euro
al quintale: annata di qualità

PIU' LETTE

IL DRAMMA
Mangia i noodles al pollo avanzati
e a 19 anni perde braccia e gambe
IL DRAMMA
Napoli, Alessia muore a 21 anni
dopo intervento per aumentare il seno
LA VIOLENZA
Napoli choc, 15enne accoltellato
da un compagno di classe
LA TRAGEDIA
Alessia morta dopo l'intervento al seno:
«Voleva essere più bella per le nozze»
BENEVENTO
“Relazione extraconiugale”,
manifesti contro l'assessore
L'AMORE
Addio Belen, De Martino
ritrova il sorriso con Martina
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie