Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Napoli
  • Città

Galleria chiusa e cantieri aperti, Napoli nel caos. E oggi si ferma anche il metrò

Tutto fermo a ridosso del tunnel: non regge il dispositivo di via Partenope

Chiusa la Galleria Vittoria, traffico impazzito in via Acton
Chiusa la Galleria Vittoria, traffico impazzito in via Acton
di Gennaro Di Biase
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 2 Febbraio, 07:20
4 Minuti di Lettura

È l’apocalisse del traffico partenopeo: è chiusa la Galleria Vittoria per lo smontaggio dei ponteggi che la ingombrano da anni. È aperto il cantiere per l’elettrodotto in via Marina, e dimezza la carreggia. Ciliegina sulla torta, oggi sarà off-limits per revisioni la metropolitana di linea 1. Questo mercoledì, dunque, è qualcosa di più di una tempesta perfetta della viabilità. Già ieri, con la metro attiva – ed è questa l’unica differenza con oggi – i tempi di percorrenza sono stati di circa un’ora tra piazza Municipio, via Marina e via Acton nelle ore di punta: di mattina e nel tardo pomeriggio. “Solo” mezz’ora di coda a pranzo, per dirla con amara ironia. Imbuto di lamiere anche tra via Santa Lucia e l’imbocco di via Chiatamone. Se ieri l’ingorgo è stato da paralisi, con la chiusura della metro di stamattina, il primo febbraio 2023 ha tutte le carte in regola per diventare la giornata dell’«allerta traffico».

Via Acton è un fiume in piena composto da centinaia di macchine che si esibiscono in una sinfonia di clacson ininterrotta. Come ininterrotta è la sfilza di transenne che segnalano i cantieri aperti in poco più di 400 metri. Sono tre i punti del restringimento: all’altezza del Beverello, poco prima del varco dell’Immacolatella. E poco dopo il varco dell’Immacolatella (qui si lavora all’installazione di telecamere di sicurezza). Il marciapiede, da queste parti, è diventato in sostanza la corsia preferenziale degli scooter, che sfrecciano a decine per evitare di restare intrappolati nella coda di lamiere che avanzano in direzione del tunnel della Vittoria, chiuso. I pedoni - turisti compresi - sono costretti allo slalom per evitare di essere investiti. Non va meglio nella direzione opposta, verso la stazione. Tutto bloccato. E nei cantieri, a ora di pranzo, il ritmo di lavoro non è certo dei più serrati. Di operai non se ne vedono, tra le 12.30 e le 13. Ce n’è solo uno, al volante della gru spenta. Come ha ricordato ieri l’assessore alla Mobilità del Comune Edoardo Cosenza, «i lavori alla rete elettrica dureranno fino al 17 febbraio e non erano più procrastinabili, o si sarebbe rischiato di lasciare l’area di San Giovanni senza forniture». 

APPROFONDIMENTI
Chiude la Galleria Vittoria: sul lungomare riecco le auto
Ma scoppia il maxi ingorgo in via Marina 
Cantiere di via Repubbliche Marinare: nuova scadenza per ultimare i lavori

«Sono in auto da un’ora – tuona, come tanti, Rosaria, all’altezza del semaforo tra via Cristoforo Colombo e via Marina – e ho fatto meno di un chilometro». Salta agli occhi l’enorme spazio della corsia preferenziale che taglia in due la Napoli affacciata sul mare. Due carreggiate centrali lasciate vuote per i tram, che vengono però usati da pochissimi passeggeri. Il consigliere comunale e presidente della Commissione Trasporti Nino Simeone, ne aveva chiesto l’altro ieri la «riapertura d’emergenza». Palazzo San Giacomo, per limitare i disagi, ha disposto un piano traffico alternativo, riaperto alla circolazione via Partenope e sospeso le piste ciclabili del lungomare. Il traffico, nella curva di Castel dell’Ovo, risulta abbastanza scorrevole. Il peggio arriva però nelle strade parallele. In via Chiatamone, per esempio, all’altezza della salita che porta verso Monte Echia: qui si crea un maxi-imbuto che arriva fino all’incrocio con via Santa Lucia, una strettoia stradale che rende complicata l’attivazione del piano traffico alternativo. Senza la Galleria Vittoria, si sa, Napoli è spezzata in due. Il tunnel dovrebbe riaprire domattina, secondo il cronoprogramma fornito da Palazzo San Giacomo (48 ore di stop utili a smontare i ponteggi). Insomma - e si sa anche questo - basta pochissimo per mandare in crisi la circolazione napoletana. L’inferno si attiva proprio nel cuore della città, tra via Acton, piazza Municipio e la Galleria Vittoria. 

 

Giova infine ricordare il piano traffico alternativo, che sarà valido fino alla riapertura del tunnel: senso unico di circolazione verso Piazza Vittoria a partire dalla confluenza con via Santa Lucia fino all’intersezione con via Giorgio Arcoleo/Galleria Vittoria/via Domenico Morelli. Senso unico in via Arcoleo verso Piazza Vittoria a partire dall’intersezione di via Chiatamone/Galleria Vittoria/via Domenico Morelli. In piazza Vittoria e via Partenope, c’è il senso unico verso il centro a partire dalla confluenza con via Caracciolo fino all’intersezione con via Santa Lucia, dove vige il senso unico da via Cesario Console fino a via Chiatamone, con la sospensione della corsia preferenziale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
IL FOCUS
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico a Napoli, città ostaggio
dei cantieri dal Museo a via Marina
IL CASO
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
LA POLITICA
Pd Campania, Roberti lascia:
lite sul congresso di Caserta
L'INDUSTRIA
Whirlpool Napoli, due offerte:
«Ottimisti, sinergie decisive»
L'INCHIESTA
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
LA BATTAGLIA CULTURALE
«Senza colpe»: bimbi in carcere
la mostra al Pan per liberarli
L'INIZIATIVA
Napoli città dei giovani 2023:
«Opportunità per i nostri ragazzi»
LA VERTENZA
Ex Whirlpool: presentate
due manifestazioni di interesse
LA DECISIONE
Pd, Roberti si dimette
da presidenza commissione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Superbonus, arriva il salva-sconti:
più tempo alla cessione in banca
Il cuore napoletano di Pafundi,
gioiellino coccolato da Mancio
Baby gang in azione a Torrione:
tentano di investire un 34enne
lui gira il video, la procura archivia

SCELTE PER TE

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
NOCERA INFERIORE
«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie