Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Trasporti, ritardi cronici: serve la svolta manageriale

di Sergio Sciarelli
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 24 Marzo 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
4 Minuti di Lettura

Tornare sui problemi cronici della città costituisce il segno più evidente di situazioni non solo non migliorate, ma addirittura peggiorate nel tempo. La notizia recente di un ulteriore slittamento dei tempi per la riapertura della funicolare di Chiaia, addotta a motivi tecnico-burocratici, s’inquadra nella più ampia problematica dei trasporti e del traffico a Napoli. 

Se non si può giustificare la chiusura di un impianto fondamentale (si paventa fino al 2024) a causa di una mancata programmazione di operazioni di manutenzione straordinaria rinviate fino all’intervento sospensivo degli organi centrali di controllo, non è possibile nemmeno sottovalutare che questo non costituisce, purtroppo, l’unico e principale problema della mobilità nella nostra città.

In proposito, non si può non richiamare l’assurdo fenomeno rappresentato dalla ripetuta interruzione del servizio della linea 1 della metropolitana comunale. C’è da chiedersi, una volta per tutte, da cosa dipendano i continui “guasti tecnici”, cosa occorre fare per riportare alla normalità il funzionamento della metropolitana più bella del mondo che però lascia frequentemente e inaspettatamente appiedata un’utenza che ne fa uso soprattutto per ragioni di lavoro? Perché non decidersi a chiedere aiuto ad esperti e manager capaci per avere un quadro completo della situazione? Bisogna chiarire le ragioni dei tanto ripetuti guasti tecnici? Errori di progettazione dell’impianto, irregolarità dei sistemi di allarme e segnalamento, ridotto numero di treni ( però con nuovi treni acquistati e da tempo fermi in deposito), inadeguatezza quantitativa e qualitativa del personale? I napoletani attendono da tempo di essere almeno informati sulle difficoltà di esercizio di un mezzo di mobilità sotterranea per il quale è stata investita una barca di soldi. Senza rinunciare all’ausilio di esperti di caratura internazionale, perché non cominciare a rivolgersi alle Ferrovie dello Stato, che gestiscono in modo ineccepibile la linea 2, per potere almeno capire le cause strutturali e organizzative di una situazione veramente intollerabile?

Per un problema così grave per una metropoli che ha assunto una posizione di preminenza turistica, sarebbe tuttavia necessario un disegno complessivo di intervento che comprendesse anche per il traffico in superficie. Il problema della mobilità si risolve con una buona rete di trasporto sotterraneo e con una migliore viabilità in superficie, per la quale essenziale è l’efficienza del trasporto pubblico su gomma e la costruzione soprattutto di parcheggi sotterranei. 

Anche su questo punto, dopo la delibera approvata per la realizzazione di parcheggi a piazza Vittoria e piazza degli Artisti, sembra essere calato il silenzio rispetto ai clamori fuori posto di chi vorrebbe scoraggiare l’uso dell’automobile rendendo ancora più difficile la vita ai poveri automobilisti. Non ci si rende conto delle necessità, in una vasta area metropolitana fortemente urbanizzata, di consentire il ricorso all’auto propria per raggiungere i posti di lavoro, il cui uso è peraltro reso obbligato dalle carenze del trasporto pubblico.

Perché dunque dare ascolto a chi vorrebbe razionalizzare il traffico in superficie con meri provvedimenti di limitazione del traffico, quando in tutte le metropoli si sono alleviati i problemi di congestione del traffico con un’azione mirata di creazione di strutture sotterranee, di riduzione delle aree di sosta autorizzata, di sorveglianza per eliminare lo sconcio di aree di sosta abusive nelle mani della delinquenza organizzata?

Il vero fattore decisivo per affrontare seriamente non solo il problema della mobilità urbana ma le tante situazioni problematiche che influenzano la qualità della vita non è solo il concepimento della strategia più adatta ad una città tra l’altro divenuta meta turistica mondiale, ma la volontà e la capacità di dare seguito agli interventi necessari. La politica degli annunci non è sufficiente per fare incontrare il consenso dell’opinione pubblica né appare tollerabile per i tanti elettori che nell’ultima competizione per il governo comunale hanno dato ampia fiducia ad un sindaco illustre e in grado di comporre una compagine di governo capace di fare dimenticare i guasti delle amministrazioni precedenti.

La città attende un deciso salto di qualità per la soluzione non soltanto dei problemi del traffico, ma anche di quelli della sicurezza, dei rifiuti, del decoro urbano, del verde pubblico e per gli altri che rimangono aperti ormai da troppo tempo. Amministrare Napoli non è semplice, ma non bisogna dimenticare che i napoletani per questa ragione hanno premiato un Sindaco autorevole, in grado di crearsi una squadra competente e molto motivata per adempiere ad un compito non certo facile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LO SCENARIO
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
L'INTERVISTA
«Un gruppo di ferro da difendere
perché può vincere ancora»
IL COMMENTO
Repubblica, il significato
di una Festa che riguarda le nostre radici
IL PUNTO
Chiusura in bellezza,
avanti con il progetto
LA VIOLENZA
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
LA POLITICA
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Il volto nuovo
dell'emigrazione dei giovani
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato
IL DOSSIER
Turismo, gli industriali:
«Più servizi e infopoint»
LA POLITICA
Regione, leader centrodestra:
spunta il nome di Nicoletti
L'EDITORIALE
Spalletti-De Laurentiis,
l'ultimo abbraccio
L'EDITORIALE
Pd al bivio, le scelte più difficili

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei ragazzi»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»
Festa scudetto Napoli, piazze piene di gioia:
500 mila in strada dal Plebiscito a Scampia
Ferlaino sulla tomba di Diego
nella domenica del trionfo
Bus precipita nella scarpata sull'A16,
amputata una gamba all'autista

SCELTE PER TE

L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
Sul litorale Domitio
divieto di balneazione
per 5 chilometri di spiaggia
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA STORIA
La principessa Leonor
avvistata col milionario brasiliano
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA FESTA SCUDETTO
Paola Saulino sfila senza veli
davanti allo stadio Maradona
IL FOCUS
L’infanzia e le scuole a Calderara,
le origini del killer di Giulia
IL PERSONAGGIO
Le priorità di Simona Ventura:
«Altre, dopo dramma mio figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie