Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Disastro-trasporti, dalla rabbia alla frustrazione dei cittadini

di Piero Sorrentino
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 6 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
4 Minuti di Lettura

L’aspetto probabilmente più doloroso di quel disastro perenne che è il trasporto pubblico napoletano non sta solo nel danno provocato agli utenti, ma si annida in un sentimento ben più profondo di frustrazione causato dalla consapevolezza che non esiste letteralmente nessuno che paghi per quello che accade.

È un meccanismo psicologico molto pericoloso, perché fa crescere la coscienza di poter fare ciò che si vuole, da un lato, e di non poter fare niente perché le cose vadano altrimenti, dall’altro. I dirigenti si fanno le spalle ancora più larghe a vedere che continuano a stare saldamente al loro posto. Gli utenti si fanno invece piccoli e timorosi a verificare che non accade un bel nulla a chi è colpevole. Gli uni e gli altri – ognuno sui rispettivi fronti – si guardano in cagnesco. Chi ha potere scarica il famoso barile su tutti gli altri, dagli utenti che non pagano il biglietto ai lavoratori dell’azienda. Chi usa i mezzi pubblici cittadini affida ai propri profili social o alla posta elettronica la propria rabbia, sapendo che nulla continuerà ad accadere. 

Il risultato è che, in massimo grado, ormai l’esercizio di un diritto fondamentale di un cittadino – potersi spostare liberamente senza dover ricorrere al mezzo privato – poggia sulla rimozione sistematica e di massa delle cause fondamentali che lo determinano. È la cancellazione di un principio logico che sembra incredibile sia stato eliminato: il fatto cioè che determinati risultati siano frutto di altrettanto determinate cause. Fermate cancellate, metropolitane che si fermano o limitano la loro corsa da un momento all’altro, collaudi di treni effettuati negli orari di servizio e non in quelli notturni, funicolari al palo da mesi e chissà per quanto tempo, orari di attesa incalcolabili alle pensiline degli autobus o alle stazioni della metro. 

Sulla costanza e sulla permanenza di questi disservizi è calato ormai una specie di principio di indifferenza, che non dà spiegazioni, non motiva, non prova a rimediare.

I capi appaiono come chiusi in una cittadella fortificata, da cui ogni tanto, affacciati a una finestra mezza aperta, borbottano che non è colpa loro ma del destino cinico e baro. 

Gli schiavi guardano alle mura del Castello emettendo qualche suono inarticolato di protesta. E la massima applicazione di questo principio d’indifferenza coincide con la massima realizzazione possibile del consenso. Ossia, dove più c’è indifferenza, lì c’è più consenso, e l’ampliamento del consenso, a sua volta, favorisce l’estensione e il radicamento dell’indifferenza. Un consenso – oppure un silenzio-assenso, che è lo stesso, anzi no, che è peggio – che a quella dirigenza viene consegnato dalla classe politica e amministrativa che pure potrebbe provare non solo a fare qualcosa, ma almeno a dire qualcosa. A fare cioè quello deve fare. Amministrare, scegliere, decidere, dare indicazioni, prendere provvedimenti. Invece ogni volta, a quella massa grigia di utenza umiliata e offesa si offre soltanto un palinsesto futuristico o, meglio, utopistico di scenari che verranno: nuovi treni, nuove linee, nuovi tempi di attesa rivoluzionati, nuova modalità di comunicazione. 

Il tutto con espressioni enfatiche e annunci trionfanti che – a guardare più da vicino, nel derelitto giorno per giorno di chi usa i trasporti pubblici di Napoli – hanno sul volto un colorito che assomiglia di molto al pallore del rigor mortis. 

Il risultato finale di questo intreccio di indifferenza e immobilismo è che Anm non è più un’azienda che offre un servizio ma una specie di welfare perverso, che esiste e non può che continuare a esistere così solo per garantire la perpetuazione dello stato di cose esistente. La concessionaria di servizio del trasporto pubblico locale di Napoli, in altre parole, è niente più che una macchina – questa sì, che funziona a pieno regime, che passa a orari puntualissimi – di autoperpetuazione di sé stessa e della propria dirigenza, intoccabile e inattaccabile, indiscutibile e assoluta. 

I principi oppositivi e di controllo – assessori, sindaci, responsabili politici – si sono dissolti come una pastiglia di “Alka Seltzer” nel bicchiere. 

Portate pazienza ancora un po’, vedrete come tutto prima o poi cambierà, è l’assordante e unico messaggio che riescono a consegnare a una cittadinanza sfiancata e ai turisti smarriti. 

Una comunicazione quasi apocalittica nel senso originario della parola, quello di svelamento delle cose future. Eppure l’unica Apocalisse che si vede all’orizzonte, non tra cinque o dieci anni ma adesso, non ha le vesti terrificanti del libro biblico. 

Assomiglia piuttosto a un deserto, a una immensa distesa arida, dove venti poderosi fanno volare granelli di sabbia e covoni di paglia lungo le pensiline degli autobus e le banchine della metropolitana. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L’INCHIESTA
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le "crepe" di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out: Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'EDITORIALE
Pnrr, la spinta necessaria
per non arenarsi
L'EDITORIALE
Tra visitatori e festa annunciata,
la prova del nove dell’accoglienza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Hyperion, l'aereo del futuro:
Napoli-New York in 90 minuti
Dirigente Wwf picchiato
dopo le denunce
Sassi nel cibo dei bimbi dell'asilo:
«Nei piatti trovati anche capelli»

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie