Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

L'Africa, l'Ue e le strategie ​da cambiare

di Tullio D'Aponte
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 8 Febbraio 2023, 00:00
3 Minuti di Lettura

Il viaggio in Africa del Santo Padre ha assunto una valenza che travalica la stessa dimensione pastorale. Innanzitutto, per il messaggio, del tutto esplicito, incentrato sul primato della condivisione interreligiosa, quale veicolo di solidarietà e di cultura di pace. Ma anche per il significato che la missione di Francesco ha avuto in un contesto geopolitico dominato dall’indifferenza degli attori internazionali per le condizioni di diffusa indigenza e malasanità che affligge la popolazione locale. La denuncia del grave disequilibrio tra il potenziale di risorse naturali e la relativa ricaduta, in termini di benessere diffuso, che ne deriva non può essere ulteriormente tollerata. 

Per troppo tempo l’intero Continente è stato sfruttato da un’economia di rapina che ha avuto a protagonista quel mondo avanzato che ha tratto vantaggi dall’appropriazione, a bassissimo costo, di risorse di base per il proprio sviluppo accelerato. Fenomeno tutt’altro che relegato ad un periodo storico ormai archiviato. Bensì, persino rinvigorito nella contemporaneità attraverso pratiche di compiacente acquiescenza nei confronti di poteri locali deboli e troppo spesso corrotti, espressione di fazioni in perdurante lotta armata per il controllo di quelle stesse utilità.

Così, il Congo, prima tappa del pellegrinaggio del Pontefice, nonostante sia tra i Paesi più ricchi del nostro pianeta, ospita una delle popolazioni più povere del mondo. Scenario in cui players internazionali, cinesi e turchi in prevalenza, realizzano, indisturbati, i propri affari, trattando con governi in perenne ricerca di assistenza militare e royalties erogate “sottobanco”. Nello stesso tempo, dalle regioni orientali del Paese, folte schiere finiscono per alimentare un’avventurosa direttrice migratoria verso il Mediterraneo, nel tentativo di approdare in Europa. 

Le violenze inflitte a popolazioni inermi da parte di armate improvvisate, auto proclamatesi” liberatrici”, rappresentano la diretta conseguenza di questa ricerca di un tornaconto immediato, promesso dal possesso di risorse preziose per l’industria tecnologica straniera. Ormai, non è più caucciù, e forse neppure petrolio, a interessare l’export. Mentre continuano a far gola oro e diamanti, e ancor più, uranio, cobalto, cotran, terre rane, oltre che rame, zinco, manganese, tungsteno e cadmio, sempre più indispensabili nei processi tecnologici. L’attività mineraria si traduce in forme estrattive primordiali, a bassissimo costo, consentite dall’ampia disponibilità di una forza lavoro sottopagata, particolarmente abbondante nella componente minorile. 

Proprio per ciò, un drastico mutamento di scenario è assolutamente indispensabile. Ne è corale testimonianza la presenza dei tanti giovanissimi che gremendo lo stadio di Kinshasa hanno inteso il senso dell’immagine plastica della mano chiusa contrapposta alla mano aperta dal Sommo Pontefice, simbolo di unione e trasparenza, di una volontà di pacifica collaborazione per uno sviluppo coeso e duraturo. Segnale robusto che l’Europa deve cogliere, allargando lo sguardo sul Mediterraneo, penetrando all’interno del Continente africano per promuovervi politiche di sostegno allo sviluppo, in un contesto economico improntato a criteri di diffuso benessere sociale. In altri termini, l’esperienza che suggerisce il “viaggio” deve sollecitare l’Europa ad abbandonare ogni miope disattenzione verso quel grande Continente, per comprenderne l’ineludibile opzione geopolitica che costituisce, sia per valutazioni di ordine ambientale, sia per disponibilità di risorse minerarie, fonti indispensabili di interazioni economiche da sviluppare. Realizzando, tuttavia, un nuovo modello di aiuto allo sviluppo che favorisca attività di natura tecnologica “inhouse”, attraverso l’impiego di risorse locali nella produzione di energie innovative. In modo da combinare vantaggi “distributivi”, sia per quelle comunità, sia per le esigenze dell’economia europea. 

In definitiva, percorso virtuoso che proprio nella direzione del monito morale insito nel messaggio pontificio, rende premiale il ruolo dell’Ue all’interno di un nuovo modello di equo partenariato, attuato nella salvaguardia della dignità umana e nel rispetto delle fondamentali libertà individuali, secondo gli stessi principii fondamentali della costituzione europeistica, del tutto estranei a logiche di mera convenienza mercantile, troppo spesso origine e causa di malessere sociale.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL DEGRADO
Piazza dei Martiri, spunta
il dormitorio dei clochard
LA CRISI
Chiaia, a rischio chiusura
anche il cinema Delle Palme
L'EDITORIALE
Perché bisogna ritrovare
il senso della comunità
L'EDITORIALE
Se Giorgia tiene duro
sul fronte dell'Ucraina
I TRASPORTI
Chiaia, funicolare al palo:
dopo sei mesi niente lavori
CASTELLAMMARE
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
L'EDITORIALE
Pio e i miracoli chiesti
a una scuola mortificata
L'EDITORIALE
Trasporti, ritardi cronici:
serve la svolta manageriale
IL REPORTAGE
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza
LA POLITICA
Pd, l'affondo di Roberti:
«Lascio per evitare il caos»
L'EDITORIALE
Quel sogno da riaccendere
nel segno dell'azzurro
L'EDITORIALE
Perché non può bastare
solo la repressione

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Morta dopo l'intervento,
fatale un'isterectomia
Omicidio a Mergellina, movida blindata
e De Luca attacca (di nuovo) la sinistra
«Io senza gambe
e senza giustizia»
Jerry Calà e l'infarto:
«Temevo una congestione»
Fiaccolata a Pianura per Kekko:
«Mai più vite spezzate»
Auto contro muro, morti due amici:
incidente provocato da alta velocità

SCELTE PER TE

Ultras Salernitana contro il Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd

PIU' LETTE

LA VIOLENZA ULTRAS
Ultras Salernitana contro il Napoli:
«Azzurri, qui non festeggiate»
QUARTO
Morta giovane sposa:
Rosanna aveva 32 anni
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LA GUERRA
Biden: «La Cina non ha fornito armi a Mosca»,
Kiev: Zaporizhzhia rischia scenario Fukushima
IL FOCUS
Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
L'INCHIESTA
Biscotto, il boss di Pianura
ammazzato a Mergellina
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie