Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

GIORGIA MELONI

Reddito di cittadinanza, meno domande: ora i controlli funzionano

Da gennaio a febbraio crollo dei sussidi. Pesano la stretta e la perdita dei requisiti

Avvisi alle Poste sul Reddito di cittadinanza
Avvisi alle Poste sul Reddito di cittadinanza
di Valerio Iuliano
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 28 Marzo 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 30 Marzo, 07:11
4 Minuti di Lettura

I beneficiari del Reddito di cittadinanza sono nettamente diminuiti a febbraio. Da una parte sono crollate le domande per la concessione del sussidio. Dall’altra i controlli sui percettori hanno determinato un elevato numero di casi di decadenza: quasi 100mila sul totale dei 184mila che da gennaio a febbraio hanno perduto il godimento del beneficio. 

Dal tradizionale resoconto mensile dell’Inps, si ricavano dati particolarmente significativi se confrontati con i mesi precedenti. Al termine del primo mese del 2023 erano in tutto 1milione83mila160 i nuclei familiari che beneficiavano della misura contro la povertà, senza contare i titolari di pensione di cittadinanza. Alla fine di febbraio, i nuclei percettori sono diventati 899mila. Un calo frutto delle esclusioni operate in tutta Italia, conseguenza dell’intensificarsi dei controlli incrociati sui possessori di “card gialla”.

APPROFONDIMENTI
Pensioni, come uscire prima dal lavoro (e a chi conviene davvero): da Quota 103 a Opzione donna
Reddito di cittadinanza, a febbraio crollo del numero di famiglie con il sussidio: ora sono un milione
«Lo smart working? Non serve alle imprese: c'è bisogno di dialogo diretto»: parla il presidente di Confimi

La regione con il calo più consistente, in termini percentuali, è la Lombardia, con il -23,6 per cento. Sono oltre 16mila i lombardi che, nel giro di un mese, hanno perduto il reddito di cittadinanza. Seguono a ruota il Lazio -21,1 per cento e il Piemonte (-20,6). Al Sud il fenomeno è leggermente meno accentuato, ma pur sempre rilevante. In Campania e in Calabria si registra una percentuale identica, il –14,4%. Mentre la Sicilia si ferma al -12,6 per cento. Nella distribuzione per macro-aree, è ancora il Mezzogiorno a fare la parte del leone. Oltre due terzi dei percettori risiede ancora nelle regioni meridionali, con la Campania saldamente al comando della graduatoria. Al Sud si registrano importi medi mensili più elevati, con la Campania a quota 661 euro, a fronte della media nazionale di 598 euro. 

Video

Quello della Campania è un caso emblematico della complessiva perdita di appeal della misura. Da gennaio a febbraio 2023, sono 35mila162 i cittadini che non ricevono più il bonifico Inps. Il calo della Campania è impressionante soprattutto se confrontato con i numeri dell’anno precedente. Nel 2022 sono stati 328mila242 i campani che hanno percepito almeno una mensilità. A febbraio 2023 il totale è sceso a quota 212mila, di cui 138mila nella sola provincia di Napoli.

Il crollo dei percettori della misura è stato determinato da due fattori. L’Inps rileva anzitutto un fenomeno che era impossibile prevedere fino a qualche mese fa, ovvero il nettissimo calo delle domande. Nei primi due mesi dell’anno se ne contano 90mila287 in Italia, contro le 261mila378 dello stesso periodo del 2022 con un calo del 65,23%. Ancora più significativo un altro dato. A gennaio le domande sono state 88mila184 e a febbraio se ne sono registrate poco più di 2mila. Il dato risente della mancata presentazione di una quota di Dsu (le dichiarazioni sostitutive uniche) necessarie entro gennaio per mantenere il beneficio, ma anche della ripresa economica che ha consentito a una parte dei beneficiari - soprattutto al centro-Nord - di trovare un’occupazione. 

Probabile che nella mancata presentazione delle Dsu abbia pesato anche il timore di molti di non rientrare nei parametri del nuovo sussidio allo studio del governo. Il calo delle domande si spiega, comunque, anche con il sostanziale assestamento della platea dei beneficiari. Il calo si registra soprattutto nella platea dei single, calati del 14,3% da gennaio a febbraio. Tuttavia il fenomeno si spiega anche con l’alto numero di domande decadute. Si tratta di quei percettori del Rdc ai quali è stato negata l’erogazione del sussidio, dopo averne beneficiato per un certo numero di mesi.

Nei quartieri di Napoli, ad esempio la decadenza ha riguardato un numero cospicuo di percettori. Le ragioni dello stop al sussidio sono molteplici. «In molti casi - spiegano dall’Inps - si tratta di soggetti che, alla scadenza dei 18 mesi dalla prima erogazione, hanno dovuto ripresentare la domanda, che però non è stata accolta». 

Il mancato accoglimento può avere numerose motivazioni. La più frequente è che il soggetto non disponga più dei requisiti Isee per ottenere il sussidio, a causa di un cambiamento della sua condizione reddituale. Un altro esempio è quello del percettore che lavora in “nero” e perciò viene disposta la decadenza.

Un “taglio” frutto delle ispezioni effettuate dall’Inps, dalle forze dell’ordine o dell’ispettorato del Lavoro. Solo in Campania si sono verificati oltre 21mila casi di decadenza nei primi due mesi dell’anno. Piuttosto frequenti anche i casi di revoca del sussidio, che vengono disposti, ad esempio, per la presenza di misure cautelati o condanne in via definitiva per un componente del nucleo familiare. O per l’indicazione di una residenza fittizia. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I BALLOTTAGGI
Sindaci, duelli sul filo ma la fuga
dalle urne è la prima sfida da vincere
LA CULTURA
San Carlo: salta «Don Chisciotte»
ma l'opera va in scena a Parigi
L'ANALISI
I conti dello Stato e le condotte responsabili
IL DIBATTITO
Se non si legge
non diamo la colpa a Verga
SANT'ANASTASIA
Bimba ferita a Sant'Anastasia:
Assunta reagisce alle cure
LA VIOLENZA
Vigili, allarme aggressioni:
«Due raid alla settimana»
L'ANALISI
La lezione del dialogo
tra gli “imperi” per la pace
IL PUNTO
Ricostruzione in Romagna,
il ruolo chiave del commissario
L'INIZIATIVA
Diego, Pino e Massimo:
ecco il nuovo murale di Jorit
LA CULTURA
Teatro San Carlo di Napoli nel caos,
ora il sindaco frena sul dopo Lissner
L'ANALISI
Ue e Italia
di pari passo sul Pnrr
L'INTERVENTO
Don Milani, la scuola
e il valore della cultura popolare

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Decumani, movida di sangue:
a 13 anni accoltella un 15enne
Bimba ferita a Sant'Anastasia,
nel dormiveglia chiama genitori
Bernardeschi al posto di Lozano
e Koulibaly vuole tornare
«Quartieri spagnoli pedonali»,
ma lo stop alle auto divide tutti
Luis Enrique fissa il prezzo:
ingaggio da otto milioni
Luci d'artista, Blasi:
«Nel settore da 150 anni
mai avuto avviso di garanzia»

SCELTE PER TE

Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
Blitz al Comune:
inchiesta per corruzione
Pisani, fine dell'esilio:
applausi al capo della polizia

PIU' LETTE

IL RETROSCENA
Napoli, De Laurentiis tenta Spalletti:
pronta maxi-offerta da 4 milioni
SANT'ANASTASIA
Il film della sfida ai rivali:
il mitra è del 17enne
LE ISTITUZIONI
Pisani nuovo capo della polizia:
accolto dagli applausi a Napoli
RUSSIA
Lukashenko «ricoverato d'urgenza
a Mosca dopo l'incontro con Putin»
IL CONCERTO
D'Alessio conquista il Plebiscito:
la Piedigrotta è festa scudetto
LA FESTA SCUDETTO
Spalletti, Napoli sulla pelle:
ecco il tatuaggio per lo scudetto
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie