Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

“Rientro al Sud”, un flop: per le Borse di ricerca, 25 richieste per 240 posti

Il solo ateneo di Padova ottiene più fondi di tutto il Mezzogiorno

di Gigi Di Fiore
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 23:30 - Ultimo agg. : 7 Dicembre, 10:15
3 Minuti di Lettura

Nelle intenzioni, doveva essere la grande occasione per far arrivare nuovi fondi alla ricerca scientifica, promuovendo l’ingresso nei ruoli universitari di giovani spinti al rientro in Italia per lavorare a progetti soprattutto al Sud. Invece, il finanziamento straordinario inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (il Pnrr) per la ricerca universitaria è stato un flop. Nei numeri come negli obiettivi, sbandierati dal governo Draghi lo scorso 19 agosto.

Grandi annunci, come quei 1.700 ricercatori e ricercatrici spinti a rientrare a lavorare in Italia ma, dopo una proroga al 25 ottobre dei termini per le domande dei finanziamenti, i numeri finali di dodici giorni fa sono stati una delusione. I bandi fissavano più aree di interventi e finanziamenti, per giovani destinati a lavorare nelle Università italiane.

APPROFONDIMENTI
Meloni: «Pnrr non basta. Cautela sulle autonomie». Il premier: Next Generation Ue non calcola impatto della guerra
Pnrr a Napoli, Sos di Manfredi: «Ora il governo copra tutti i costi aggiuntivi»

Nella prima area, per progetti di qualità certificata, erano stati stanziati 60 milioni di euro con una riserva del 40 per cento, pari a 24 milioni, destinati a Università e centri di ricerca del Mezzogiorno. In totale erano in gioco 400 borse di studio finanziabili, che avrebbero garantito ai candidati vincenti un incarico di professore associato. Sono arrivate, con tempi strettissimi di due mesi e sei giorni dal bando, appena 193 candidature. Tutte accolte, ma sono meno della metà del previsto e il 52 per cento dei fondi resta inutilizzato. E se, tra gli obiettivi di questa parte del Pnrr, c’era la promozione della ricerca nel Sud, il risultato è stato un fallimento con solo 17 borse finanziabili nel Mezzogiorno. Ma non per la bocciatura di altri progetti, 17 erano le uniche candidature presentate al Sud. Le delusioni arrivano anche nella seconda area, quella delle borse riservate ai vincitori dei programmi Msca istituiti dell’Unione europea per dottorati e formazione.

Per questa area erano previsti altri 60 milioni, con riserva del 40 per cento per ricerche in Università e centri del Mezzogiorno. I vincitori avrebbero ricevuto incarichi di ricercatori a tempo determinato, prorogabili. Disponibili 200 borse da finanziare, ma al ministero sono arrivate appena 85 candidature. Poche. Non utilizzati, così, il 57 per cento dei fondi. Al Sud, sono andate otto borse da finanziare, anche in questo caso si trattava delle uniche domande presentate. I vincitori dovrebbero prendere servizio entro il 20 dicembre prossimo. Sono tempi burocratici assai ristretti per i giovani che non lavorano già nelle Università italiane e dovrebbero rientrare dall’estero. Una difficoltà ulteriore, che rischia di restringere ancora di più il numero delle borse realmente attivate.

Fanno la parte del leone, nella prima area di eccellenze, le Università di Padova e Venezia, rispettivamente con 24 e 17 borse finanziabili. Le 17 del sud vedono in testa l’Università di Bari con 5 progetti per 750mila euro, poi Messina con tre (450mila euro), Catania, Chieti e Cagliari con due ciascuno (300mila euro a testa), uno rispettivamente l’Università della Calabria, l’Università del Salento e la Scuola superiore meridionale, centro di ricerca strategico della Federico II di Napoli finanziate con 150mila euro ciascuna. Ancora più risicati i finanziamenti dell’area vincitori Msca.

Tra le otto borse assegnate al sud, è ancora una volta in testa l’Università di Bari con due progetti per 600mila euro. Seguono sei Università: Calabria di Cosenza (297.328 euro), Studi Mediterranea di Reggio Calabria (192.208 euro), Messina (277.430 euro), Catania (199.999 euro), Palermo (294.480 euro), l’Orientale di Napoli (299.600 euro). Procedure complesse, tempi burocratici ristretti, poche prospettive per i giovani candidati sono le spiegazioni del flop indicate dall’associazione Roars, che si occupa di politiche di ricerca e scrive: «In totale il ministero ha ottenuto 278 candidature sulle 600 previste, per un finanziamento complessivo di 52.258.891,83 euro. Erano disponibili 120 milioni». Al Sud sono andati 4.711.047,35 euro rispetto ai 48 milioni previsti, pari a sole 25 domande presentate per i 240 posti disponibili.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Pd, il caso tessere gonfiate:
già cancellate mille iscrizioni
L'URBANISTICA
Porta Est, nessuna intesa:
è stallo tra Fs e Regione
L'EDITORIALE
Così la sanità “differenziata”
allargherà il divario Nord-Sud
L'EDITORIALE
Indispensabile la garanzia dei Lep
TORRE DEL GRECO
Madre soffocò figlio,
«Non dorme, lo schiatto»
LA SVOLTA
Vigili, pronti gli incentivi:
«Per chi lavora nel weekend»
IL COMMENTO
Autonomia, i buchi neri della riforma che il Paese non merita
LE FRODI
Truffe agli anziani, la tutela che manca
LA POLITICA
Pd, boom di iscritti in Campania:
il conto delle tessere non torna
TORRE DEL GRECO
Attacco hacker al Comune,
ora è sprint per le elezioni
L'EDITORIALE
Se le ipotesi di recessione
ora fanno meno paura
L'EDITORIALE
Perché il Napoli è l'antidoto
ai Paperoni della Premier

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ravello, tolti i voti
alle due suore “ribelli”
Ballerina morta a 17 anni, il papà:
«Per pietà, nessuno commenti»
Trapianto cuore, 15 ore sotto i ferri
poi la morte a 47 anni: lascia 4 figli
«Minorenni soldati della camorra,
via ai genitori la patria potestà»
Metropolitana di Napoli in tilt,
già sette giorni di disagi nel 2023
Materdei, l'edificio è vincolato:
l'asilo non sarà più abbattuto

SCELTE PER TE

Bambino scomparso e ritrovato,
la madre: «Voleva andare al nido»
Trovata morta a 17 anni
nei giardini della Biennale
L'Arpac promuove il mare della Domiziana
divieti solo a sud del Garigliano

PIU' LETTE

MALTEMPO
Temperature giù e vento:
allerta meteo in Campania
IL LUTTO
Addio a Sergio Solli a 78 anni,
attore di Eduardo e De Crescenzo
LA SVOLTA
Nerano, ritrovato bimbo di tre anni:
si era allontanato da casa, sta bene
IL CASO
Offre duemila euro al mese,
arrivano 300 curriculum
IL LUTTO
Morto Sergio Solli, Napoli
piange la sua maschera
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli 8 e 13 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie