Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Un'agenzia europea ​del debito

di Amedeo Lepore
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Febbraio 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 06:00
4 Minuti di Lettura

L’assillo di Mario Draghi per affrontare il rincaro esorbitante dell’energia attraverso “un intervento di ampia portata”, con l’aumento della produzione di gas, lo sconto in bolletta alle famiglie e il contenimento dei prezzi a carico di imprese ed enti territoriali, senza ricorrere ad altro debito, è motivato da uno scenario generale, che rischia di sfuggire anche agli osservatori più attenti. Per non parlare dell’insistenza di alcune forze politiche ad aprire nuove partite in deficit.

Infatti, al tema della transizione ambientale ed energetica, si affiancano le altrettanto decisive materie dell’impennata inflazionistica e dell’aumento a dismisura del debito pubblico in numerosi Paesi. Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves e Kris James Mitchener hanno pubblicato di recente un libro dal titolo “In defense of public debt”, in cui descrivono la storia del debito pubblico, sostenendo come abbia svolto un ruolo essenziale per permettere ai governi di affrontare le emergenze, compresa l’ultima legata alle conseguenze della pandemia. Pur sfatando vecchi miti negativi, gli autori non mancano di suggerire la strada da seguire per superare l’estremo indebitamento odierno, una volta usciti dalla crisi. È probabile, tuttavia, che questo argomento sia più attuale di quanto appaia, combinandosi con altri fattori di crisi: le sofferenze economiche, come scrive Martin Wolf, non arrivano da sole, ma in battaglioni. La ripresa di una crescita dello spread, in questo periodo, ha effetti significativi sul bilancio pubblico, in termini di maggiori interessi da pagare, e sull’economia, in rapporto al calo delle risorse disponibili per politiche espansive. Finora, questo fenomeno è stato arginato grazie al massiccio programma di acquisto di titoli pubblici da parte della Bce, che, di fronte a un’inflazione persistente, si è data una prima scadenza a marzo per la riduzione di questi impegni, con il rischio, già percepito dai mercati, di un innalzamento del costo del denaro. 

Nei giorni scorsi, Joseph E. Stiglitz ha affermato che, anche se nessuno è in grado di indovinare cosa accadrà con l’inflazione, “non c’è motivo di reagire in modo avventato con ampi aumenti generalizzati dei tassi di interesse”. Eppure, il Financial Times nota che il debito pubblico globale è salito a 226 trilioni di dollari, con più della metà di questo incremento associato a prestiti governativi, mentre il rapporto tra questo debito e il Pil è balzato al 99%. Quindi, forse ha ragione Raghuram G. Rajan, secondo il quale siamo alla fine dell’economia dei “pasti gratis”, a meno che non si valutino i vantaggi e gli svantaggi delle diverse strategie e vi sia un effetto moltiplicatore della spesa per investimenti. 

Comunque, è certo che una spesa irragionevole e senza regole è altrettanto dannosa di un mercato senza principi. Anche per questo motivo, Macron e Draghi hanno avviato a gennaio un’iniziativa per la riforma dei vincoli fiscali europei, allo scopo di non restare in balìa delle turbolenze finanziarie o prigionieri di un irrimediabile rigonfiamento del debito pubblico. A questo proposito, dopo la Rivista di Politica Economica che se ne era interessata all’inizio del 2019, oggi tornano a occuparsi del debito pubblico italiano Astrid e lavoce.info, che stanno dedicando notevole attenzione al problema. In particolare, diversi economisti, tra cui Francesco Giavazzi e Charles-Henry Weymuller, hanno proposto di rivedere il Patto di stabilità e crescita e di creare un’Agenzia europea del debito, per assorbire il passivo accumulato dai vari Paesi durante la pandemia. Ne deriverebbe un beneficio sia per l’attenuazione del costo del finanziamento sia per la sostenibilità del debito all’interno della Ue, oltre che per le stesse operazioni della Banca Centrale. In questo quadro, per rassicurare chi è preoccupato della mutualizzazione dello stock di debito a livello europeo, Massimiliano Amato, Carlo Favero e Francesco Saraceno hanno proposto un’Agenzia che si finanzi sul mercato emettendo obbligazioni. Così, si potrebbero far pagare i costi differenziali ai meno virtuosi, attraverso una diversa configurazione dei rischi, che non incorra in azzardo morale.

D’altro canto, Giuliano Amato, Franco Bassanini, Marcello Messori e Gian Luigi Tosato, partendo dal modello del Next Generation Eu, hanno indicato la necessità di fissare obiettivi, quantitativi e qualitativi, di politica fiscale e di composizione della spesa da raggiungere in un arco decennale, favorendo gli investimenti secondo il criterio della golden rule. Questo dibattito dovrebbe uscire dall’ambito, pur insostituibile, dell’approfondimento scientifico di alcune élite, per irrorare il campo di un confronto diffuso nella società e di scelte informate nella politica. Affidarsi solo alla lungimiranza di Draghi, che ci ha sorretto finora, può condannarci alla mancanza di coraggio e di responsabilità al cospetto di prove decisive. E, in questo caso, il pasto sarebbe pagato da chi meno può permetterselo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
L'ANALISI
Zelensky a Sanremo
e la forza dei valori
IL PUNTO
Sinfonia Spalletti: la forza
dei cambi e dell'autostima
IL FISCO
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
LA SCUOLA
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
L'EDITORIALE
Le strategie per l’Ucraina
che dividono i Paesi Ue
L'INTERVENTO
Tra impulsi e bisogni:
alle radici della violenza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città
Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto

SCELTE PER TE

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
«Io, pendolare
senza speranza»
«Sono stato a festini col boss,
forze dell'ordine e un politico»

PIU' LETTE

LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
BENEVENTO
«Io, pendolare
senza speranza»
IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie