Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Noi, l’Ucraina e un Natale invocando pace e giustizia

di Bruno Forte *
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 23 Dicembre 2022, 23:57 - Ultimo agg. : 24 Dicembre, 08:00
4 Minuti di Lettura

Vorrei aprire questa riflessione sulla guerra scatenata da Putin in Ucraina ricordando la testimonianza di un amico, l’arcivescovo Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa greco-cattolica di quel Paese, durante un incontro a Roma al quale entrambi partecipavamo. Ancora commosso, raccontava del momento in cui a Bucha era stata aperta la fossa comune e centinaia di corpi erano stati disseppelliti alla presenza dei diversi esponenti religiosi, ortodossi, cattolici e musulmani. A un certo momento la scena era diventata così straziante che tutti i presenti avevano cominciato a piangere ed erano caduti in ginocchio, sopraffatti dall’emozione e dal dolore. Bucha è una cittadina non lontana da Kiev, attraversata dalla strada principale che la collega con i territori al confine con la Bielorussia, punto strategico nelle intenzioni di Mosca per accerchiare la capitale ucraina.

L’esercito russo vi era rimasto per cinque settimane di occupazione fra febbraio e marzo, lasciando alla sua partenza numerosi corpi abbandonati per strada, spesso con le mani legate dietro la schiena, cadaveri in decomposizione, una grande fossa comune nel giardino della chiesa ortodossa della cittadina, persone nascoste negli scantinati, come hanno testimoniato i resoconti dei giornalisti dei media internazionali inviati sul posto. Basterebbe questo racconto per condannare l’operazione criminale che Putin ha scatenato, invadendo uno Stato sovrano e ricorrendo a ogni sorta di crudeltà pur di piegarne la resistenza, senza peraltro riuscirci. 

Purtroppo, all’agire disumano di Putin ha espresso appoggio il Patriarca di Mosca Kirill, vedendo in questa guerra «una lotta che non ha un significato fisico, ma metafisico». Non nascondo che - impegnato da anni nel dialogo con la Chiesa ortodossa - mi ha veramente addolorato il fatto che il capo della Chiesa russa si sia schierato dalla parte dell’aggressore e abbia dato il via libera a un conflitto deprecabile. 

La condanna di questo atto è arrivata peraltro da tutte le altre Chiese dell’Ortodossia. Più in generale, stiamo assistendo a quello che pensavamo non potesse avvenire mai più, e cioè che un aggressore con scopi di dominio e di potenza invada un popolo libero, democratico, nell’Europa dei diritti civili, delle conquiste sociali e della pace conquistata da più di settant’anni dopo l’immane tragedia della seconda guerra mondiale. Quello che è avvenuto è qualcosa di inaudito, che esprime una logica imperialista, spietata e inaccettabile: un autentico criminale di guerra colpisce un popolo libero e innocente. Contro tanta barbarie si è levata presto la voce di papa Francesco.

Così, all’Angelus di domenica 20 marzo, a meno di un mese dall’inizio dell’invasione russa. Francesco affermava: «Non si arresta, purtroppo, la violenta aggressione contro l’Ucraina, un massacro insensato dove ogni giorno si ripetono scempi e atrocità. Non c’è giustificazione per questo… missili e bombe si sono abbattuti su civili, anziani, bambini e madri incinte... Penso ai milioni di rifugiati ucraini che devono fuggire lasciando indietro tutto e provo un grande dolore per quanti non hanno nemmeno la possibilità di scappare… Tutto questo è disumano! Anzi, è anche sacrilego, perché va contro la sacralità della vita umana!». Vladimir Putin è responsabile di questo tragico sacrilegio: usare Dio per giustificare un’aggressione ingiustificabile è un atto che merita una durissima condanna. Al tempo stesso, la bestemmia di Putin mostra tutta la sua debolezza: non potendo trovare argomenti a sostegno della sua azione criminale, ha osato legittimare come atto d’amore verso un popolo fratello la barbarie che ha avviato contro tanti innocenti. 

Più che mai, allora, chi crede deve chiedere a Dio il dono della pace nella giustizia e nella verità: una vittoria di Putin significherebbe tornare ai tempi in cui la legge della forza poteva cancellare la forza della legge. Fermarlo è necessario e drammaticamente urgente. Va rifiutato, certamente, ogni bellicismo sconsiderato. Va però parimenti rifiutato ogni pacifismo ipocrita: c’è un principio di carattere morale, anche cristiano, per cui è innegabile il diritto alla legittima difesa. Chi sostiene che Putin non sarebbe così violento se gli ucraini si fossero arresi, nega l’evidenza: a un attacco che ha distrutto ogni valore umano l’aggredito sta opponendo una nobilissima resistenza, una difesa - come Volodymyr Zelensky ripete continuamente - che è sì del popolo ucraino, ma è anche degli altri paesi europei e dell’umanità intera.

È papa Francesco a indicare la via da seguire: da leader spirituale mondiale, ha condannato nettamente l’azione di morte della Russia. Allo stesso tempo, ha mostrato quotidianamente il suo impegno a favorire il dialogo e sostenere le ragioni di un incontro tra aggressore e aggredito, invitando alla solidarietà pronta e generosa verso chi sta soffrendo. Incessante, poi, è stato il suo invito alla preghiera per la pace. È tempo, allora, di impegnarci tutti convintamente nella denuncia della barbarie, nella solidarietà verso chi soffre, nel sostegno a ogni passo che vada in direzione di una pace giusta e duratura. È la richiesta che dovrà animare la preghiera dei credenti al Dio che viene fra noi nella debolezza e nella tenerezza del presepe. Oggi più che mai, va invocato per tutti un Natale di giustizia e di pace…

* arcivescovo di Chieti-Vasto 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TERREMOTO
Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
IL TERREMOTO
«In caso di scossa siamo soli»,
l'appello di 35 presidi al prefetto
EDICOLA
I baby criminali nuovi invasori,
ora una lapide per Giogiò
IL PUNTO
Napoli a testa alta
contro i più grandi
LA POLITICA
De Luca, un libro contro il Pd:
«Vinco senza padrini»
IL CASO
Vigili allo stadio Maradona,
il Napoli pagherà 13mila euro
LA RIFLESSIONE
La sanità
bene comune da difendere
IL RACCONTO
Tra sbarchi e separazioni
il destino di Lampedusa
IL BRADISISMO
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
LA POLITICA
Manfredi lancia la sfida:
pronto a guidare l'Anci
L'EDITORIALE
Le politiche migratorie
con i confini degli altri
L'EDITORIALE
Il cammino difficile
dell'Europa verso il voto

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»

SCELTE PER TE

Ecco la commissione grandi rischi:
il livello d'allerta resta giallo
«No alle iscrizioni libere a Medicina
ma questi quiz sono assurdi»
Real (pasticcio) Aversa:
il principe va via, anzi no

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Campi Flegrei, nuova scossa
di terremoto alle 20:53
IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
LA PAURA
Campi Flegrei, scossa di 4.0
gente in strada anche a Napoli
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie