Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Se va presa sul serio la minaccia nucleare

di Carmine Pinto
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 00:00 - Ultimo agg. : 07:00
4 Minuti di Lettura

Medvedev urla forte. Il numero due del consiglio di sicurezza russo ha minacciato l’uso di armi nucleari. Sulle motivazioni, niente di nuovo. Accuse all’Occidente di armare il nemico e agli ucraini di attaccare il territorio russo. La linea politica è in perfetta coerenza con quella neo-staliniana di Putin. Il presidente russo da qualche settimana ha scelto di rinnovare il mito della Grande guerra patriottica, celebrando Stalingrado e riprovando a dipingere l’invasione dell’Ucraina come l’estrema difesa della Russia e del suo popolo dagli aggressori stranieri. 

Non è difficile così incastrare le parole di Medvedev nella sua strategia. I russi hanno mancato l’Operazione militare speciale, la rapida conquista dell’Ucraina e tutte le offensive successive, fino alla disastrosa ritirata dell’autunno. C’è anche una discreta convergenza degli analisti nel valutare in almeno duecentomila unità le perdite dell’esercito di Putin. Situazione aggravata dalle sistematiche crisi di comando, con le faide interne e il perverso protagonismo dei gruppi imprenditoriali-mercenari di Wagner e dei ceceni. Forse non l’ultima tra le motivazioni dell’incredibile e sorprendente invio, come comandante sul campo, niente di meno che del capo di stato maggiore Gerasimov. Scelta inconcepibile per qualsiasi esercito dell’età moderna.

Putin, evidentemente, vuole tentare il tutto per tutto. Gli ucraini parlano di uno schieramento di mezzo milione di uomini, sicuramente meglio organizzato e più ragionato delle offensive del 2022. Lo si è visto nel macello di questi giorni. Eppure, si percepiscono dubbi e preoccupazioni. La più grave riguarda le artiglierie e i sistemi missilistici occidentali, restati fino ad ora intatti rispetto alle contro misure russe. Senza contare il prossimo arrivo un avanzato pacchetto di aiuti, funzionale proprio a rafforzare le forze ucraine in vista dell’annunciata grande battaglia d’inverno. 

E Medvedev minaccia l’uso del nucleare, come già almeno una dozzina di volte, dai primi giorni di guerra. Per ora, pochi ci credono. Al di là delle distinzioni tra uso di armi nucleari tattiche o strategiche, su cui si discute dall’inizio del conflitto, gli esperti per ora pensano agli scenari possibili. Il primo, l’uso sul campo di battaglia, è considerato inutile sia per le conseguenze militari che per quelle sugli stessi soldati russi. Le altre ipotesi, un attacco dimostrativo su un centro abitato o quello strategico sulla capitale, determinerebbero conseguenze devastanti per i russi. Infatti, come si è ribadito ad ogni occasione, costringerebbero l’alleanza delle democrazie mondiali a cambiare in termini definitivi la qualità e la scala del proprio intervento, diretto ed indiretto, a favore di Kiev. 

E in nessuno due casi, spezzerebbe la volontà ucraina di resistere all’invasore. Ci sono però elementi e dati ancora più concreti, esplicitati dai più attenti sul campo, americani ed inglesi. Questi non si limitano a spiegare che, mai come oggi, all’arsenale nucleare russo mancano le numerose componenti tecnologiche occidentali, funzionali alla sua manutenzione e al suo utilizzo. Soprattutto, chiariscono che, per schierare le armi atomiche, serve una mobilitazione su strutture permanentemente controllate ed osservate dagli occidentali. E per non ne annunciano nessuna traccia.

Invece, le dichiarazioni di Medvedev sembrano una rabbiosa ma forse debole risposta ai due potenti atti che l’alleanza occidentale ha marcato in vista dell’offensiva russa. Il primo, porta la firma della Nato e del suo segretario generale, Jens Stoltenberg. In un importante discorso tenuto in una università giapponese ha chiarito come l’organizzazione atlantica inquadra l’agenda globale: la guerra in Ucraina si vince sul campo, bisogna fare di tutto per aiutare gli ucraini, la realtà è che per Putin i negoziati non esistono. Non meno importante, la Nato diventa globale con i partner dell’area Indo-Pacifica: le democrazie sono consapevoli che la sfida di Russia e Cina è sistemica, di valori e di potere. L’ordine liberale questa volta si difende e rilancia come mai.

Altrettanto importante è stato lo sbarco in blocco a Kiev, del presidente europeo Ursula von der Leyer e di ben quindici commissari dell’unione. Sugli atti promessi, il quadro è chiaro: nuove sanzioni ai russi, altri aiuti militari, sostegno alle imprese ucraine e integrazione di mercato europeo. Eppure, per Medvedev c’è qualche cosa che suona ancora più cupo. La von der Leyer è stata esplicita nell’elencare i crimini di guerra russi: massacri di massa e selettivi, stupri e sequestri, deportazioni forzate di civili e sparizioni di bambini, saccheggi e distruzioni da eserciti della guerra dei Trent’anni. In sintesi, niente impunità per gli autori. Insomma Medvev minaccia, ma per ora sembrano urla alla luna, forse capisce che più si va avanti è più non c’è possibilità di una via di uscita. E lo ha detto anche il vecchio Henry Kissenger, che nei mesi passati era diventato incredibilmente l’idolo di putiniani e neo-pacifisti. Deludendo loro, e forse ancora di più Medvedev, ha decretato che lo scenario si è definito, ed è tempo che anche Kiev stia nella Nato. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
I TRASPORTI
Chiaia, funicolare al palo:
dopo sei mesi niente lavori
CASTELLAMMARE
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
L'EDITORIALE
Pio e i miracoli chiesti
a una scuola mortificata
L'EDITORIALE
Trasporti, ritardi cronici:
serve la svolta manageriale
IL REPORTAGE
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza
LA POLITICA
Pd, l'affondo di Roberti:
«Lascio per evitare il caos»
L'EDITORIALE
Quel sogno da riaccendere
nel segno dell'azzurro
L'EDITORIALE
Perché non può bastare
solo la repressione
LA MOBILITAZIONE
«Notti di musica a tutto volume e caos,
Mergellina è una discoteca abusiva»
LA MOBILITÀ
Traffico, il centro città
ostaggio dei cantieri
LA RIFLESSIONE
Il delitto di Mergellina
e il lessico di una resa
IL COMMENTO
La brutta pagina della Francia
(con barricate e forzature)

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina, zero telecamere:
il pressing di residenti e imprenditori
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Raspadori il grande assente:
due ore in ritiro da Mancini
Retegui, il bomber che mancava:
«Felice per il gol, ora vinciamo»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL POST
La mamma nutrizionista
compra il pollo pronto ai figli
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie