Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola
Il Mattino

Ue e Italia di pari passo sul Pnrr

di Angelo De Mattia
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 25 Maggio 2023, 23:45 - Ultimo agg. : 26 Maggio, 06:00
2 Minuti di Lettura

La terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza arriverà, ha detto ieri, a Trento, il commissario Ue Paolo Gentiloni, rassicurante. Il Piano è fondamentale non solo perché, come ha tenuto a sottolineare Gentiloni, l’Italia è il Paese che ha ricevuto il numero maggiore di fondi, ma soprattutto perché l’attuazione è essenziale per il suo futuro. In questo senso, giustamente vale non tanto denunciare ritardi nella realizzazione del Piano, bensì evitarli. 

Ma, a questo fine, occorre una stretta cooperazione tra l’Italia e la Commissione europea. Vi sono progetti non più attuali; altri che potrebbero avere bisogno di revisioni. La relativa sistemazione e altre eventuali misure correttive, così come il rafforzamento, sottolineato a Bruxelles, della governance a livello centrale e sub-nazionale, che pure è stata in parte migliorata, si impongono per forza di cose, partendo comunque dal presupposto, sicuramente condivisibile, di non voler rinunciare, da parte del governo, a un centesimo delle risorse assegnate. La tesi opposta, quella appunto della parziale restituzione, avrebbe la conseguenza della perdita di credibilità e graverebbe come un macigno su di noi quando parlassimo di Piano Marshall, di messa in comune dei debiti o dei rischi a livello comunitario, di collettivizzazioni varie.

È dunque una prova fondamentale, non affatto facile per il governo, ma lo è anche per la Commissione che non certo può limitarsi a un ruolo di controllore, ma dovrà coadiuvare nella ricerca delle più adeguate soluzioni applicative delle regole vigenti, a cominciare dalle conseguenze dell’accennato annullamento dei progetti ormai superati a causa del troppo tempo trascorso. Ma si contribuisce anche con le norme di contesto, a cominciare dalla riforma del Patto di stabilità che Bruxelles vede sin d’ora imperniata sulla spesa primaria netta (che nel prossimo anno non dovrebbe crescere oltre l’1,3 per cento), un parametro però non ancora negoziato e condiviso con i partner europei. 

Impresa, lavoro, riconversioni nelle diverse accezioni, ormai ineludibili, attendono una risposta rassicurante sul Piano, non solo da Roma. Il contesto resta eccezionalmente pesante, tra inflazione, guerra contro l’Ucraina, crisi energetica, postumi della pandemia, nuove difficoltà geopolitiche, tragedia del cataclisma in Emilia-Romagna. Va al di là delle forze di un singolo Stato. Il Piano può costituire la luce e suscitare e realizzare speranze di progresso. Ma sarebbe necessaria pure una estesa convergenza nel Paese, tra forze politiche, economiche e sociali per cogliere un’occasione irripetibile. Per tutti varrà il giudizio dei fatti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCHIESTA
Napoli, processo alla movida:
due casi in Tribunale
IL RAID
Poligono piazza Mercato,
sfregiata installazione artistica
L'ANALISI
Pensioni, la partita
che guarda al futuro
LA RIFLESSIONE
La nuova frontiera del partito artificiale
LO SCENARIO
De Laurentiis e il nuovo tecnico:
«Dovrà amare Napoli»
L'INTERVISTA
«Un gruppo di ferro da difendere
perché può vincere ancora»
IL COMMENTO
Repubblica, il significato
di una Festa che riguarda le nostre radici
IL PUNTO
Chiusura in bellezza,
avanti con il progetto
LA VIOLENZA
Accoltellato al campo di calcetto,
Luca aveva fatto da paciere
LA POLITICA
Regionali, grandi manovre:
via al gruppo anti-De Luca
L'EDITORIALE
Il volto nuovo
dell'emigrazione dei giovani
L'EDITORIALE
Città in marcia ma pesa ancora
il permissivismo del passato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Giulia, decisa e combattiva:
«Voleva solo voltare pagina»
Volpe, le minacce dell’ex marito:
«Le farò fare una brutta fine»
Salvator Mundi, la sentenza;
«Un affare da trenta milioni»
Assegno unico, maxi conguaglio:
ecco la data per il ricalcolo
Napoli, Kim prepara il trasloco:
mai così vicino allo United
La vacanza in Sardegna
del boss amante del lusso

SCELTE PER TE

Spalletti lascia il Napoli:
«Chi verrà si fidi dei miei»
L'omaggio del Cholito Simeone
davanti a Claudia Maradona
L'ira dei residenti di Napoli:
«Il Comune dovrà pagare»

PIU' LETTE

IL CASO
L'assassino vuole vedere il figlio:
«No, sarebbe un grave errore»
LA CURIOSITÀ
Quagliarella premiato dai tifosi
scoppia in lacrime
LA TRAGEDIA
Scudetto Napoli, muore d'infarto
mentre festeggia al Plebiscito
L'OMAGGIO
Giulia Tramontano,
uno striscione al Maradona
L'INCIDENTE
Autista del bus precipitato
indagato per omicidio stradale
LA CURIOSITÀ
Claudia Maradona e la dedica:
«Grazie, Cholito. Diego era qui»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie