Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

VINCENZO DE LUCA

Congresso Pd, l'ira di De Luca: ​«Sempre la solita liturgia, donne usate come soprammobili»

Il governatore della Campania boccia il ticket Bonaccini-Picierno

Vincenzo De Luca
Vincenzo De Luca
di Adolfo Pappalardo
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 00:00 - Ultimo agg. : 16:50
4 Minuti di Lettura

Il bilancio di un anno, le prossime sfide ma anche il congresso Pd. E qui, su quest’ultimo punto, ieri trapela tutto il nervosismo di Vincenzo De Luca per essersi trovata Pina Picierno in ticket con l’aspirante segretario Stefano Bonaccini.

«A oggi non mi pare un congresso ma una liturgia molto codificata: le donne, i giovani, il rinnovamento, l’età, la carta d’identità, donne a volte usate come soprammobili....», è la frecciata, velenosissima, del governatore contro la vicepresidente del Parlamento Europeo. E d’altronde che si riferisca alla parlamentare casertana sembra chiaro. È la risposta punto per punto, notate bene, alla presentazione della Picierno che due giorni fa ne ha fatto Bonaccini lanciandola come sua vice al Nazareno in caso di vittoria: «È una donna capace e giovane del Sud. Era anche giusto e utile proprio per equilibrare una presenza di genere, territoriale e anagrafica...». 

APPROFONDIMENTI
De Luca: Pd nelle mani di miserabili per 15 anni, ora serve rinnovamento
Primarie Pd, scintille sul congresso: Topo e Casillo con Bonaccini, Sarracino punta su Schlein
Pd, l'affondo di Manfredi: «Ha allontanato i giovani»

De Luca ha ormai già chiuso, senza ufficializzarlo (e svicola anche ieri sul punto), il suo appoggio al collega dell’Emilia. E così tutto il gruppo legato al governatore, a cominciare dai consiglieri regionali. Ma ecco, due giorni fa, il ticket con la Picierno da sempre nemica di De Luca. Da un feroce litigio in Transatlantico nel 2013 perché De Luca non rassegnava le dimissioni da vice ministro passando per le Regionali 2015 quando la politica casertana tentò con altri colleghi di sbarrargli il passo. Senza contare vari attacchi a distanza. Basterebbe già questo a spiegare tutto. Ma c’è anche un punto politico: con la Picierno eventuale vice segretario nazionale si chiudono tutti gli spazi politici per De Luca che ambisce (per sé o per il figlio Piero) ad un ruolo di peso nel partito. Come esponente del Mezzogiorno. E così ieri, a margine di una conferenza stampa, ritornano gli attacchi verso il Pd. 

«Il rapporto che c’è tra il congresso del Pd e la realtà della vita è più o meno uguale a quello tra una cartomante e l’astrofisica. A oggi non mi pare un congresso, mi pare una liturgia molto codificata: le donne, i giovani, il rinnovamento», attacca. «Una liturgia che - aggiunge sempre sul Pd - a me pare lontana da un congresso vero. Vedo che è un congresso tra l’altro costruito con regole demenziali da parte di un gruppo dirigente che ho già definito in maniera chiara. Se la situazione resta questa, sono portato a considerare valida una considerazione: meglio una fine con dolore che un dolore senza fine...». 

Video


Oltre al bilancio di fine anno con i giornalisti il governatore lancia «tre sfide nazionali». «Nel 2023 la difesa della sanità pubblica sarà centrale perché in Italia si sta smantellando il sistema sanitario pubblico. Non c’è - attacca - altra spiegazione rispetto ai due miliardi di euro inseriti in legge di bilancio, in un settore in cui non abbiamo personale e servono 1,5 miliardi solo per tenere aperti gli ospedali». Secondo obiettivo è il piano lavoro per i giovani del Sud: «Un concorso per l’assunzione di 300mila giovani meridionali nella pubblica amministrazione altrimenti diventa difficile anche usare i fondi europei e sfruttare le risorse del Pnrr, perché non esiste un ufficio tecnico adeguato nel 90 per cento dei Comuni». 

E infine la sfida dell’autonomia. «Si rischia di produrre una spaccatura dell’Italia e una marginalizzazione del Sud, ma siamo riusciti - aggiunge De Luca - a imporre linea nostra: riconosciuto come pregiudiziale definire i Lep e mettere quindi in discussione la spesa storica e poi riconosciuto di evitare rotture su scuola e sanità. E c’è stata l’acquisizione per la prima volta dopo 10 anni dei criteri da usare nel riparto del Fondo Sanitario Nazionale, in cui noi siamo stati penalizzati di 200 milioni l’anno, e quindi derubati in 10 anni di due miliardi». Anche se rimane guardingo De Luca: «Complicato in un anno si possano fissare i Lep, come da accordo con il ministro Calderoli, e si riescano a definire i fondi perequativi. In ogni caso - avverte - dobbiamo essere dei pacifici guerrieri, aperti al dialogo ma armati e pronti a combattere».

Infine il governatore lancia l’allarme su Ischia. «Quello che mi preoccupa è la mancanza di decisioni su stanziamenti rilevanti. Servono decine di milioni di euro per la messa in sicurezza di quel pezzo del territorio. Poi - aggiunge - c’è il problema generale del piano di ricostruzione di Ischia, che non può non prevedere una monetizzazione. Dobbiamo dire senza esitazione che le abitazioni collocate in aree idrogeologicamente pericolose vanno demolite ma mi rendo conto che è necessario dare un’alternativa anche economica alle famiglie».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL GIALLO
Gilda, sei viaggi in Africa
prima della morte in cella
L'INCHIESTA
«Io stordita e violentata
era droga dello stupro»
L'ANALISI
Le «crepe»
di Francia e Germania
IL PUNTO
Osimhen out:
Raspadori e Cholito, a voi il gol
LA POLITICA
Pd, nuova fumata nera
per la scelta del leader
LA SCUOLA
Scuola, raddoppiano i casi
di alunni in fuga dalle aule
L'ANALISI
Dirigenti capaci
per sbloccare le pratiche
IL COMMENTO
Festa scudetto, non trattiamo
i tifosi come teppisti
IL TURISMO
Pasqua, eventi per i turisti
ma il metrò è a rischio stop
LA POLITICA
Pd, stallo sul commissario:
a Caserta arriva Camusso
L'EDITORIALE
Pnrr, la spinta necessaria
per non arenarsi
L'EDITORIALE
Tra visitatori e festa annunciata,
la prova del nove dell’accoglienza

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il medico che ha ucciso la famiglia:
non voleva perdere il figlio disabile
Totti e Ilary, quattro ore
faccia a faccia sulla separazione
Metropolitana di Napoli,
in arrivo il secondo treno
Corse folli sul Lungomare
la segnaletica è ignorata
record di multe in un giorno
Terni piange Zenepe,
sgozzata dal marito
De Laurentiis​ contro la Uefa:
«Ridicolo il derby in Champions»

SCELTE PER TE

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione

PIU' LETTE

LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
LA DENUNCIA
Mara Venier denuncia Mediaset,
dai carabinieri dopo le offese
L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie