Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Edicola

Non siamo più un popolo di sedentari

di Vito Cozzoli *
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Dicembre 2022, 10:00
3 Minuti di Lettura

C' è un denominatore comune di progetti e iniziative di Sport e Salute al Sud, dallo Zen di Palermo a Ponticelli a Napoli, da Monte di Procida a Matera: la passione e l'emozione delle comunità incontrate. La riqualificazione delle aree disagiate, gli interventi in favore delle categorie vulnerabili, le attività per ragazzi e over 65 si sono trasformate in giornate di festa all'insegna dello sport e dei corretti stili di vita.

Portare anche un solo attimo di gioia in contesti difficili ci rende e ci ha resi orgogliosi, ma soprattutto ci ha ripagato di tutti gli sforzi compiuti con l'obiettivo di migliorare il benessere psico-fisico delle persone. Il nostro è un impegno costante affinché lo sport sia un presidio di inclusione, di prevenzione, di socialità e di salute. Una missione che stiamo portando avanti, disseminando il Paese di progettualità, e affermando lo sport come diritto. Se tre anni fa eravamo il quinto Paese più sedentario d'Europa, oggi siamo l'undicesimo.

Una piccola rimonta è iniziata, - lo dice lo studio Eurobarometro della Commissione Europea - e ci ha permesso di metterci alle spalle un discreto numero di vicini nobili come Germania, Olanda, Lussemburgo, Belgio, per non parlare di Slovacchia, Repubblica Ceca, Ungheria, Estonia, Lettonia e Malta.

Negli ultimi cinque anni circa tre milioni e mezzo di persone hanno cominciato a fare sport. Abbiamo fatto dei passi in avanti, ma dobbiamo farne tanti altri, soprattutto al Sud, dove ci sono questioni aperte legate all'impiantistica, al numero di società sportive, all'accesso alla pratica sportiva e al tema della sedentarietà. Per questo abbiamo fatto sentire la nostra presenza in tutte le regioni e in diversi capoluoghi e comuni.

Abbiamo migliorato e potenziato l'operatività e l'efficacia al servizio del sistema sportivo e delle comunità locali. Il progetto pilota è partito da Cosenza. Abbiamo favorito la vicinanza e la sinergia con gli Organismi Sportivi e soprattutto con le società sportive, diventando con i nostri presidi un punto di riferimento nell'attività territoriale. Il legame tra sport e territori è indissolubile. Dietro una medaglia, un trofeo, c'è una storia che parte da lontano, da una palestra o una piscina di un piccolo o grande comune. A noi il compito di valorizzare questo legame e riscoprirne, giorno dopo giorno, le potenzialità.

C'è una foto, pubblicata lo scorso marzo sul web, che ritrae decine di palloni, appartenenti ad epoche diverse, finiti sul tetto della chiesa di San Tommaso di Ascoli e scoperti in occasione dei lavori di restauro. Un'immagine evoca nostalgia di un tempo che fu.

Erano i palloni di bambini e ragazzi che giocavano in oratorio o sul piazzale della chiesa, quando dalla strada e dai campetti vicino ai campanili si divertivano intere generazioni e nascevano talenti.

Ecco, il tetto della chiesa di San Tommaso di Ascoli è solo uno dei mille esempi che esprimono il rapporto tra il calcio, lo sport, il territorio e le comunità.

Compito di Sport e Salute è tenere insieme la spontaneità di questi fenomeni insieme all'organizzazione di un sistema sportivo più accessibile e sempre più prossimo alle persone.

* Presidente e ad Sport e Salute 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL TRAFFICO
Galleria chiusa e cantieri aperti,
è caos. E oggi si ferma il metrò
GLI ACCORPAMENTI
Scuola, monta la rivolta dei dirigenti:
«Guido 12 plessi, basta classi pollaio»
L'EDITORIALE
Superman Osi,
il bomber 4.0
L'EDITORIALE
Se gli adolescenti cercano
rifugio negli psicofarmaci
IL CASO
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
ISCHIA
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
L'EDITORIALE
Francesco nell'Africa
delle guerre dimenticate
L'EDITORIALE
Con i trasporti a singhiozzo
i cantieri stradali vanno centellinati
LA POLITICA
E Manfredi si appella alla premier:
«Non dividere il Paese»
L'AMBIENTE
Verde, parchi nel degrado:
«I progetti restano al palo»
L'ANALISI
Zelensky a Sanremo
e la forza dei valori
IL PUNTO
Sinfonia Spalletti: la forza
dei cambi e dell'autostima

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Malore improvviso mentre
è a casa, morto a 44 anni
Residence in bilico
sul burrone: inchiesta
Morto durante la tac, le analisi:
valori sballati a sangue e glicemia
Addio metropolitana
nel rione Sanità: i ritardi
Parcheggia barca sul terrazzo
per non pagare l'ormeggio
Napoli, cantiere in via Marina:
scoppia il maxi-ingorgo in città

SCELTE PER TE

Chiude la Galleria Vittoria:
sul lungomare riecco le auto
Bimbo muore dopo le dimissioni:
undici indagati a Salerno
Giuntoli prepara sorprese:
può arrivare Traoré

PIU' LETTE

IL METEO
Arriva il gelo dalla Russia:
possibile neve anche a Napoli
LA MAFIA
Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
IL TURISMO
Passaporti, 80mila viaggi saltati:
«150 milioni danni in tutta Italia»
IL CASO
La pasta con farina di grillo
arriva al supermercato
IL CASO
Lollobrigida, Piazzolla a giudizio:
«Non ha pagato alimenti a figlio»
LA TRAGEDIA
Trovato morto nel suo salone
di parrucchiere a 37 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie