Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Armi ereditate, a Cisterna sono scattate 5 denunce e 600 diffide

Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 7 Giugno 2021, 05:01
2 Minuti di Lettura

IL CASO
Armi illegalmente detenute da eredi senza alcuna autorizzazione. Circa 600 detentori di armi, a Cisterna, sono stati negli ultimi 6 mesi diffidati a produrre certificazione medica idonea per mantenere l'autorizzazione. Di questi 48, che non hanno adempiuto alla richiesta, sono stati segnalati alla Prefettura per l'emissione del divieto di detenzione armi.
Gli agenti del Commissariato, diretti dal vicequestore Riccardo De Sanctis, hanno denunciato in stato di libertà 5 persone, responsabili di aver illegalmente detenuto armi da fuoco e relativo munizionamento, appartenuto a parenti da tempo defunti. Sono i primi esiti di un'attività di controllo a tappeto avviata dal commissariato. Un lavoro certosino l'archivio di via Croce ed è emerso che oltre 600 cittadini non avevano prodotto certificazione medica idonea alla detenzione delle armi. 600 raccomandate partite dalla Prefettura per fare luce sul possesso di armi non regolarizzato nei tempi previsti per legge. Alcune richieste erano scadute, mentre altri non si erano proprio messi in regola. La normativa prevede infatti che anche il detentore abbia la certificazione in regola e sia abitlitato al possesso di armi. Da una ricerca incrociata è emerso che c'erano stati dei decessi e mancava il passaggio di proprietà, che per il porto d'armi è individuale e l'arma non può essere semplicemente ereditata.
La prima cosa da fare, quando si trova un'arma in casa, è comunicare al commissariato, che ne prende il possesso. Operando un riscontro incrociato sulle banche dati ove sono registrate le armi da fuoco e l'anagrafe del Comune di Cisterna è risultato come, a fronte del decesso dei legittimi detentori a suo tempo autorizzati, alcuni eredi detenessero le armi senza aver avvisato l'autorità del rinvenimento delle stesse e senza richiedere alcuna personale licenza in tal senso.
Su alcune delle armi sequestrate sono stati disposti accertamenti balistici per verificarne l'eventuale utilizzo in eventi criminosi. I possessori di armi non in regola, se denunciati, saranno impossibilitati da quel momento in poi ad ottenere l'autorizzazione per il possesso di armi.
D.Ron.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Incidente al porto, l'autista
indagato per omicidio stradale
Covid, oltre mille infezioni
arriva il vaccino per i fragili

SCELTE PER TE

Positano, tre turisti Usa
scatenano una maxi-rissa
Ida Di Benedetto rapinata in casa:
«Napoli malata, non so se resto»
Morta dopo l'intervento al seno,
il padre: «Vogliamo la verità»

PIU' LETTE

IL GOSSIP
La transizione di Giacomo Urtis:
«Ai gay non piaccio più...»
LA MAFIA
Messina Denaro in coma:
sospesa l'alimentazione al boss
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
alunni nei cortili
POZZUOLI
Pozzuoli trema ancora:
18 scosse nella notte
LA CRIMINALITÀ
L'attrice e l'ex ministro
rapinati in casa a Napoli
IL PERSONAGGIO
Annalisa Minetti a Verissimo:
«Sono completamente cieca»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie