Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay

Il Covid torna a crescere cluster in una residenza per anziani: 24 positivi

Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 22 Ottobre 2021, 05:01
2 Minuti di Lettura

LA SITUAZIONE
Rialza la testa il covid in provincia di Latina e anche nel Lazio, che contano in 24 ore rispettivamente 59 e 431 contagi. Sono aumentati parallelamente anche i tamponi che in tutto il territorio pontino sono stati 710, compresi quelli eseguiti nelle farmacie. Negli ultimi tre giorni i tamponi sono saliti da 22 a 42 e ora a 59, portando dunque a quota 573 il totale dall'inizio del mese.
Nel dettaglio, sono nove i casi nella città di Aprilia e altrettanti a Pontinia, otto invece a Latina e sette a Terracina, altri quattro sono distribuiti rispettivamente nei comuni di Cori, Fondi, Lenola e Sabaudia, ancora tre a Cisterna e Sonnino e uno solo a Monte San Biagio, Roccagorga, Rocca Massima e Santi Cosma e Damiano. Al bilancio dei contagi si aggiunge però anche il decesso di un uomo di Spigno Saturnia, il terzo del mese, riportato nel bollettino della Asl. Non ci sono invece nuovi ricoveri in ospedale e le guarigioni in provincia sono state 30.
L'attenzione della Asl è ora concentrata su una comunità alloggio per anziani di Sabaudia, dove i sospetti dei sanitari sono stati confermati dall'esito dei tamponi molecolari: su 24 ospiti sono stati infatti scoperti 17 positivi, mentre sono sette gli operatori contagiati su 15 dipendenti della struttura.
Su disposizione dell'azienda sanitaria la struttura è stata chiusa e anziani e operatori sono in isolamento all'interno, è stata anche attivata l'Uscar per il monitoraggio dei pazienti sintomatici che in questi giorni saranno temporaneamente trasferiti in ospedale per la somministrazione degli anticorpi monoclonali. Erano tutti vaccinati, ma in attesa di ricevere la terza dose.
La situazione dunque sta radicalmente cambiando rispetto agli ultimi mesi in cui la curva aveva conosciuto momenti di flessione alternati a lunghe fasi di stabilità. Ma i dati, se paragonati allo stesso periodo del 2020, danno la dimensione dell'efficacia reale dei vaccini anti covid. A fornire un quadro di analisi dettagliato, numeri e percentuali alla mano, è la Regione Lazio, che ha illustrato come le somministrazioni abbiano profondamente inciso sulla curva giornaliera dei casi, così come sui ricoveri.
«Nel Lazio spiegano dall'assessorato alla Sanità rispetto a ottobre 2020 abbiamo il 69% di contagi in meno, il 61% in meno di ricoverati in terapia intensiva e il 74% in meno di ricoveri totali». I dati prendono in considerazione l'andamento da luglio a ottobre 2020 e quello dello stesso periodo del 2021. Alcuni esempi: ieri i tamponi positivi sono stati 431 mentre al 21 ottobre di un anno fa erano ben 1.219, con un rapporto tra positivi e tamponi del 5,5%.
La stessa analisi riguarda anche i ricoveri del Lazio che ad oggi ammontano in totale a 313 e un anno fa, nello stesso giorno, erano 1.226. Lo stesso vale per la provincia pontina, che dall'inizio del mese di ottobre conta 573 contagi mentre nel 2020, nello stesso periodo di riferimento, erano già 891.
Laura Pesino
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
Il superbonus supera il test fiducia
alla Camera con 185 sì: le novità
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA FESTA SCUDETTO
Festa scudetto in piazza del Plebiscito
a numero chiuso e su prenotazione
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie