Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Latina Pay

Due indagini parallele per la Karibu di finanza e carabinieri. La coop: «Ritardi nei pagamenti legati all'arrivo dei fondi»

di Stefano Cortelletti e Laura Pesino
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 19 Novembre 2022, 07:58
3 Minuti di Lettura

Sono due le indagini avviate dalla Procura di Latina relative a presunte irregolarità delle cooperative Karibu e Consorzio Aid a cui sono state affidati anche servizi di accoglienza per i richiedenti asilo nel territorio pontino. Le strutture sono gestiste dalla suocera del deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Aboubakar Soumahoro, e fino a qualche mese fa anche dalla moglie.
Il Procuratore Giuseppe de Falco conferma l'esistenza di un procedimento affermando che le indagini, su cui «il riserbo è massimo», sono state affidate anche agli uomini del Nucleo di Polizia Economico e Finanziaria della Guardia di Finanza di Latina. Verifiche che le Fiamme Gialle avrebbero avviato mesi fa per il reato di truffa e relative al mancato pagamento di stipendi, così come denunciato nei giorni scorsi da una trentina di lavoratori.
Parallelamente i carabinieri, che hanno inviato una informativa ai pm, sono al lavoro sul materiale acquisito all'esterno di una delle coop, a Sezze, nel corso di un trasloco. Un lavoro che viene svolto assieme all'Ispettorato del lavoro a cui si sono rivolti i dipendenti delle strutture.

LA PRESIDENTE DEL CDA
La materia è delicata. Marie Therese Mukamitsindo, presidente del Cda della Karibu spiega che se gli stipendi non sono stati pagati è perché anche la cooperativa è in attesa di ricevere i soldi «dalla committenza pubblica». I rapporti contrattuali e gli appalti riguardano in particolare la gestione di un centro minori a Latina, i progetti Sprar attivati nel capoluogo e nel comune di Roccagorga e il progetto Perla contro il caporalato.
Soumahoro - noto per le sue battaglie a favore dei braccianti e contro il caporalato - si è già dichiarato completamente estraneo alla vicenda. Sua suocera, che potrebbe essere ascoltata dai magistrati con la figlia, si difende: intanto «sia i lavoratori sia i loro rappresentanti sono ben a conoscenza dei ritardi nei pagamenti da parte della pubblica committenza nonché dell'impegno profuso dal Consiglio di amministrazione della cooperativa che ha, proficuamente, interloquito con i referenti pubblici al fine di ottenere, sebbene allo stato solo parzialmente, lo svincolo dei citati crediti», spiega.

GESTIONE CENTRO MINORI
Quanto poi alla gestione del centro minori e alle dichiarazioni rese da alcuni ospiti secondo i quali all'interno della struttura mancavano i servizi necessari, tra cui acqua corrente, elettricità e perfino cibo, confida che indagini possano «accertare l'estraneità della cooperativa e del suo Cda».
Il centro minori di Latina era stato aperto da Karibu nel 2021. A luglio però una pompa d'acqua della struttura si è rotta e i minori ospitati, in gran parte inviati da Latina e Roma, sono stati trasferiti, su disposizione delle rispettive amministrazioni che li avevano inviate, presso altre strutture gestite da altri enti, una delle quali fuori regione, a Napoli. Conclusi i lavori di manutenzione della casa e ripristinate le condizioni abitative adeguate è stata data tempestiva comunicazione ai Comuni e proprio l'amministrazione di Roma, solo lo scorso settembre, ha provveduto a mandare a Latina altri 10 ospiti. Nonostante questo le somme dovute per la gestione non sono state ancora ricevute dalla cooperativa.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Messina Denaro, ecco la donna del boss:
«Lo amavo, ma non sapevo chi fosse»
Napoli-Roma 2-1,
il volo infinito degli azzurri
Napoli, una notte di follia
per la faida degli sguardi
La sfida del magnate Usa:
«Così torno adolescente»
Effetto cuneo, primi scatti:
buste paga più pesanti da gennaio
Ma Mourinho non ci sta:
«Meritavamo di vincere noi»

SCELTE PER TE

Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
IL CASO
Un coccodrillo tra le barche
ma la verità è un'altra
IL REPORTAGE
Mr Dick apre a Napoli,
è subito pienone
| Video
ISCHIA
Forio, il costone si sbriciola:
hotel sul ciglio del burrone
LA STORIA
Due signore con il cagnolino
allontanate dal bar: «No animali»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie