Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Pay
  • Umbria Pay

«Fondi Covid ai referenti dei Casalesi»

Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Luglio 2021, 05:01
2 Minuti di Lettura

L'INCHIESTA
Contributi a fondo perduto. Chiesti, presi e intascati. Quasi diciottomila euro. Come successo a tante aziende a attività commerciali fiaccate dalla pandemia cui il Decreto-Ristori ha tentato di dare una boccata d'ossigeno. Peccato che quei diciottomila euro siano finiti nelle tasche sbagliate. Quelle di un imprenditore la cui società è lo sbocco pulito di soldi sporchi. Che sanno di camorra, e in particolare di clan dei casalesi. Un «referente» di Casal di Principe che ha vissuto e operato a Deruta, per tramite di un'azienda edile che almeno per quattro anni ha partecipato ad appalti pubblici milionari.
Finché l'allora prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, ha avuto in mano documenti che indicavano in quell'imprenditore oggi 57enne nato a Casal di Principe e trasferito nel 2013 a Deruta un personaggio contiguo e di fatto in affari con le famiglie dei Casalesi, in particolare con il clan Schiavone. E sulla base di quell'interdittiva, ripresa e ampliata con accurate indagini, gli investigatori del Nucleo di polizia economico finanziaria di Perugia (diretti dal colonnello Danilo Massimo Cardone e coordinati dal tenente colonnello Antonella Casazza e dal maggiore Michelangelo Tolino) quei 18mila euro li hanno restituiti allo Stato e, indirettamente, a qualche imprenditore o commerciante che ne avrà davvero bisogno.
A raccontare questa verità dietro la facciata dell'imprenditore edile e della sua azienda, non solo i precedenti penali del fratello (anche lui in affari) per, è scritto nell'interdittiva antimafia firmata da Cannizzaro, «turbata libertà degli incanti e illecita concorrenza con minaccia e violenza, riconducibile ad articolata indagine della Direzione distrettuale antimafia di Napoli, relativa a rapporti intercorsi tra esponenti del cartello camorristico denominato clan dei casalesi, amministratori pubblici e imprenditori operanti prevalentemente nel settore degli appalti pubblici». Ma sul fratello, in qualità di titolare firmatario dell'omonima ditta individuale, risultano «inoltre informazioni antimafia interdittive adottate dalla prefettura di Caserta. In particolare è scritto ancora nell'interdittiva - emergono attività estorsive e corruttive» poste in essere assieme a una terza persona che risulta «affiliato al clan camorristico dei casalesi».
Ma c'è di più. Perché l'imprenditore edile e il fratello finiscono sono finiti nelle intercettazioni ambientali e telefoniche, in cui uomini vicini alla criminalità di Casal di Principe parlano di loro, ma anche nelle rivelazioni di alcuni collaboratori di giustizia in cui l'imprenditore viene definito «referente» proprio dei casalesi. Tutti elementi che hanno retto anche all'opposizione all'interdittiva che l'imprenditore campano ha presentato al Consiglio di Stato ma il cui ricorso è stato rigettato.
«Il Giudice per le indagini preliminari ha condiviso l'impianto accusatorio formulato dal pubblico ministero e ne ha accolto la richiesta sottolinea il procuratore capo Raffaele Cantone - disponendo il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca diretta, della somma indebitamente percepita rinvenibile sui conti correnti e/o depositi intestati alla societa e, in caso di mancato o parziale rinvenimento di liquidita, il sequestro preventivo per equivalente della somma giacente».
Michele Milletti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Gruppo Stellato, usura:
condanne per 81 anni,
c’è l’avvocato-messaggero
Tyre Nichols​ picchiato a morte
da 5 poliziotti: le immagini choc
Autorità portuale, tutti assolti:
no accordo con concessionari

SCELTE PER TE

Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
Decapitato dal treno
mentre raccoglie la valigia
Angela Brandi, medici devono
rispondere di omicidio colposo

PIU' LETTE

LO SCHIANTO
Incidente a Roma, morti 5 giovani:
in 6 nella 500 di mamma
L'OMICIDIO
Ucciso a Napoli a colpi di pistola:
era ai vertici del clan Mazzarella
LA MAFIA
Messina Denaro, trovata pistola:
«Ho letto centinaia di libri»
L'EVASIONE
Ferrari, Rolex e ville:
la frode dei due imprenditori
L'OMICIDIO
Agguato a Napoli, 33enne ucciso
alle Case Nuove a colpi di pistola
LA TRAGEDIA
Il dramma di Viviana,
morta dopo il parto dei gemellini
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie