La denuncia è di Animal Amnesty nella sua ultima campagna su Fb (la foto delle caramelle è generica e non ha a che fare con lo studio) e punta a informare su quel che si mangia: «La gelatina animale è una componente essenziale delle caramelle gommose.
Commercialmente denominata colla di pesce, poiché la versione originaria era ottenuta dalla vescica natatoria di pesci come lo storione, viene oggi prodotta principalmente dalla cotenna del maiale (l’80% della gelatina alimentare prodotta in Europa), un altro 15% viene ricavato dal bifido bovino (uno strato sottile di grasso presente sotto la pelle), il rimanente 5% da ossa e cartilagini di maiali e bovini.
Nelle etichette dei prodotti alimentari si trova come E441. Adesso sai cosa mangi».
Lo sapevi?
Caramelle al gusto di...carcassa: scopri cosa mangi quando le mastichi

Giovedì 3 Settembre 2015, 22:05
- Ultimo agg. 22:20
1 Minuto di Lettura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
DELLA STESSA SEZIONE
di Nicola Sorrentino
di Niccolò Dainelli
di Sonia Paglia
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout