Un record di adozioni di cani e gatti è stato registrato negli anni bui della pandemia da Covid e soprattutto dopo il primo Lockdown. Infatti nel 2021 in Italia è stata stimata la presenza di 64,769 milioni di animali d'affezione per superare lo stress causato dalla necessità di restare chiusi in casa per contrastare l'aumento dei contagi: i pesci, con 29,9 milioni, rappresentano poco meno della metà del totale degli animali preferiti dai nuclei familiari italiani. Sono invece quasi 19 milioni i cani e i gatti presenti nelle case, con entrambe le popolazioni in aumento.
Il rapporto presentato a Norimberga
I dati del dossier Assalco Zoomark sono stati presentati da BolognaFiere a Interzoo, il Salone Internazionale dedicato al mondo degli animali d'affezione che si svolge ogni due anni a Norimberga, insieme alla ventesima edizione di Zoomark International (alla fiera di Bologna, 15-17 Maggio 2023).
Belarus, il gatto con lo strabismo di "Venere" spopola sui social
Al Bioparco di Roma è nato un canguro di Bennet: il cucciolo fa capolino dal marsupio della mamma
I veterinari diventano influencer
L'incremento di adozioni di cani e gatti, che è stato registrato a partire dal termine del primo lockdown del 2020 per attutire lo stress causato dall'esplosione della pandemia, prendendosi cura di un animale da affezione, ha generato un aumento consistente del numero di famiglie acquirenti di alimenti per cani e gatti, che ha raggiunto 12,2 milioni: circa 1 milione di famiglie in più rispetto allo scorso anno, per lo più giovani e di condizione socio-economica medio-alta. È emerso infine che il medico veterinario si è affermato come il principale influencer dei proprietari di animali da compagnia italiani, dall'alimentazione alla prevenzione di parassiti, dall'igiene al comportamento, dallo svezzamento all'invecchiamento.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout