Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Persone

Abramovich, il declino dell'oligarca "vittima" di Putin: dall'avvelenamento al patrimonio dimezzato e (ormai) illiquido

La ricchezza dell'ex patron del Chelsea è scesa di oltre il 50% a 7,8 miliardi di dollari quest'anno (che tuttavia ha perso il valore reale)

Abramovich, il declino dell'oligarca "vittima" di Putin: patrimonio dimezzato e (ormai) illiquido
​Abramovich, il declino dell'oligarca "vittima" di Putin: patrimonio dimezzato e (ormai) illiquido
Simone Pierinidi Simone Pierini
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 30 Dicembre 2022, 18:56 - Ultimo agg. : 1 Gennaio, 09:03
4 Minuti di Lettura

Il declino di Roman Abramovich. È uno degli effetti dell'invasione russa dell'Ucraina iniziata lo scorso 24 febbraio. Tra tutti gli oligarchi russi colpiti dalle sanzioni, l'ex proprietario del Chelsea è il miliardario che ha accusato maggiormente vedendosi più che dimezzare il patrimonio multimilionario. Il club londinese aveva appena vinto il Mondiale per club e Abramovich era in campo a festeggiare con i giocatori e l'allenatore Thomas Tuchel. Da quel momento in poi però, nulla è andato secondo i suoi piani. 

APPROFONDIMENTI
Foto
Il Canada gli sequestra 26 milioni di dollari
Addio palazzi vittoriani a Londra

Abramovich, il declino dell'oligarca "vittima" di Putin

Poche settimane dopo l'oligarca russo, 56 anni, è stato costretto a mettere in vendita i suoi preziosi possedimenti londinesi. I legislatori del Regno Unito, dopo decenni di investimenti russi e coinvolgimento negli affari, dal settore immobiliare allo sport, hanno deciso di fare pressioni su coloro che avevano legami con il presidente Vladimir Putin - e nessuno in Gran Bretagna mostrava un profilo così alto come Abramovich. 

Dall'avvelenamento al crollo economico

Per lui, che ha fatto la sua vasta fortuna con petrolio e metalli, si è rivelato un disastro economico. E non solo. A marzo, Abramovich ha accusato sintomi di un sospetto avvelenamento dopo essersi impegnato in futili colloqui di pace tra Ucraina e Russia. Non è emerso chiaramente chi ci fosse dietro l'attacco o che tipo di veleno potesse essere stato usato, ma nei fatti si trattò di un ulteriore segnale di come la sua figura necessitasse di passare ad un profilo basso. Secondo Concord Management, i suoi asset sono stati effettivamente congelati. A dicembre inoltre il Canada ha dichiarato l'intenzione di sequestrare beni per 26 milioni di dollari dalla sua Granite Capital Holdings per aiutare a finanziare la ricostruzione dell'Ucraina.

Roman Abramovich’s steep losses, forced Chelsea sale and moored superyachts epitomize the terrible 2022 for Russia's billionaires https://t.co/4MgbOOh63i

— Bloomberg (@business) December 30, 2022

Ricchezza dimezzata e illiquida

La ricchezza di Abramovich è scesa di oltre il 50% a 7,8 miliardi di dollari quest'anno, e parte di questa ricchezza secondo il Bloomberg Billionaires Index è oramai illiquida, ovvero un asset piuttosto complicato da vendere se non a prezzi stracciati. Quasi certamente Abramovich non vedrà alcun ricavato dalla vendita del Chelsea agli investitori statunitensi. Inoltre, la sua capacità di muoversi per il mondo con un jet privato o un superyacht e accaparrarsi le proprietà dei trofei è ormai ridotta ai minimi termini. 

 

La caduta degli oligarchi russi (non solo economica)

Si tratta del più grande declino delle circa due dozzine di miliardari russi monitorati da Bloomberg, alcuni dei quali hanno fatto fortuna quando la Russia ha privatizzato le industrie statali negli anni 90. In totale, il loro patrimonio netto è diminuito di quasi 95 miliardi di dollari quest'anno, più di 330 milioni di dollari al giorno dall'invasione dell'Ucraina. Le persone colpite, come i fondatori di LetterOne Mikhail Fridman e Petr Aven, detenevano parti significative della loro ricchezza al di fuori della Russia, anche in private equity o proprietà. Ma i cali vanno oltre il semplice denaro. «L'influenza che una volta queste élite avevano all'estero sta diminuendo e le loro opzioni su dove "parcheggiare" la loro ricchezza sono diventate sempre più limitate», ha affermato Liana Semchuk, analista di intelligence dell'Eurasia presso la società di consulenza Sibylline a Londra. «Il rifugio offerto da molte giurisdizioni europee non esiste più allo stesso modo, e in definitiva questo significa che la loro ricchezza non è più così sicura al di fuori della Russia, dove è sempre stata in gran parte alla mercé del Cremlino».

I guai con la giustizia

Non ha perso solo soldi a causa delle sanzioni ma è incappato anche in guai con la giustizia inglese un altro milionario russo di primo profilo: Mikhail Fridman, nato nell'ucraina e allora sovietica Leopoli dove ancora vivono i suoi genitori ma cresciuto in Russia, è stato fermato il 3 dicembre dalla National Crime Agency (Nca) con l'accusa di riciclaggio di denaro sporco e falsa testimonianza al ministero dell'Interno. Fridman, cofondatore del gigante russo di investimenti Alfa-Group, era, secondo Forbes, il settimo uomo più ricco di Russia nel 2017 e, stando al Bloomberg Billionaire Index, nell'agosto 2022, nonostante le sanzioni, aveva ancora un patrimonio netto teorico di circa 11 miliardi di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie