Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

ENRICO LETTA

Pd «un partito da rifondare», Enrico Letta già sulla graticola. E al Nazareno parte il processo

Fallisce il sogno del leader di sorpassare FdI. La sinistra: «Sbagliato rompere con M5S»

Enrico Letta
Enrico Letta
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 26 Settembre 2022, 00:34 - Ultimo agg. : 12:36
5 Minuti di Lettura

Invertire i pronostici. Tentare la rimonta. Se non puntando a Palazzo Chigi (impresa che a microfoni spenti nessuno, al Nazareno, riteneva davvero a portata di mano), almeno mettendo nel mirino il gradino più alto del podio. Per guadagnarsi quei galloni di primo partito che fin dall’inizio della campagna elettorale Enrico Letta aveva dichiarato di volersi appuntare al petto. Arrivare primi almeno come lista singola: era questo il traguardo che ai nastri di partenza il Pd si era prefisso di tagliare. Ma se le tendenze dei primi exit poll fossero confermate, la sfida, per i dem, si chiuderebbe con due parole secche: game over. 

APPROFONDIMENTI
La chiusura del centrosinistra
Terzo Polo chiude campagna elettorale, Renzi: «Se superiamo 10% Draghi è la soluzione giusta». Calenda: «Avanti con sua agenda»
Foto
Come si vota domenica
Campagna elettorale, la chiusura
Giorgia Meloni e il dialogo con Parigi e Berlino
Appello della Cei agli elettori: andate a votare 
Elezioni politiche 2022, Salvini: «Referendum su stop benzina e diesel». Meloni: «Ho i nomi per il governo»
Reddito di cittadinanza, Meloni: «Non facciamo la guerra ai poveri, ma alla povertà». Renzi: «Un fallimento»
Campagna elettorale, tutti a Roma per i comizi di chiusura: da piazza del Popolo al Gianicolo, tutti gli appuntamenti
Maria Elena Boschi: «Riforme? Si fanno insieme. Il Terzo polo supererà FI»
Elezioni, Letta chiama i candidati: «Tutti a piazza del Popolo»


Perché la forchetta indicata da Opinio-Rai è ben più bassa delle aspettative: 17-21%. Numeri che mandano direttamente in soffitta l’ipotesi del “sorpasso” su Fratelli d’Italia. Una prospettiva che gli ultimi sondaggi della vigilia avevano reso sempre più evanescente. Con i dem apparentemente incapaci di scollarsi da quota 20% a cui le rilevazioni coperte dagli ultimi 15 giorni di silenzio li relegavano. 


SOGLIA PSICOLOGICA
Una soglia psicologica decisiva, per il Pd. Uno spartiacque. Sotto il quale, la sconfitta diventa un boccone troppo amaro da mandar giù. Uno schiaffo, per Enrico Letta. Chiamato un anno e mezzo fa a rimettere insieme i cocci di un partito uscito con le ossa rotte dal voto delle Politiche 2018, quando il risultato – il più basso mai toccato nella storia dem, arrivato dopo cinque anni al governo – fu del 18,7 per cento. Se il dato finale di oggi finisse realmente per atterrare sotto quota 20, come pare verosimile a leggere gli exit poll curati da Antonio Noto, significherebbe che la scommessa di Letta (far uscire il Pd dalle “Ztl” delle grandi città e dalle tradizionali roccaforti rosse) non può dirsi riuscita. Con un’unica conseguenza, si ragionava a mezza voce al Nazareno alla vigilia delle urne: il segretario, presto o tardi, dovrebbe trarne le conclusioni. Se non nei minuti immediatamente successivi al voto, quasi certamente nei giorni a venire. Forse già oggi, non appena il polverone della corsa elettorale si sarà depositato. E i numeri definitivi si mostreranno in tutta la loro oggettiva freddezza. 


Del resto, che Letta rimanga alla guida del Nazareno anche nel caso di un risultato molto al di sotto delle aspettative, come sarebbe il 18-19%, è un’ipotesi che nessuno tra i dem prende realmente in considerazione. «Sotto al 20 siamo in difficoltà. Sopra – ragionavano fonti dem a urne appena chiuse – si può ancora ragionare». 
E «ragionare», in casa Pd, significa seguire uno spartito che, mentre i primi exit poll scorrono sul maxischermo allestito al terzo piano del quartier generale e i volti si incupiscono, suona più o meno così: «Davvero vogliamo bruciare il quarto segretario in quattro anni?», si chiedono nell’inner circle lettiano. «Davvero è il caso di ricominciare ad azzannarci tra di noi, mentre il Paese sta per risvegliarsi con un governo mai così sbilanciato a destra?». 


La risposta, almeno a sentire i commenti della minoranza ex renziana, sembra scontata. «Altro che congresso. Qui bisogna rifondare il partito», si lasciava andare a tarda sera un esponente di peso dell’area moderata. 
IL FRONTE DEL CAMPO LARGO
Ma sulla poltrona di Letta, da oggi, rischia di concentrarsi il fuoco incrociato. Animato, oltre che dalla minoranza di Base riformista, anche da quell’area che non ha mai fatto mistero di ritenere un errore lo stop al dialogo coi Cinquestelle. Una voce sempre meno flebile, man mano che si entrava nel vivo della campagna elettorale. I cui commenti a caldo suonano più o meno così: «Se ci fossimo presentati in coalizione con Conte, saremmo finiti pressoché alla pari col centrodestra. Rompere è stato un errore». 


Si scaldano i motori, al Nazareno. Il congresso, comunque vada, è già in calendario per la primavera 2023. Sempre che non si decida di anticiparlo. In pista, oltre al governatore emiliano Stefano Bonaccini, potrebbe esserci la sua vice. Elly Schlein, volto giovane e identitario dem. Indicata dal britannico Guardian come «l’astro nascente della sinistra italiana», dallo statunitense Time definita la «Alexandria Ocasio-Cortez» tricolore. Convinta, guardacaso, che con il Movimento si debba tornare a discutere, a partire da oggi. Prima però c’è da incassare la batosta. Sempre che in corner non si riesca a schivarla.

L’unica via d’uscita «onorevole», per Letta, rimane quella di scavallare “quota 20”. Al Nazareno, suggeriscono voci di corridoio, ci si accontenterebbe di un 21%. Un esito non esaltante, riconoscono nel Pd. Ma che potrebbe lasciare il segretario in sella. Consacrando Letta come leader dell’opposizione a Giorgia Meloni. Con la speranza, di qui a qualche mese, di aver iniziato a risalire la china. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La nave Ong a Napoli,
il meteo frena lo sbarco
Scossa nel golfo,
la più forte dal 2005
L'imbarazzante silenzio dello Spezia
​e del suo capitano napoletano
Rifiuti, Lazio e Campania
restano senza risorse Pnrr
Palazzo Reale, fila record:
«Turisti anche a febbraio»
Cori contro Maradona, Diego jr:
«È stata una cosa schifosa»

SCELTE PER TE

Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
Attacco hacker nel mondo, Italia colpita:
compromesse decine di sistemi nazionali
Messina Denaro e l'insulto a Falcone:
«Tutta sta roba mi blocca nel traffico»

PIU' LETTE

L'ASSENZA
Eredità, il campione si ritira;
Insinna: «Motivi personali»
BACOLI
Trema la terra nella notte:
scossa di magnitudo 3
IL CASO
Cecilia e Ignazio Moser
si sono lasciati
IL TERREMOTO
Scuole chiuse nel Napoletano:
«Pericolo maremoto»
L'INCIDENTE
Strage in A14, famiglia sterminata:
morti padre e due figli di 8 e 13 anni
LA VIOLENZA
Figlio aggredito dalla babygang,
papà poliziotto spara: 18enne ferito
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie