Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIORGIA MELONI

Sangiuliano: «Dante, Leopardi e Gramsci, rilanciamo la cultura italiana. Basta sacerdoti del politicamente corretto»

«Voglio iniziare con due grandi mostre: una sul Futurismo, l’altra sul Rinascimento»

«Dante, Leopardi e Gramsci, rilanciamo la cultura italiana»
«Dante, Leopardi e Gramsci, rilanciamo la cultura italiana»
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 23 Ottobre 2022, 00:08 - Ultimo agg. : 11:21
4 Minuti di Lettura

Il democrat Dario Franceschini, suo predecessore, gli ha fatto gli auguri di buon lavoro. E Gennaro Sangiuliano, giornalista di razza, scrittore e saggista, appena passato dalla direzione del Tg2 alla guida del ministero del Collegio Romano, ossia cultura, patrimonio storico-artistico-museale, spettacolo, è già - il tipo questo è: iper-fattivo e appassionato - molto calato nel nuovo ruolo affidatogli da Giorgia Meloni. 

APPROFONDIMENTI
Chi è il nuovo ministro della Cultura
Video
Dalla sovranità alimentare alla tutela delle imprese
Ministri governo Meloni: Salvini alle Infrastrutture, Tajani agli Esteri, Nordio alla Giustizia, Giorgetti all'Economia. La lista completa

La persona giusta al posto giusto?
«La risposta la darà il tempo. Io intanto ce la metterò tutta. E ho un po’ di linee guida e di idee a cui tengo. Le cito la Canzone all’Italia di Giacomo Leopardi: O patria mia, vedo le mura e gli archi / E le colonne e i simulacri e l’erme / Torri degli avi nostri...». 

 

Perché sta recitando questi versi?
«Perché voglio cominciare proprio da Leopardi. E da Dante, da Benedetto Croce, da Giovanni Gentile, da Giuseppe Prezzolini. E direi anche da Antonio Gramsci».

Gramsci? Ma lei e il governo di cui fa parte non siete di destra?
«Può apparire sorprendente che citi il grande pensatore e politico comunista, ma nel saggio Letteratura e vita nazionale, di cui posseggo l’edizione Einaudi del 1954, egli pone il tema del ritorno a De Sanctis e si scaglia contro la filosofia della prassi, contro quelli che Gramsci stesso definisce i pappagalli che credono di possedere la verità. E io, come Gramsci, vedo in giro molti pappagalli». 

E chi sarebbero i nuovi pappagalli?
«Sono i sacerdoti del politicamente corretto e del mainstream». 

Ma da destra come si fa a combattere queste due tendenze effettivamente pervasive? 
«Promuovendo una cultura inclusiva, che tenga conto di tutte le pluralità della nostra identità. Perciò, vorrei cominciare la mia attività da ministro con due grandi mostre. Una su Umberto Boccioni e il futurismo. L’altra sul Rinascimento. Questi due momenti storici e culturali sono stati quelli che, ognuno a modo suo, hanno proiettato l’Italia nel mondo. Ma prima di queste grandi eventi internazionali, nei prossimi giorni andrò nella casa di Benedetto Croce, dove c’è la fondazione, a Napoli, che è la mia adorata città». 

Non è che voi, impegnati da decenni a criticare l’egemonia culturale della sinistra, volete creare un’egemonia di destra?
«Ma non sia mai! Io mi impegnerò per la promozione della cultura più larga e più libera possibile». 

Lei è un intellettuale, ma fare il ministro richiede un’attitudine pratica. Lei a quali problemi metterà subito testa e mano?
«Abbiamo un immenso patrimonio storico-artistico e culturale che molte volte è scarsamente fruibile a causa di problemi di mezzi di trasporto che mancano, di carenza di parcheggi, di vie di accesso difficili, di mancanza di personale, di conservazione carente o imperfetta, e via così. C’è da fare un grande lavoro di infrastrutturazione della cultura». 

Il Pnrr mette a disposizione risorse per questo. 
«Sì, le mette e in maniera molto cospicua. Saremo capaci di utilizzarle». 

Si dice spesso, e spesso non a torto, che le soprintendenze frenano i tentativi di innovazione. Come evitare l’impaludamento?
«Bisogna uscire da una mentalità solo conservativa dei beni culturali. E occorre creare con coraggio un nuovo immaginario italiano». 

Che cosa significa nuovo immaginario?
«Significa che la nostra cultura va raccontata anche con gli strumenti della modernità: cinema, serie televisive, social. Bisogna riformare il fondo unico per lo spettacolo, il Fus, e riformare la burocrazia relativa alla raccolta e all’uso dei finanziamenti pubblici». 

Come cambiare il rapporto tra i privati e il pubblico nel campo dei musei e in generale in quello culturale?
«Lo Stato è fondamentale quando si parla di cultura. I privati devono collaborare ma deve cambiare la mentalità delle istituzioni pubbliche e diventare una mentalità più attiva, più intraprendente. Guai ad avere paura dei privati e del mercato, guai a chiudersi a riccio e a diffidare di ogni intervento e aiuto e sostegno esterno. E aggiungo. L’ottimo Sabino Cassese, tempo fa, ha scritto a proposito della paura della firma dei burocrati. Questa paura ritarda, anche in campo culturale, iniziative e realizzazioni». 

Non teme che gli ambienti culturali, schierati a sinistra, la boicottino? 
«Mi auguro proprio di no. E credo che anche a destra ci siano delle validissime energie intellettuali. Qui non si tratta di limitare nessuno, ma non devono esistere figli di un Dio minore». 

Chi chiama a collaborare con lei?
«Proverò a coinvolgere Beatrice Venezi, la direttrice d’orchestra, ma anche Pietrangelo Buttafuoco e lo storico ed ex assessore regionale dem Gianni Oliva. Un grande sogno sarebbe poter collaborare con Claudio Magris».

Si ispirerà più a Bottai o a Ronchey? 
«Mi ispirerò a Giovanni Spadolini, che oltretutto arrivò al ministero dal giornalismo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Reddito, respinte 230mila
domande a Napoli
«Una paga da 3 euro l'ora,
non farò mai lo schiavo»
Anna, morta a vent'anni:
«Oltre al tiramisù c'era altro»
Cartelle esattoriali, la giunta
dà l'ok alla «rottamazione»
Alatri, il post choc (con foto)
dello zio di Thomas Bricca
«Vostra figlia non ha nulla»,
muore a 2 anni per ​encefalite

SCELTE PER TE

Assalti nelle ville
di Baia Domizia
Ghiaccio sulla strada,
17enne sbanda e muore
Sanremo tra la Costituzione,
nude-look e Blanco spaccatutto

PIU' LETTE

GLI OUTFIT
Sanremo, i look: Ferragni,
l'ultimo abito è il migliore (10)
IL FESTIVAL
Sanremo 2023, la prima serata:
Mengoni guida la classifica provvisoria

La pagella dei look 
| Foto | Video
LA POLEMICA
Blanco «stasera non canta»
Bassetti: esami tossicologici
IL CASO
Dirigente banca trovato svenuto
e sfigurato: morto in ospedale
IL PROGRAMMA
La scaletta della prima serata:
i cantanti e i testi dei brani
LA RABBIA
Blanco, follia sul palco dell'Ariston:
devasta tutto e si prende i fischi
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie