Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIUSEPPE CONTE

Giuseppe Conte, blitz a casa dell’ex premier: la Finanza acquisisce i contratti di consulenza

Si indaga per bancarotta e false fatturazioni, indagini legate agli incarichi di Acqua Marcia

Giuseppe Conte, blitz a casa dell ex premier: la Finanza acquisisce i contratti di consulenza
Giuseppe Conte, blitz a casa dell’ex premier: la Finanza acquisisce i contratti di consulenza
di Valentina Errante
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 3 Febbraio 2022, 06:56 - Ultimo agg. : 22 Febbraio, 02:35
4 Minuti di Lettura

Un incarico da 400mila euro che avrebbe garantito ad Acqua Marcia l'omologa del concordato da parte del Tribunale fallimentare di Roma. Perché l'ex premier Giuseppe Conte, insieme ad altri avvocati, avrebbe assicurato il buon esito della pratica. Parola di Piero Amara. Sui verbali, che hanno provocato un terremoto giudiziario (con la spaccatura interna alla procura di Milano, l'affaire Paolo Storari e Piercamillo Davigo al Csm, un fascicolo a Brescia e un nuovo scandalo a Palazzo dei Marescialli), e la cui attendibilità è tutt'altro che accertata, gli uffici giudiziari continuano a portare avanti le verifiche.

APPROFONDIMENTI
Foto
M5S, Conte e Di Maio: ecco chi sta con chi
Tensione nel centrodestra e guerre "stellari"
Di Maio vede Virginia Raggi e poi pranza con Elisabetta Belloni
M5s, Di Maio e il tweetbombing contro di lui: autentico oppure ci sono in gioco profili falsi?
Duello fra Conte e Di Maio, venti di scissione M5S. L'ex premier punta a recuperare i "ribelli"
Quirinale, Conte: «Fallimento M5S? Di Maio chiarirà sua posizione»
Mattarella bis, la battaglia per il Colle (guardando alle Politiche) ha stracciato il bipolarismo

Giuseppe Conte, blitz della Finanza

 

Tanto che, in autunno, i militari del nucleo economico e finanziario della Guardia di Finanza di Roma, su delega della procura, si sono presentati a casa dell'ex premier e negli studi legali, incluso lo studio Alpa, per acquisire tutti i documenti relativi al rapporto con il gruppo Acqua Marcia. L'indagine è per bancarotta per dissipazione e false fatturazioni. Ma non ci sarebbero ancora indagati. Tutti gli interessati hanno già smentito le parole del legale siciliano, ex consulente Eni, protagonista delle inchieste degli ultimi anni.

Di Maio vede Virginia Raggi e poi pranza con Elisabetta Belloni: «Il ministro sempre leale»


IL VERBALE
In un verbale del dicembre 2019, poi spedito anonimamente ai giornalisti, Amara riferendo di una loggia, chiamata Ungheria, aveva raccontato ai pm milanesi Laura Pedio e Paolo Storari che, nel 2012, l'ex vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, lo aveva sollecitato a suggerire a Fabrizio Centofanti, all'epoca responsabile delle relazioni istituzionali del gruppo Acqua Marcia e diventato famoso per le presunte corruzioni di Luca Palamara, di nominare per il concordato professionisti a lui vicini: Enrico Caratozzolo, Giuseppe Conte e Guido Alpa. Conte all'epoca della verbalizzazione era presidente del Consiglio.

 

Sempre secondo l'avvocato siciliano, che ha già patteggiato diverse condanne ed è in carcere, Vietti era a conoscenza del fatto che l'imprenditore Francesco Bellavista Caltagirone, in difficoltà per l'esposizione con le banche, dovesse ottenere l'omologa dalla sezione fallimentare del Tribunale di Roma. «Mi disse Vietti - ha messo a verbale Amara - che la nomina era condizione per ottenere l'omologa del concordato».


LA PARCELLA
È stato sempre l'avvocato siciliano, in un altro verbale, a riferire quanto ad Acqua Marcia fossero costati quegli incarichi: «L'importo che fu corrisposto da Acquamarcia ad Alpa e Conte, era di 400 mila euro a Conte e di 1 milione di euro ad Alpa. Questo l'ho saputo da Centofanti, che si arrabbiò molto perché il lavoro era sostanzialmente inutile, trattandosi della rivisitazione del contenzioso della società, attività che fu svolta da due ragazze in poche ore, e l'importo corrisposto fu particolarmente elevato». In realtà non tutte le parcelle sarebbero state pagate. Alpa ha fatturato alle società di Bellavista Caltagirone circa 400mila euro incassandone però poco più di 100mila. E anche le parcelle di Conte sarebbero state pagate solo in parte. Un passaggio che potrebbe diventare centrale per l'inchiesta, a fronte proprio delle fatture emesse.
LE INDAGINI
Le dichiarazioni di Amara, che hanno generato fascicoli in diverse procure e la cui attendibilità è tutta da verificare, a Roma, sono affidate al pm Maria Sabina Calabretta, che aveva già delegato la Finanza a procedere con le acquisizioni su Acqua Marcia, comprese le fatture relative agli incarichi conferiti. E alla fine, il nucleo, dallo studio Alpa, aveva portato via i documenti anche su altri incarichi. Il fascicolo partito da Milano e trasmesso a Roma per competenza, era stato mandato a Perugia, perché le dichiarazioni dell'avvocato lasciavano intendere che ci potesse essere il coinvolgimento di qualche magistrati. Ma dalla procura guidata da Raffaele Cantone gli atti sono tornati nella Capitale: le indagini non hanno consentito di individuare responsabilità tra le toghe.

 


LE SMENTITE
Le dichiarazioni di Piero Amara sono state smentite sia da Vietti che da Conte, ma anche dallo stesso Centofanti. L'ex presidente del Csm e deputato dell'Udc e l'ex premier hanno anche semtntito di conoscere l'avvocato siciliano. Definendo calunniose le dichiarazioni rese ai pm milanesi. Le inchieste, però, vanno avanti e a Perugia si indaga sull'esistenza della Loggia Ungheria, della quale avrebbero fatto parte anche politici, magistrati e alti rappresentanti delle istituzioni, oltre che imprenditori. La credibilità di Amara è stata più volte smentita. A cominciare dalle dichiarazioni nel processo milanese Eni, finito con l'assoluzione di tutti gli imputati.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca

SCELTE PER TE

Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
Giovanni morto a scuola,
due anni fa un malore

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
IL PERSONAGGIO
Il dramma di Ivano Marescotti
e il figlio morto per un tumore
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie