Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

SERGIO MATTARELLA

Mattarella: «Sviluppare autonomia Regioni garantendo i diritti sociali. Al Pnrr è legato il futuro dell'Italia»

Il presidente della Repubblica è intervenuto al festival «L'Italia delle Regioni»

Mattarella: «Sviluppare autonomia garantendo i diritti sociali»
​Mattarella: «Sviluppare autonomia garantendo i diritti sociali»
di Mario Ajello
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 6 Dicembre 2022, 12:14 - Ultimo agg. : 16:55
5 Minuti di Lettura

Un discorso sul buon uso del regionalismo, senza strappi e nella piena collaborazione fra tutti con «solidarietà e interdipendenza», e sull’importanza del Pnrr che va attuato nell’interesse di tutti e «non nascondiamoci dietro le difficoltà di esecuzione». Di questo parla il presidente Sergio Mattarella al Festival delle Regioni in corso alla villa reale di Monza e a cui il Capo dello Stato sta partecipando in queste ore. «Il Pnrr - avverte Mattarella - è un momento straordinario di potenziale sviluppo del nostro Paese e dinanzi a sfide di questa portata è richiesto l’impegno convergente delle istituzioni e di tutte le forze politiche e sociali. Un impegno che abbiamo assunto in sede europea e che va, ovviamente, onorato». E ancora: «Si registra un’ampia condivisione in ordine alla necessità di completare il programma di riforme e, per quanto riguarda gli investimenti, di considerare un’assoluta priorità gli obiettivi individuati dal Piano per far crescere l’economia all’insegna della sostenibilità e dell’uguaglianza». Del resto, secondo il presidente, «al Pnrr è legato il futuro del Paese ben oltre il termine di attuazione del Piano, fissato come sappiamo al 2026». 

APPROFONDIMENTI
Foto
Meloni: «Cautela sulle autonomie»
Bankitalia e governo divisi sul contante
Meloni sprona l'Europa
Foto
Pos, Meloni: soglia dei 60 può essere più bassa
Pensioni minime, aumento fino a 600 euro

L’impegno comune dello Stato centrale e delle Regioni nel buon uso di questa grande opportunità di crescita è per Mattarella la condizione perché il Pnrr riesca nei suoi intenti e porti i suoi vantaggi all’intera comunità nazionale. «Le diseguaglianze tra le persone e i territori costituiscono le più gravi fonti di inefficienza economica - incalza il Capo dello Stato - e il Pnrr consente di affrontarle in modo nuovo, integrando politiche per la crescita e politiche di coesione. Nell’attuazione del Piano le Regioni sono chiamate a fornire un importante contributo. Il prossimo anno il Piano e destinato a entrare nel vivo degli investimenti infrastrutturali che ne costituiscono una componente fondamentale. Non dobbiamo nasconderci le difficoltà sottese a questo impegno che coinvolge tutti i livelli di governo. La spesa per investimenti nell’ultimo decennio, a motivo delle note ristrettezze di bilancio, e stata ridimensionata in misura considerevole cosi come sono state fortemente ridotte le assunzioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Queste circostanze hanno concorso a ridurre la capacita di spesa delle amministrazioni nel settore degli investimenti. Questi temi sono oggetto di attenzione da parte del Pnrr». Onorare in tutti i modi gli impegni presi con la Ue, è la linea del Colle. E Mattarella la illustra così: «I massicci finanziamenti erogati dalla Commissione europea con il Pnrr sono destinati ad accelerare l’infrastrutturazione del Paese colmando i divari, a partire da quello tra il Nord e il Meridione. Si registra un’ampia condivisione in ordine alla necessità di completare il programma di riforme e, per quanto riguarda gli investimenti, di considerare un’assoluta priorità gli obiettivi individuati dal Piano per far crescere l’economia all’insegna della sostenibilità e dell’uguaglianza». Di fronte a «sfide di questa portata è richiesto l’impegno convergente delle istituzioni e di tutte le forze politiche e sociali. Un impegno che abbiamo assunto in sede europea e che va, ovviamente, onorato».

Quanto all’autonomia, che è uno dei temi principali di questo festival, Mattarella non ne parla esplicitamente, non cita mai la parola. Ma nel sotto-testo del suo discorso c’è eccome, e la sua è una visione di estrema solidarietà e di nessuna spaccatura Nord-Sud su questa materia. Il Capo dello Stato ha detto tra l’altro di essere d’accordo con il presidente friulano Fedriga sulla sua richiesta, che è anche di altre Regioni, «di procedere alla costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze Stato-Regioni. Una richiesta di cui non mi sfugge il valore politico e istituzionale e sulla quale Governo e Parlamento saranno chiamati a esprimersi». 
Mattarella traccia un sentito elogio del regionalismo - del resto uno dei suoi punti di riferimento ideali è don Sturzo, che fu molto regionalista - e lo fa così: «Si è compiuto un importante passo in avanti sulla strada della collaborazione tra enti locali e centrali, con l’esito di conferire maggior peso al sistema regionale, agevolando l’espressione di posizioni condivise». Insomma, regionalismo non deve significare divisione e tantomeno deve dunque esserlo l’autonomia (sempre non citata, ma c’è nel sottotesto mattarelliano). 
Il presidente ha sottolineato come, «per la prima volta, venga stipulata un’intesa con il consenso unanime delle Regioni ai sensi dell’ottavo comma dell’articolo 117 della Costituzione. Una disposizione quest’ultima che riconosce alle Regioni la facoltà di stipulare intese, da ratificare con legge regionale, “per il migliore esercizio delle proprie funzioni”, anche con l’individuazione di organi comuni». Mattarella ha anche ricordato che «l’iniziativa odierna appare anche il prodotto delle sfide che il Paese, e segnatamente le Regioni, si sono trovate ad affrontare negli ultimi anni e che hanno portato a maturazione intenti e progetti da tempo coltivati». 
Insomma un discorso sul buon uso del regionalismo, senza strappi e nella piena collaborazione fra tutti. Regionalismo solidale e intredipendente più utilizzazione virtuosa e rapida del Pnrr: ecco come l’Italia, vista dal Colle ma anche da gran parte del mondo politico e di quello delle istituzioni locali, può vincere al sfida della ripresa e del rilancio ed essere competitiva nel nuovo quadro internazionale dopo la pandemia e mentre la guerra in Ucraina ancora impazza purtroppo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Liceali coi jeans strappati
e la preside con lo scotch
Maneskin, il grande ritorno:
due concerti sold out a Napoli
Stazione Tav a Pompei,
treni da Roma nel 2024
Grandi manovre in panchina:
Conte dà il via al valzer
Mossa anti-tradimento di Putin:
nessuno può lasciare Mosca
«Napoli va disarmata», fondi in arrivo
per la movida sicura e metal detector

SCELTE PER TE

Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
Pomicino lascia Tangenziale:
«Ora un altro incarico»
Aeronautica militare,
cent'anni sopra il cielo

PIU' LETTE

LE SCELTE DI VITA
«Sesso quattro volte a settimana:
non vogliamo figli e essere infelici»
LA TRAGEDIA
Bimbo di otto anni muore in classe,
compagni sotto choc: aperta inchiesta
IL SISMA
Terremoto a Campobasso avvertito
anche in Campania e in Abruzzo
IL CASO
Putin arrestato, l'immagine è virale:
la creazione dell'intelligenza artificiale
LA CONFESSIONE
Belen e i tradimenti di Stefano:
«Gli ho già spezzato le ossa»
IL LUTTO
Addio Minà, morto a 84 anni:
«Non è stato mai lasciato solo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie