Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

Medici No Vax reintegrati? Pro e contro, dalla carenza di personale alla tutela dei pazienti fragili

Per il governo il reintegro di questi medici è un segnale di normalità, ma non mancano le polemiche

Medici no vax, pro e contro: per il ministro serve personale, ma c'è preoccupazione per i pazienti fragili
Medici no vax, pro e contro: per il ministro serve personale, ma c'è preoccupazione per i pazienti fragili
di Fausto Caruso
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 2 Novembre 2022, 16:51 - Ultimo agg. : 17:10
4 Minuti di Lettura

No vax contro pro vax. Con la revoca del green pass sembrava una diatriba conclusa, ma il primo decreto legge del governo Meloni ha riacceso il dibattito con il provvedimento che ha anticipato dal 1 gennaio a 1 novembre il rientro del personale sanitario non vaccinato all'interno degli ospedali. L'esecutivo lo interpreta come segnale di normalità, ma non mancano le polemiche di chi ritiene che la revoca dell'obbligo vaccinale sia arrivato troppo presto e rappresenti un messaggio sbagliato.

APPROFONDIMENTI
Puglia: no nei reparti a rischio
Covid, piano per l’inverno
Meloni, viceministri e sottosegretari hanno prestato giuramento. Sgarbi: «Io il più a sinistra di tutti». Valentina Aprea lascia Forza Italia
Salvini show in diretta Facebook: flat tax, ponte sullo Stretto, quota 41 e rilancia anche lo stop al canone Rai
Video

Le ragioni di chi è favorevole

«Crediamo fortemente che aver rimesso a lavorare nelle nostre strutture questi medici e questi operatori sanitari serva innanzitutto per contrastare proprio la carenza che si registra sul territorio», è stata la spiegazione del ministro della Salute Orazio Schillaci nella conferenza stampa seguita alla firma del decreto. I medici sospesi per non essersi sottoposti alla vaccinazione obbligatoria vengono quantificati in circa 4mila e sono ritenuti un rinforzo fondamentale per far fronte alle liste d'attesa chilometriche.

Meloni: «Pochi soldi che ci sono li usiamo per il taglio bollette. Non ho il terrore della rielezione»

Le ragioni mediche che supportano la decisione stanno nella netta diminuzione della curva epidemiologica e nel calo della mortalità del virus rispetto ai primi ceppi. Senza contare che uno dei cavalli di battaglia di tutta la narrativa no vax, medica e non, è stata la mancata protezione del vaccino nei confronti dell'infezione, specialmente con l'arrivo delle nuovi varianti in grado di bucare lo scudo vaccinale. A proteggere i pazienti dall'infezione sarà dunque il mantenimento dei dispositivi di protezione individuale, come guanti e mascherine, il cui obbligo è stato prorogato fino alla fine dell'anno. «Sono stato un anno in corsia senza vaccino e non ho mai infettato nessuno», ha commentato all'Ansa Dario Giacomini, radiologo dell'Asl di Vicenza. «I vaccini sono stata un'operazione politica e non mi sono vaccinato perché non la ritengo la soluzione per fermare il contagio».

«Far tornare i medici non vaccinati al lavoro in questo momento non è rischioso», ha commentato il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici, Filippo Anelli. «Durante l'emergenza Covid tutti i partiti, con l'esclusione di Fratelli d'Italia, avevano ragionato sulla prevalenza del diritto della comunità su quello individuale», ma la nuova situazione epidemiologica ha cambiato gli equilibri de calcolo costi benefici.

Le ragioni dei contrari

«I medici sarebbero stati reintegrati tra due mesi, quindi l'anticipo è una decisione ideologica che vanifica lo sforzo che è stato fatto per far vaccinare le persone. È una chiara decisione politica con una chiara connotazione anti vax». È il duro commento del microbiologo e senatore del Pd Andrea Crisanti, che aveva già attaccato la possibilità che venisse revocato l'obbligo di mascherina. Il senatore ribatte anche all'argomentazione che il vaccino non protegga dall'infezione: «l’R0 di Omicron è 15 coi non vaccinati, 1,5 coi vaccinati. Quindi, è un’altra balla che i vaccinati trasmettano il virus quanto i non vaccinati».

Letizia Moratti si dimette da vicepresidente Lombardia: «Venuto meno rapporto di fiducia con Fontana». Bertolaso nuovo assessore

Sotto accusa è la necessità di reintegrare i no vax per rafforzare le fila dei medici presenti in corsia. Il conteggio di 4mila medici del ministro Schilllaci comprende infatti anche quelli in età pensionabile, i liberi professionisti e gli odontoiatri, quindi secondo i calcoli di Anelli il personale effettivamente reintegrato non arriverebbe a 2mila unità su un totale di oltre 240mila medici. Da qui la denuncia delle opposizioni, in particolare l'ex ministra della Salute del Pd Beatrice Lorenzin che ricorda come la carenza di personale fosse un problema pre pandemico e che può essere risolto solo con interventi strutturali.

La preoccupazione più grande però è il messaggio che viene veicolato da questa scelta, che per molti costituisce un'indicazione in senso antiscientifico e contraddittoria rispetto a quella della massiccia campagna vaccinale condotta dal governo Draghi. Quale fiducia può dare al paziente un medico che rifiuta di conformarsi a un obbligo vaccinale? Senza contare che il loro rientro può essere visto come uno schiaffo a quei medici che invece il vaccino l'hanno fatto. Una preoccupazione che ha causato qualche frizione nella maggioranza: «È un messaggio che potevamo evitare di dare», ha dichiarato il capogruppo azzurro alla camera Alessandro Cattaneo, spalleggiato dalla collega Licia Ronzulli. Per ora il compromesso di alcune aziende ospedaliere può essere tenere i medici reintegrati lontani dai reparti a rischio e dai pazienti fragili, che sarebbero quelli più in pericolo in caso di contagio. Ma il sottosegretario alla salute Marcello Gemmato ha annunciato che una norma in tal senso della regione Puglia verrà impugnata. La battaglia è tutt'altro che conclusa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

«Acutis, la foto della salma
ha turbato i nostri figli»
Omicidio a Mergellina, Manfredi:
«Più controlli, famiglie assenti»
Aviaria, primi tre casi nell'uomo
e 200 milioni di animali infetti
Progetti Pnrr, maxiconcorso
per 521 Comuni: ultimo giorno
Osimhen tra Napoli e Manchester:
lo United può offrire 150 milioni
Scudetto Napoli, è già countdown:
sarà festa il 30 aprile nel derby?

SCELTE PER TE

Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
Bidelli con diplomi falsi,
il Tar chiude una scuola

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
LA TRAGEDIA
Napoli, spari a Mergellina:
18enne muore in ospedale
L'INCHIESTA
18enne ucciso agli chalet di Mergellina:
«Senza motivo, no logiche criminali»
LA STORIA
180 euro e spende tutto
per abiti firmati per la figlia
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie