Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIORGIA MELONI

Totoministri, i nodi Ronzulli e Salvini bloccano la lista. Meloni: «Facciamo in fretta»

Giorgia: «Molte scadenze importanti. Io draghiana? Non c’è nessun inciucio»

Meloni e le consultazioni: «Bisogna fare presto, troppe scadenze importanti»
Meloni e le consultazioni: «Bisogna fare presto, troppe scadenze importanti»
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 3 Ottobre 2022, 21:24 - Ultimo agg. : 5 Ottobre, 10:03
5 Minuti di Lettura

Il centro di gravità è sempre Montecitorio. Da qui, prima di entrare negli uffici di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni predica «prudenza». Assediata dai giornalisti prima di incontrare - dietro un evidente voto del silenzio - i fedelissimi Francesco Lollobrigida, Giovanni Donzelli, Fabio Rampelli e Lavinia Mennuni, Meloni invita tutti a non lasciare correre troppo la fantasia nel gioco del toto-ministri e a concentrarsi sui dossier più caldi. «Bisogna cercare di fare presto.
 

APPROFONDIMENTI
Meloni, bollette, appello all'unità dell'Europa contro la speculazione: «Crisi energetica è una questione europea». E incontra Cingolani
Toto ministri, i nodi
Meloni, prima uscita dopo le elezioni
Meloni-Berlusconi, prove d'intesa
Meloni alla Coldiretti

Toto ministri, i nodi di Meloni: l'ipotesi dei ministri tecnici non piace agli alleati. La deadline del 20 ottobre

Ci sono troppe scadenze importanti» dice, sottolineando come di conseguenza non vi sia nulla di strano nel dialogo con il governo attuale: «Penso che persone normali che cercano di organizzare una transizione ordinata nel rispetto delle istituzioni facciano una cosa normale, non è che si fa un inciucio».

I NOMI
Eppure nomi e candidature per il nascente esecutivo di «alto profilo» continuano inevitabilmente a susseguirsi. D’altro canto i nodi che preoccupano i vertici di FdI sono gli stessi da giorni: da un lato la necessità di piazzare due nomi non “semplici” come Matteo Salvini e Licia Ronzulli, dall’altro la presenza più o meno massiccia di tecnici all’interno dell’esecutivo. E del resto se Meloni spinge per una compagine piuttosto corposa di non politici, è anche per «un problema numerico». Secondo Donzelli infatti, a causa del taglio del numero di deputati e senatori «mettere troppe persone al Governo che devono stare in Aula rischia di non garantire la serietà della maggioranza». 

 

In altri termini, questa la tesi di FdI, sottrarre energie alle Camere (specie al Senato) rischierebbe di rendere difficile la partita delle Commissioni. Una posizione, quella di Donzelli, che avvalora le voci di una presenza tecnica forte, almeno nei ministeri chiave, complice la volontà di farli “bollinare” dal Colle prima delle consultazioni a cui «ragionevolmente», dice Meloni, il centrodestra si presenterà insieme. I nomi caldi in questo caso quelli della numero uno dei servizi Elisabetta Belloni per il ministero degli Esteri, dell’ex ministro Domenico Siniscalco o del membro del board Bce Fabio Panetta per il Mef, e del prefetto Matteo Piantedosi per il Viminale. Tutti non in continuità rispetto all’esecutivo di Mario Draghi, altra linea questa tracciata per la definizione della nuova squadra (con un’unica eccezione che sembra nutrire ancora qualche speranza: Roberto Cingolani al ministero della Transizione energetica). Poco più di rumors. In ogni caso infatti, per ora l’unica certezza sembra essere la convocazione in via della Scrofa, dell’esecutivo nazionale di FdI per domani mattina. Un vertice in cui, spiegano, Giorgia raccoglierà le idee del suo inner circle per poi provare a farle combaciare con le richieste già avanzate da Silvio Berlusconi e che verranno fuori dalla riunione della Lega appositamente prevista per oggi. 


LA LEGA
Da qui arriveranno buona parte dei grattacapi di FdI. In primis perché, salvo sorprese, oggi il Carroccio confermerà a Salvini il mandato a puntare al Viminale, con l’idea di recuperare il consenso perso alle urne. Una casella che però Meloni non ha alcuna intenzione di concedergli, anche per evitare fraintendimenti con Bruxelles. Il rischio, in pratica, è che si arrivi ad uno scontro frontale che rallenti ulteriormente le operazioni che si punta a chiudere nel giro di 20 giorni. Anche perché via Bellerio avrebbe in realtà già ottenuto un precocissimo via libera sui leghisti da impiegare (Giulia Bongiorno, Armando Siri e Alberto Gusmeroli tra gli altri) e sul resto dei ministeri richiesti: Agricoltura (per Gian Marco Centinaio), Infrastrutture (per Edoardo Rixi) e Disabilità. 


LE SPINE AZZURRE
Ma le spine per FdI non sono solo leghiste. Mentre per il Welfare e lo Sviluppo economico resta tutto in sospeso dietro ai nomi di Luca Ricolfi e l’improbabile riconferma di Giancarlo Giorgetti, c’è anche FI da accontentare. Se il coordinatore Antonio Tajani (papabile anche ad essere uno dei due vicepremier con Salvini) è considerato in corsa per Esteri e Difesa e ieri ha avallato un esecutivo con «qualche tecnico», tra le richieste di FI preoccupa e non poco la prova di forza tentata da Berlusconi su Ronzulli. Per la fedelissima il Cav vorrebbe un ministero di peso come Scuola o Salute. Caselle su cui però, secondo i boatos, Meloni dirotterebbe altri profili. Se non due tecnici, anche politici considerati più ferrati come i leghisti Giuseppe Valditara e Mario Pittoni o in extrema ratio l’azzurra Anna Maria Bernini (con Gianfranco Miccichè a quel punto promosso capogruppo al Senato). Mentre per la Salute, in pole sembra esserci il presidente della Croce rossa internazionale Francesco Rocca, avanti all’azzurro Andrea Mandelli e al super-tecnico Guido Rasi. Resta sullo sfondo per Ronzulli lo sbarco alla Famiglia, ma «è un ministero di terza fascia» spiegano fonti di FdI, «non accetterà». 


Il risiko in pratica, è tutt’altro che a un punto di svolta. Anche perché, oltre a Maurizio Lupi destinato ai Rapporti con il Parlamento, andrà concesso spazio a diversi luogotenenti meloniani: da Edmondo Cirielli (in corsa alla Difesa insieme a Urso), a Daniela Santanché per il ministero del Turismo, fino a Giovanbattista Fazzolari (papabile sottosegretario a palazzo Chigi) Rampelli, Maurizio Leo e Ignazio La Russa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Maxi sanatoria su multe, Imu e Tari:
Napoli cancella le sanzioni dal 2000
Esce dal lavoro e ha un malore:
così Sandro è morto a 49 anni
Campania, tagli ai bidelli
per accorpare 146 scuole
Noto commerciante
muore dopo l'intervento
La strage dei ragazzi a Roma,
Leo l'unico sopravvissuto
La Salernitana cambia pelle:
c'è Jovane Cabral in prestito

SCELTE PER TE

Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso

PIU' LETTE

LA STORIA
Moglie ritrova il marito morto
nella pubblicità di un ristorante
LA CRISI
Chiudono due supermercati
nel Napoletano: 176 licenziati
L'INCIDENTE
Circum deragliata, indagati
macchinista e capotreno
LA SORPRESA
Compra alla moglie un anello ma
lei confida: «Mi voglio separare»
SALERNO
Visitato dopo 8 ore,
muore al pronto soccorso
LA MAFIA
Messina Denaro e le amanti:
una ha un'auto da 70mila euro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie