Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

GIORGIA MELONI

Giorgia Meloni e il nodo accise: «Con i soldi spesi finora si abbatteva il cuneo fiscale. Interventi se aumenta l’Iva»

«I fondi stanziati dal governo Draghi valevano 200 euro a lavoratore». L’apertura ai benzinai: «Mai parlato di speculazioni»

Meloni al Tg1: «Lavoriamo per dare priorità alla crescita, la maggioranza è coesa»
Meloni al Tg1: «Lavoriamo per dare priorità alla crescita, la maggioranza è coesa»
di Andrea Bulleri e Giusy Franzese
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 12 Gennaio 2023, 20:03 - Ultimo agg. : 13 Gennaio, 08:46
5 Minuti di Lettura

«Con i soldi che avremmo speso per tagliare le accise per quattro mesi, abbiamo tagliato il costo del lavoro di un punto per un intero anno» Nessun passo indietro, nessuno «scaricabarile» sulle spalle dei gestori delle stazioni di servizio. Giorgia Meloni tira dritto. E nonostante le polemiche delle opposizioni e l’annunciato sciopero dei benzinai, rivendica la linea dell’esecutivo sul fronte carburanti. Non ci sarà un nuovo sconto al prezzo di verde e gasolio, non in questa fase, torna a mettere in chiaro il premier, prendendo la parola in due diverse interviste che vanno in onda in contemporanea al Tg1 e al Tg5 delle 20. 

APPROFONDIMENTI
Accise benzina, perché sono così alte?
Oggi i gestori a Palazzo Chigi
Meloni incontra i vertici del Mes
Pd, i 5 (clamorosi) errori
Benzina, bonus 200 euro per i dipendenti prorogato a tutto il 2023: come funziona e chi può richiederlo
Benzina, rincari e mappe: cosa succede

Meloni incontra i vertici del Mes: «Strumento anomalo, nessuno lo usa più»

 

«SCARICABARILE»

Il governo, spiega il presidente del Consiglio, non ha alcuna volontà di fare «scaricabarile» sui gestori degli impianti di rifornimento: «Io, anzi, ribadisco che la gran parte dei benzinai si sta comportando con grande responsabilità. Ed è proprio a loro tutela – aggiunge Meloni – che bisogna individuare chi non dovesse avere la stessa responsabilità», chi insomma potrebbe aver approfittato della mancata proroga dello sconto sul carburante varato dal governo Draghi (quando però la verde aveva abbondantemente superato i 2 euro al litro) ritoccando i prezzi al rialzo. «Con i soldi spesi dal precedente governo in nove mesi per tagliare le accise – rileva il premier – si sarebbero potute abbassare le imposte sul lavoro di circa 7 punti. Il che avrebbe voluto dire mettere in tasca fino a 200 euro in più ai lavoratori con redditi inferiori a 35mila euro», afferma. 
Sente il bisogno di sgombrare il campo dagli equivoci, Meloni. Perché «le opposizioni fanno il loro lavoro», ma «sento dire che la benzina oggi è a 2 euro e mezzo al litro, invece sta a 1,8 come prezzo medio», osserva il capo del governo. Che difende le scelte fatte con la legge di Bilancio: «Tolti i 20 miliardi destinati a mettere in sicurezza famiglie e imprese dal caro-bollette, ce ne restavano dieci», ricorda. «Di fronte avevamo due strade: tagliare le accise per tutti, anche per i ricchi, oppure concentrare quelle risorse sul taglio del costo del lavoro, sulla decontribuzione per i neo-assunti. Abbiamo fatto questa seconda scelta».
Poi torna sugli attacchi delle opposizioni, in particolare di chi la accusa di «incoerenza» per aver promesso una minore tassazione sulla benzina in campagna elettorale. «Nel programma non c’è scritto» così, avverte, «si parla di sterilizzazione» delle accise, «ovvero: se il prezzo del carburante sale oltre una determinata soglia, quello che lo Stato incassa in più di Iva verrà utilizzato per abbassare il prezzo stesso del carburante. È ciò che si sta facendo anche con questo decreto», cioè con il provvedimento varato nei giorni scorsi per allontanare il rischio speculazioni. «L’opposizione ritenti», conclude Meloni. 
È la stessa precisazione che aveva portato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a dire, durante il question time del primo pomeriggio al Senato, che sì, in caso di aumenti il governo sarebbe stato pronto a intervenire sulle accise. Parole che a qualcuno avevano fatto pensare a una volontà di andare incontro ai partner di governo, Forza Italia e Lega in primis, che nei giorni scorsi avevano sollecitato interventi sul capitolo carburanti. In realtà il messaggio era di fatto lo stesso ribadito da Meloni ai tg della sera. Ossia: qualora il prezzo della benzina dovesse davvero subire un’impennata, le maggiori entrate Iva finanzierebbero un taglio alle accise. Un meccanismo già contenuto nelle disposizioni dei comma 290 e 291 della legge 244 del 2007, alle quali fa riferimento il “decreto benzina” varato da Palazzo Chigi il 10 gennaio. La norma prevede che qualora il prezzo internazionale del greggio sia tale da generare «maggiori entrate Iva», e qualora il costo finale alla pompa nel quadrimestre sia più alto del 2% rispetto alla media indicata nel Documento di economia e finanza (90 euro), possa scattare il taglio. Due requisiti che in questo momento però non si vedono all’orizzonte (le quotazioni di ieri del Brent, seppur in risalita, erano a 84 dollari al barile).

 

 

Cina-Giappone, tensioni nel Pacifico: gli Usa inviano un'unità "potenziata" di Marines a Okinawa. Cosa sta succedendo

LE ALTRE PARTITE

Ma il capitolo benzina non è l’unico toccato ieri da Meloni. «Nell’ultimo decreto – aggiunge infatti il premier – c’è una norma che rimborsa i pendolari della somma che spendono per gli abbonamenti ai mezzi pubblici. Stiamo cercando di aiutare chi è in difficoltà, invece di dare aiuti indistintamente a tutti». Potrebbe trattarsi del rifinanziamento del bonus da 60 euro scaduto a novembre, anche se non si esclude una riformulazione con qualche modifica. Infine un passaggio sul Mes, i cui vertici (il lussemburghese Pierre Gramegna e l’italiano Nicola Giammarioli) sono stati ieri ricevuti a Palazzo Chigi. Il premier ha auspicato la possibilità di verificare «possibili correttivi» per il Meccanismo europeo di stabilità, spiega una nota del governo, e ha sottolineato «l’anomalia di uno strumento economico-finanziario che, pur disponendo di ingenti risorse, non viene utilizzato da lungo tempo dagli Stati aderenti, nonostante la difficile congiuntura economica nella quale si trovano». Qualcosa, insomma, forse non funziona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Viaggio nel business
della maternità surrogata
Scuola, lasciano 27 dirigenti:
«Ora c'è l'incubo del turnover»
De Laurentiis, lavori allo stadio
e stop ai ticket omaggio col Milan
Medici in crociera gratis,
lo scandalo dei “ricoveri facili”
Statali, ecco gli aumenti:
ai dirigenti fino a 390 euro al mese
Re Carlo, onorificenza minore
alla sarta «Kalashnikov»

SCELTE PER TE

Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
Prof aggredita,
spunta un precedente

PIU' LETTE

LA POLEMICA
Passeggero dell'aereo disgustato
dall'alito del vicino: «Mi uccide»
L'INCHIESTA
Valda, il giallo delle scarpe:
«Non sono stato io a sparare»
TORRE ANNUNZIATA
Il nipote del boss
ucciso tra la folla
LA FORTUNA
Superenalotto, centrato online
il 6 da 73,8 milioni di euro
IL FISCO
Pensioni, aumenti ad aprile?
Importi e nodo conguagli
IL CASO
Sequestrati 100 chili di pesce
nel celebre ristorante a Marechiaro
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie