Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

Spostamenti a Natale, Regioni blindate: via libera ai residenti. A rischio la deroga per raggiungere genitori, coniugi o fidanzati

Natale, Regioni blindate: via libera ai residenti. A rischio la deroga per raggiungere genitori, coniugi o fidanzati
Natale, Regioni blindate: via libera ai residenti. A rischio la deroga per raggiungere genitori, coniugi o fidanzati
di Alberto Gentili
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 29 Novembre 2020, 21:49 - Ultimo agg. : 30 Novembre, 11:15
5 Minuti di Lettura

Il Natale con papà e mamma, figli e fratelli, insomma con i parenti di primo grado, non è affatto scontato. Il governo teme la terza ondata dell’epidemia. E non solo per i danni sanitari, economici e sociali che aggraverebbe. Ma perché, come ha spiegato Dario Franceschini nel vertice di venerdì, «se a gennaio il virus tornerà a imperversare, se la curva dell’epidemia si impennerà di nuovo, non avremo attenuanti dopo ciò che è successo ad agosto. E, assieme alla terza ondata, potremmo avere la crisi di governo».

APPROFONDIMENTI
Viaggi, scuola e capodanno: le regole
«Il Covid ha avuto origine in India nell'estate 2019». L'ultima tesi degli scienziati cinesi
Natale, cenone alle 19 (ma soltanto dopo il tampone)
Spostamenti a Natale, parenti di primo grado e residenti: chi potrà muoversi tra Regioni
Natale, cenone in sei e tutti tracciabili: niente deroghe. La stretta del Cts
Ristoranti chiusi il 25 e 26
Gli esempi virtuosi/ Covid, la seconda ondata e l’incapacità di evitarla
La rivolta dei vescovi francesi contro Macron per la messa di Natale
Lombardia zona arancione, Fontana: «Bene, ma non è liberi tutti». Ecco cosa cambia
Fontana: «D'accordo con Speranza»
Toscana, Giani: «Serve ancora un po’ di pazienza per essere a Natale in zona gialla»
Dpcm, Conte: «Limiti agli spostamenti. Misure entro mercoledì differenziate per le Regioni»
Borse europee toniche. Piazza Affari inclusa

Covid, cortisone sì (dopo 72 ore) e niente eparina e integratori: il protocollo Cts per la cura a casa

Raccontano che Giuseppe Conte, fino a quel punto favorevole a concedere la deroga al divieto di superare i confini regionali per permettere il ricongiungimento familiare dei parenti di primo grado, abbia schiacciato il pedale del freno: «Prendiamoci qualche altro giorno per decidere, vediamo come saranno i dati nei prossimi giorni e poi valuteremo». Una linea prudente condivisa da Roberto Speranza (Salute), Francesco Boccia (Regioni), Roberto Gualtieri (Economia) e dallo stesso Franceschini (Cultura). Proprio il capodelegazione del Pd, dopo la frenata del premier, ha aggiunto: «Durante la guerra i parenti non si incontravano a Natale, non andavano a trovare papà e mamma. E questa è come una guerra. Ripeto: se sbagliamo il Natale, se i contagi riprenderanno dopo le Feste, non avremo attenuanti...».

DOMANI IL VERTICE CON LE REGIONI

A sostenere la linea della «massima prudenza» - che verrà discussa domani con le Regioni, contrarie tra l’altro alla chiusura dei ristoranti il 25 e il 26 dicembre - sono anche i tecnici del Comitato tecnico scientifico (Cts) Silvio Brusaferro, Franco Locatelli e Agostino Miozzo. Durante l’ultima riunione hanno fatto presente a Conte & C. che «è indispensabile un approccio molto rigoroso, perché è vero che la curva dell’epidemia si sta appiattendo e la pressione sugli ospedali sta calando, ma i positivi sono ancora troppi e la diffusione del virus è tutt’ora imponente». Perciò «gli spostamenti tra Regioni sarebbero un forte fattore di rischio, potrebbe avvenire un travaso di contagi tra varie zone del Paese come è accaduto ad agosto». A questi timori, a questi ragionamenti, è appeso il Natale degli italiani. Per evitare le «migrazioni natalizie» da Nord al Centro-Sud, dall’estero all’Italia, e per scongiurare i «cenoni allargati», il governo ha deciso di adottare con il Dpcm di venerdì prossimo due misure.

Seconde case, ecco chi potrà andare: le regole per spostarsi nelle Regioni, lo strappo della Toscana

La prima: il divieto dal 19 dicembre (fino al 10 gennaio) di superare i confini regionali, anche quando l’intero Paese sarà in zona gialla. La seconda: confermare il coprifuoco dalle 22 anche la notte di Natale e di Capodanno. Ma, visto «il malessere sociale e psicologico» che attraversa l’Italia, Conte - sostenuto da grillini e renziani - sta valutando appunto due deroghe: consentire di tornare nella propria Regione di residenza e permettere i ricongiungimenti tra «parenti di primo grado», essenzialmente per scongiurare un Natale in solitudine per gli anziani. Ebbene, se per la prima c’è già un sostanziale via libera: «Non possiamo impedire di tornare alla propria residenza, c’è un accordo di massima in questa direzione», spiega un ministro. Per i ricongiungimenti familiari è ancora battaglia nel governo, perciò questa deroga sarà in bilico fino alla stesura definitiva del Dpcm. «Il rischio è alto», dice un altro ministro, «se si consentisse di superare i confini regionali per far visita ai parenti di primo grado, si creerebbe un buco nel quale si infilerebbero tutti. E le forze dell’ordine, chiamate a fare i controlli, si troverebbero in una situazione ingestibile».

Maglie larghe

In ogni caso, anche la linea aperturista, non punta alle maglie larghe: sarebbe consentito a un solo figlio (con il proprio nucleo familiare) raggiungere i genitori e sarebbero inoltre autorizzati esclusivamente i ricongiungimenti tra coniugi e partner conviventi. Nient’altro. E con «forti raccomandazioni»: mascherina e distanziamento fino a quando non ci si mette seduti, tavolo separato per gli anziani se ci sono bambini. In più, siccome il coprifuoco alle 22 non copre la “falla” dei pranzi di Natale e di Santo Stefano e neppure i pomeriggi di tombolate che tradizionalmente scandiscono le Feste, sarà confermata una raccomandazione già in vigore: «Non invitate a casa persone non conviventi». Spiegazione di un tecnico del Cts: «Chi non vive con voi è, rispetto al rischio-contagio, un perfetto estraneo». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie