Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Navi migranti, i fondi Ue per l’accoglienza? L’Italia ha avuto 8 milioni, Malta e Cipro molto di più

Il ministro francese accusa: l'Europa vi finanzia per ricevere i rifugiati. Ma i soldi vanno a tutti i Paesi Ue

I fondi Ue per l accoglienza? L Italia ha avuto 8 milioni Malta e Cipro molto di più
I fondi Ue per l’accoglienza? L’Italia ha avuto 8 milioni Malta e Cipro molto di più
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 11 Novembre 2022, 06:20 - Ultimo agg. : 11:35
3 Minuti di Lettura

«L'Italia prende fondi per accogliere i migranti - ha dichiarato il ministro dell'Interno francese Darmanin - quindi deve intervenire». Ma di che cifre si tratta e a chi sono destinate? Sono finanziamenti miliardari quelli che l'Europa stanzia per l'immigrazione, ma riguardano tutti i Paesi membri, non soltanto l'Italia. Fanno parte di un Fondo asilo, migrazione e integrazione (Amif, o Fami) rifinanziato per gli anni che vanno dal 2021 al 2027, che ammonta a 9,882 miliardi di euro. Sei miliardi e 270 milioni di euro sono previsti per i programmi degli Stati membri, gli altri 3 miliardi e 612 milioni per lo «strumento tematico» che comprende diverse componenti tra le quali azioni di gestione diretta dei soldi a livello europeo; assistenza emergenziale, reinsediamento e ricollocazione; e l'attuazione della rete europea sulle migrazioni.

APPROFONDIMENTI
La Francia rompe gli accordi
Il doppio volto di Parigi
Tensione Francia-Italia
Foto

Navi migranti, la Francia rompe gli accordi. L’Italia: «Inspiegabile»

L'Italia ha ricevuto come fondo fisso un importo pari a 8 milioni di euro, così come gli altri Paesi, a eccezione di Cipro, di Malta e della Grecia, che avranno 28 milioni ciascuno come importo fisso. Il fondo, però, prevede anche che, per ogni persona ammessa tramite reinsediamento (anche per i familiari) vengano assegnati 10 mila euro, 6.000 per quelli che ricevono protezione umanitaria, aumentati fino a 8 mila per i vulnerabili. Altri 10 mila euro vengono destinati alla gestione di ciascun richiedente/beneficiario di protezione internazionale trasferito da un altro Stato membro, compresi i familiari.

 

GLI OBIETTIVI

Il Fondo ha un obiettivo prioritario, ed è quello di «rafforzare la politica comune in materia di asilo, sviluppare la migrazione legale in linea con le esigenze economiche e sociali degli Stati membri, sostenere i cittadini di paesi terzi a integrarsi efficacemente ed essere inclusi socialmente e contribuire alla lotta all'immigrazione irregolare». Ma riguarda aspetti che sono di tutti i Paesi membri e dei quali ognuno di loro deve farsi carico. Inoltre, l'Italia subisce pressioni ai confini di mare e di terra che altri Stati non hanno.
La maggior parte dei fondi (63,5%) è destinata a programmi gestiti congiuntamente dall'Ue e dagli Stati membri, i cui diritti varieranno a seconda, tra l'altro, del numero di cittadini di paesi terzi residenti nel paese, dei reclami ricevuti per le richieste di asilo, delle decisioni di rimpatrio adottate e delle dichiarazioni effettive effettuate. Il restante 36,5% sarà gestito direttamente dall'Ue e dedicato anche al ricollocamento di richiedenti asilo e rifugiati in altri Stati membri dell'Ue. Un punto, quest'ultimo, che in pochissimi e in maniera molto scarsa, si fanno carico di rispettare.

L'Unione europea fornisce anche supporto per il controllo e la gestione delle frontiere. In Italia, la Direzione generale migrazioni e affari interni della Commissione europea dialoga con i ministeri dell'Interno e dell'Economia e delle finanze per definire le autorità che gestiranno i fondi europei e quelli che sono definiti programmi operativi nazionali. Attraverso alcuni tavoli di lavoro, i finanziamenti provenienti dall'Ue vengono destinati a vario titolo nei progetti rientranti nel Fondo sicurezza interna, istituito per la prima volta nel 2014. Questo ha due applicazioni: la prima è relativa alle frontiere e ai visti, nell'ottica di gestire le frontiere esterne dell'Unione; la seconda è ISF-Polizia, che ha lo scopo di contrastare la criminalità all'interno dei confini. Per gli anni 2014-2020, in cui il fondo è stato attivo, il bilancio (diviso tra tutti i Paesi Ue) ammontava a 4,2 miliardi di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caro prezzi, aiuti alle famiglie:
sostegni per trasporti e bollette
Osimhen, scuse e niente multa:
il Napoli riparte con l'Udinese
Mini turnover con l'Udinese:
in attacco scalpita Lindstrom
Campania maglia nera
per gli abusi edilizi
Borse di studio a tutti gli idonei,
stanziati oltre 17 milioni

SCELTE PER TE

L'alveo Camaldoli esonda
il mare invaso dai rifiuti
Furia Osimhen contro Garcia,
possibile multa della società
Trascinata a terra dal rapinatore,
anziana ex insegnante è in coma

PIU' LETTE

LA FORTUNA
Nonna Ester fa la spesa:
la sorpresa commuove tutti
GLI AUGURI
Myrta Merlino e Marco Tardelli,
messaggio di buon compleanno
IL PERSONAGGIO
Paura per Sophia Loren, cade in casa
a Ginevra: ricoverata e operata
SALERNO
Niente specializzazione in medicina
«Milano è cara, torno a Salerno»
LA SORPRESA
Pippo Baudo torna in tv:
Brigitte Nielsen in lacrime
IL CONCERTO
Alba Parietti va da Baglioni:
«Sconvolta, più di tre ore»
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie