Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

Pd cambia nome? Da Movimento democratico, a partito laburista fino a PadeL: tutte le proposte

Per il cambio di nome si schierano Peppe Provenzano e Andrea Orlando (che propone "partito del lavoro" e dice: «Il nome non è una questione di forma ma di sostanza»)

Pd cambia nome? Da Movimento democratico, a partito laburista fino a PadeL: tutte le proposte
Pd cambia nome? Da Movimento democratico, a partito laburista fino a PadeL: tutte le proposte
di Andrea Bulleri
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 24 Gennaio 2023, 16:12
3 Minuti di Lettura

Partito del lavoro, partito laburista. O magari "movimento democratico". Continua il dibattito nel Pd tra chi vorrebbe cambiare nome e chi pensa che invece la "sigla" dem vada bene così com'è. E c'è anche chi, come il vignettista Makkox, ci scherza su: «Dobbiamo parlare come al bar - fa dire a una caricatura di Stefano Bonaccini - Serve un partito ristretto schiumato e senza cacao». Tanto che un utente twitter gli risponde: «In poche parole, un Prs: hai trovato il nuovo nome del Pd». 

APPROFONDIMENTI
Primarie, i quattro candidati
Tra i dem si riapre il dibattito
Foto

Ma il nodo, per quanto si possa prestare a scherzi e sberleffi social, non smette di animare la discussione. Per il cambio di nome si schierano Peppe Provenzano e Andrea Orlando (che propone "partito del lavoro" e dice: «Il nome non è una questione di forma ma di sostanza»). Qualcuno però gli fa notare che l'acronimo sarebbe Pdl: in pratica, lo stesso del Popolo della Libertà, il partito fondato da Silvio Berlusconi nel 2008 e archiviato nel 2013. Meglio, allora «Padel»? La proposta, un po' faceta un po' no, arriva dal sindaco di Bologna Matteo Lepore. E sui social è un'altra ondata di sberleffi («ma sì, datevi al padel!»). 

Pd cambia nome? Le proposte

Ma il dibattito è tutt'altro che messo da parte. Perché Elly Schlein, sfidante di Bonaccini alle primarie, è favorevole a una consultazione degli iscritti per decidere se tenere o cambiare il nome Pd. Chiudono, invece, sia Bonaccini («Mi piace così com'è») sia Paola De Micheli: «Il nome non lo cambiamo, tranquilli - assicura - Ci dobbiamo concentrare a cambiare le cose che contano. Non serve un'operazione di cosmesi: è una discussione lontana dalla realtà». Nella discussione intervengono altri due esponenti dem: per Cesare Damiano, ex ministro del lavoro, il Pd deve diventare un «partito laburista», sul modello di quello britannico. Obiettivo: rimettere al centro «il diritto a un lavoro stabile, tutelato e con una giusta retribuzione». E il nome, anche quello dovrebbe arrivare da oltremanica? Non è chiaro. 

Altri, come il deputato romano Roberto Morassut, si concentrano invece sulla prima parte del sostantivo: «È la parola partito che non è più al passo coi tempi», ripete l'ex sottosegretario all'Ambiente. «Bisogna costruire un movimento democratico». Il nome potrebbe essere proprio quello, oppure - preferisce Morassut - semplicemente «I democratici». 

A far sentire la propria voce interviene anche il segretario della svolta della Bolognina, Achille Occhetto. l'ultimo a guidare il Pci, il primo a capo della nuova formazione di sinistra, il Pds, all'inizio degli anni Novanta. Uno, insomma, che di cambi di nome se ne intende. Ma il problema, dice Occhetto intervistato dalla Stampa, «non è il nome ma l'identità del partito». Il Pd «non è stato in grado di cogliere la novità culturale della Svolta, cioè la domanda di una contaminazione culturale alta tra tutte le forze democratiche alla ricerca di un'identità comune. È frutto, invece, di una fusione a freddo tra due apparati. E i risultati sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti». Se proprio «vogliono cambiare nome - propone Occhetto - allora è necessario trovarne uno che leghi in un'unica prospettiva ecologia, lavoro e società». Missione, pare, più facile a dirsi che a farsi. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Ucciso a Mergellina, la svolta:
bruciate le scarpe della lite
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo
Prof picchiata, ispettori a scuola:
la preside apre un'indagine interna
Ostellari nel carcere di Nisida:
«Movida, daspo ai 12enni»
Sisma, la faglia di Campobasso:
«Possibili altre scosse più forti»
Occupazioni, nuovo reato:
sgomberi e pena di 9 anni

SCELTE PER TE

Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
Napoli, le mosse di Spalletti:
ecco chi gioca contro il Milan

PIU' LETTE

IL SISMA
Spavento anche a Napoli,
a Caserta e nel Beneventano
POZZUOLI
Nuovo sciame sismico
con boati a Pozzuoli
IL BOLLETTINO
Francesco ricoverato al Gemelli:
«Infezione respiratoria, no Covid»
LA STORIA
Mamma incinta del figliastro
(che ha cresciuto per 15 anni)
LA GUIDA
Pensioni, tutte le possibilità
per uscire prima dal lavoro
TORRE DEL GRECO
Prof, intervento fatale:
sei i medici indagati
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie