Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

MARIO DRAGHI

Stato di emergenza, niente proroga: l'idea dei poteri alla Protezione civile o di una missione ad hoc

La decisione potrebbe arrivare intorno al 20 dicembre, ma anche prima

Stato di emergenza, niente proroga: l'idea dei poteri alla Protezione civile o di una missione ad hoc
Stato di emergenza, niente proroga: l'idea dei poteri alla Protezione civile o di una missione ad hoc
di Cristiana Mangani
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 7 Dicembre 2021, 10:19 - Ultimo agg. : 21 Febbraio, 12:26
5 Minuti di Lettura

Lo stato di emergenza scadrà a fine anno e con questo anche tutte quelle strutture straordinarie che sono state predisposte per dare una risposta univoca e rapida alla diffusione del virus. Il premier Mario Draghi non sembra intenzionato a prorogarlo, e in questi giorni il governo sta valutando quale strada percorrere. L'idea è di tenere in piedi la struttura e le norme per il contrasto del Covid, senza proseguire con lo stato di emergenza. La decisione potrebbe arrivare intorno al 20 dicembre, ma anche prima.

APPROFONDIMENTI
Cosa è e come funziona
Super Green pass, tutti i divieti per i no vax
Stop alle proroghe
Super Green pass, stop caffè al bar senza certificato in zona arancione
Super green pass, nuove regole e divieti
D'Amato: «Zona bianca fino a Natale, ma serve la mascherina»
Roma, mascherine obbligatorie da oggi in centro: folla e controlli degli agenti
Natale, Super Green pass e tamponi: ecco le regole per cenone, spostamenti e mercatini
Super Green pass, obbligatorio per palestre, piscine e impianti sportivi solo in zona arancione: le linee guida
Alto Adige da lunedì in zona gialla. Veneto appeso a un filo, in un giorno 3.100 contagi

Stato di emergenza in scadenza, cosa succede ora?

 

L'esecutivo è di fronte a un bivio: varare un decreto per una nuova proroga, a due anni dall'inizio della pandemia, o scegliere la via della legislazione ordinaria, disciplinando con norme ad hoc la struttura di mobilitazione sanitaria e tutte le misure legate allo stato d' emergenza. Ancora oggi, l'orientamento prevalente sarebbe, appunto, quello di evitare la proroga: lo stesso premier l'aveva definita una «strada di buonsenso», precisando però che si farà quello che serve.

Stato di emergenza, niente proroghe: cosa è e cosa può succedere dal 2022

Se, insomma, il lavoro degli uffici legislativi si chiuderà con una fumata nera, la proroga sarà inevitabile.
Non è un passaggio semplice, quello che si appresta ad affrontare il governo. Lo stato di emergenza Covid si porta dietro tutta una serie di norme che dal 2020 regolano la vita degli italiani: dall'obbligo di mascherine al distanziamento, dai protocolli sul lavoro allo smart working, dal ruolo e le funzioni del commissario per l'emergenza fino all'obbligo del Super Green pass. Se dovesse finire lo stato di emergenza, decadranno tutta una serie di norme collegate, a partire proprio dalla struttura commissariale guidata da Francesco Paolo Figliuolo e le ordinanze che sono state adottate da questa. Inoltre si dovrà rivedere l'Italia a colori: le zone rosse e l'adozione nel settore privato dello smart working semplificato (ossia senza la necessità dell'accordo individuale tra azienda e lavoratore), la didattica a distanza nelle scuole e alcune disposizioni lavorative in caso di classi scolastiche in quarantena, fino all'introduzione del Super Green Pass.

Una delle soluzioni, per la “fase 2” della pandemia, potrebbe essere quella di affidare alla Protezione civile i compiti che oggi sono del commissario (in questo scenario, c'è chi ipotizza una promozione di Figliuolo alla guida del Comando operativo di vertice interforze). Un'altra ipotesi potrebbe essere quella di istituire a Palazzo Chigi una struttura di missione ad hoc. Ma è una possibilità di non facile realizzazione, tant'è che c'è chi ritiene ancora la via maestra mantenere la struttura del commissario e approvare almeno una proroga breve dell' emergenza, magari 3 mesi, per dare a strutture e ministeri il tempo di prepararsi alla “fase 2”.

A insistere affinché Draghi non proroghi lo stato di emergenza sono soprattutto i ministri del centrodestra. In più se il governo approvasse a fine dicembre un decreto per la proroga, convertirlo non sarebbe
facile a gennaio, quando si voterà per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Dunque la spinta è inserire tutte le norme legate all'emergenza nel decreto Milleproroghe, che il governo dovrebbe varare entro le prossime due settimane e potrebbe essere poi trasformato in un emendamento alla legge di bilancio.

 

L'attuale stato d'emergenza può essere prorogato fino al 31 gennaio 2022, e non oltre. Secondo la legge, questa condizione non può infatti superare i 12 mesi, ed è prorogabile per non più di ulteriori 12 mesi. Questo non significa però che non si possa chiudere lo stato d'emergenza per Covid-19 e aprirne contestualmente un altro con una motivazione differente, che valga appunto fino al 31 marzo 2022. In alternativa, si potrà ricorrere alla modifica del termine ultimo dello stato d'emergenza previsto dalla legge.

Lo stato d'emergenza attribuisce al governo e alla Protezione civile dei "poteri straordinari" o "speciali". Si possono, in poche parole, attuare provvedimenti in deroga a ogni disposizione vigente, nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Vengono inoltre snellite le procedure di approvazione di leggi e decreti, e il governo può ricorrere ai Dpcm (i decreti del presidente del Consiglio dei ministri), che non passano attraverso l'approvazione parlamentare.

Reddito di cittadinanza, Giorgetti attacca: «Pensiamo al lavoro». Di Maio: «Non lo abolirete»

Insomma, dopo meno di due anni, l’Italia potrebbe dire addio allo stato di emergenza. Il paese sta reggendo bene alla terza e alla quarta ondata e al massimo per Natale ci sarà qualche regione in zona gialla. I periodi del lockdown sembrano lontani, anche se le insidie sono ancora dietro l'angolo. Ma con la terza dose di vaccino e le nuove vaccinazioni si potrebbe raggiungere una percentuale del 90% di vaccinati e allora la soglia di tranquillità potrebbe essere vicina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Campi Flegrei, altra scossa:
la paura corre sui social
Osimhen senza pace:
pronto a fare causa al Napoli
Il marito la maltrattava,
lei lo fa uccidere da tre killer
Morta a 16 anni per overdose:
condannati i due spacciatori
Il nuovo album di Annalisa:
«Ora non ho pià paura»
Napoli, la prima volta di D'Avino:
da Trecase allo stadio Maradona

SCELTE PER TE

Ruspe al Parco Verde:
il piano dell'Esercito
Caivano, l'urlo di una vittima:
«Non ce la faccio più, smettetela»
Così Paestum racconta
il suo declino

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Scossa nella notte ai Campi Flegrei:
magnitudo 4.2 a Napoli e Pozzuoli
IL TERREMOTO
La scossa più forte degli ultimi 40 anni:
ecco cosa succede ai Campi Flegrei
POZZUOLI
I Campi Flegrei
tremano ancora
IL TERREMOTO
Treni in tilt dopo il terremoto:
forti ritardi per l'Alta velocità
POZZUOLI
La scossa «anticipatrice»
avvertita alle 22:49
LA PAURA
Sette secondi di panico,
paura anche per i calciatori
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie