Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Politica

Stato d'emergenza, niente proroga dopo il 31 marzo. Ma il Green pass resta per trasporti e lavoro: ecco perché (e dove non servirà più)

Abrignani: «Senza proroga si scioglierà anche il Cts»

Stato d'emergenza, niente proroga dopo il 31 marzo. Ma il Green pass resta per trasporti e lavoro: ecco perché (e dove non servirà più)
Stato d'emergenza, niente proroga dopo il 31 marzo. Ma il Green pass resta per trasporti e lavoro: ecco perché (e dove non servirà più)
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Mercoledì 16 Febbraio 2022, 15:12 - Ultimo agg. : 19 Febbraio, 06:32
4 Minuti di Lettura

Lo stato di emergenza è ormai arrivato al capolinea. L'orientamento del governo infatti, è di non procedere con la proroga dopo la scadenza del 31 marzo. Una dead-line che però, con ogni probabilità, non segnerà l'addio al Green pass. Per dimenticarsi del Qr code ottenibile con vaccinazione, tampone o guarigione nella versione "base", o solo con vaccinazione e guarigione in quella "rafforzata", bisognerà aspettare ancora qualche mese. Specie in quei settori che vengono considerati più a rischio, come i trasporti e il lavoro. 

APPROFONDIMENTI
Conte: non smantelliamo le misure
Foto
Video
Stato d'emergenza e smart working: cosa succede dopo il 31 marzo senza la proroga
Vaccinati e guariti dal Covid, si deve fare il booster? Quanto dura il Green pass (e come renderlo illimitato)
Esenzione dal vaccino, la guida: chi può averla, chi la rilascia e perché non è un Green pass

Stato di emergenza, cosa cambia dopo il 31 marzo

In altri termini, a quanto si apprende da fonti qualificate del ministero della Salute, la graduale eliminazione delle restrizioni inizierà davvero solo quando il costante calo dei contagi già in corso sarà affiancato dalla decrescita anche dei numeri di ospedalizzazioni e decessi (questi ultimi, si stima, saranno in crescita o stabili fino alla fine di febbraio). E soprattutto quando si toccherà la soglia dell'80% di popolazione guarita o immunizzata con il booster. «Obiettivi a portata di mano entro un mese o poco più» si sbilanciano. A quel punto si potrà iniziare con l'eliminazione delle restrizioni. In primis quelle per i locali all'aperto dove, per il servizio al tavolo, potrebbe non essere più richiesto il Super Green pass. E poi, andando così avanti, ma sempre mantenendo le mascherine obbligatorie al chiuso o in caso di assembramento.

 
Ascolta: Covid, si avvicinano la fine dello stato di emergenza e l'inizio della convivenza con il virus

Green pass, trasporti e lavoro

Con due grandi eccezioni: trasporti e lavoro appunto. In questi due settori Green pass continuerà ad essere richiesto ben oltre il 31 marzo. In primo luogo perché l'obbligo vaccinale per i lavoratori over50 ha già una data di scadenza a più ampio raggio: il 15 giugno. In secondo luogo perché la fine dello stato d'emergenza segnerà con ogni probabilità la fine del ricorso allo smart working di massa. Da quel punto in poi infatti, ogni azienda dovrà contrattare degli accordi specifici con i dipendenti per poter usufruire del lavoro agile. Vale a dire che milioni di lavoratori torneranno in ufficio. Con loro però, anche una buona fetta dei circa 2,6 milioni di No vax che oggi ci sono ancora tra nella fascia più "attiva" in termini lavorativi, e cioè i 30-59enni. E quindi sarebbe quantomeno azzardato - in una fase come questa, in cui il virus è tutt'altro che endemico - consentire il liberi tutti. Un discorso che chiaramente può essere esteso anche ai mezzi di trasporto, sia locali che di lunga percorrenza. Applicando il «principio di massima cautela» fin qui adottato dal governo, sarebbe impensabile accantonare di colpo i controlli, proprio quando la circolazione degli italiani tornerà ad aumentare. Ed è per questo che, nel governo, c'è anche chi si guarda bene da far dichiarazioni attorno alla data simbolo del 15 giugno. Non è infatti escluso che si vada ancora oltre.

Abrignani: si scioglierà anche il Cts

«Non credo verrà prorogato lo stato di emergenza e, quindi, si scioglierà anche il Cts». Lo dice a Rai Radio1, a Un Giorno da Pecora, l'immunologo e membro del Comitato tecnico scientifico Sergio Abrignani. «Non credo - afferma inoltre - che dovremmo più vivere la situazione emergenziale che abbiamo vissuto in passato, almeno se rimane la variante Omicron. E non penso che possa arrivare a breve una variante più diffusiva di Omicron, è difficile ed è improbabile immaginarsela».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Italia-Inghilterra, Napoli vince:
bloccato ultrà inglese con la bandiera
Veleni in Campania,
l'ira del vertice Pd
Acqua della Madonna:
revocati i permessi
Omicidio a Mergellina,
il paradosso delle telecamere
Una fiaccolata per ricordare Kekko:
«Merita verità e giustizia»
Botte in aula alla docente:
«Voto basso a mia figlia»

SCELTE PER TE

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
«Valda ha sparato come un mafioso
tra la folla di donne e bambini»

PIU' LETTE

PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
IL DELITTO
Omicidio a Mergellina,
il killer in silenzio davanti al gip
LE TESTIMONIANZE
Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
LA GUERRA
Bakhmut, Kiev prepara la controffensiva
ma Mosca minaccia: «Puntiamo Leopoli»
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie