Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
Il Mattino

Vaccino, richiamo in vacanza? Dove sarà possibile farlo: da Liguria e Piemonte idea domicilio temporaneo. Ma ora frena anche la Lombardia

Vaccini, richiamo in vacanza? Da Liguria e Piemonte idea domicilio temporaneo. Ma ora frena anche la Lombardia
Vaccini, richiamo in vacanza? Da Liguria e Piemonte idea domicilio temporaneo. Ma ora frena anche la Lombardia
di Francesco Malfetano
Articolo riservato agli abbonati
Lunedì 24 Maggio 2021, 14:59 - Ultimo agg. : 16:17
4 Minuti di Lettura

Un tuffo in mare, due passi in spiaggia e poi una dose di vaccino. È questa in estrema sintesi la proposta che da settimane avanzano alcuni governatori italiani. Ovvero rendere possibile a chi si sposterà per le ferie ricevere la propria dose in un luogo diverso dalla propria regione. Una soluzione di comodo pensata per non danneggiare il turismo che, però, ha evidenti difficoltà logistiche. Complicazioni che hanno scoraggiato una buona fetta di coloro che vedevano di buon occhio "il vaccino in villeggiatura", ma non tutti. Per cui, non è ancora detta l'ultima parola. 

APPROFONDIMENTI
Lazio, da oggi prenotazioni per il vaccino in farmacia
Video
Palestre, linee guida
Foto

Vaccini Lazio, quando tocca agli under 30? Calendario delle prenotazioni e tempi di attesa per Pfizer, Astrazeneca, Moderna e J&J

 

I no: da Fontana a Gelmini

Andiamo però con ordine e partiamo dalla fine. L'ultimo ad iscriversi alla schiera degli oppositori è stato il presidente della Lombardia Attilio Fontana. Vale a dire il governatore della regione che, dopo gli imbarazzi iniziali e l'intervento in emergenza di Guido Bertolaso, è stata capace di dimostrarsi tra le più efficienti nella gestione della campagna vaccinale. Ed è per questo che la decisione di sfilarsi rende lampanti le difficoltà del caso. Fontana, ai microfoni di Mattino 5 infatti, stamattina ha dichiarato che i lombardi a cui è stato fissato durante le vacanze estive il richiamo del farmaco anti-Covid «dovranno tornare a casa» per farlo. Specificando però come ad agosto non c'è campagna vaccinale che tenga e quindi siano stati messi «pochissimi richiami nelle due settimane centrali di agosto». In sostanza ha spiegato Fontana quando si va a fare il vaccino «si può chiedere di anticipare o posticipare di qualche giorno. Se la cosa rientra nei parametri consentiti, si cerca di dare questa opportunità. Non è una garanzia ma una possibilità che, se ci sono le condizioni, noi cerchiamo di concedere ai nostri concittadini».

 

La pensa più o meno allo stesso modo anche la ministra degli Affari Regionali Mariastella Gelmini. «L’idea di vaccinarsi in vacanza è suggestiva - ha spiegato ieri - ma rischieremmo di compromettere i risultati del piano vaccinale». La tesi infatti, sostenuta anche dal generale Figliuolo, è che per ogni vaccino somministrato ad un turista da una regione, questa dovrà essere compensata dal territorio di provenienza del turista stesso. In altre parole un meccanismo che rischierebbe di impallare nuovamente la macchina o quantomeno rallentarla, costringendo le Regioni a derogare al modello che ora sta dimostrando di funzionare. «Se ci sono Regioni che dopo aver attuato il piano faranno qualcosa di più, bene, ma credo che si possa tornare dalle vacanze per vaccinarsi» ha chiosato Gelmini.

Video

Il modello Liguria-Piemonte e il domicilio temporaneo

D'altro canto però, questo interscambio sarebbe invece facilmente realizzabile secondo alcuni governatori. In particolare Liguria e Piemonte infatti si sono già accordate tra loro per vaccinare reciprocamente i turisti residenti nelle due regioni. Un'intesa a cui presto potrebbe aggiungersi anche la Valle D’Aosta. Una sollecitazione (o forse l'ennesimo strappo nei confronti della gestione centrale) che sta comunque spingendo il governo a ragionare sull'opportunità. Il ministro del Tursimo Garavaglia d'altronde, non ha mai fatto mistero che si trattasse di un'ipotesi realizzabile. E così, sul tavolo, ci sarebbe l'idea di un’iscrizione temporanea all’anagrafe sanitaria del luogo in cui ci si vuole vaccinare. Unico neo: gli italiani che si recano in ferie in una località dovrebbero formalizzare questa iscrizione per un periodo non inferiore alle tre settimane per poter ricevere il vaccino. Una sorta di cambio domicilio provvisorio di cui dovrebbero occuparsi gli stessi villeggianti (il turista dovrebbe richiedere l'iscrizione) che rischia però di rallentare le operazioni della campagna sovraccarcando alcuni territori. 

Figliuolo ora deve scegliere

Così Figliuolo che fino a questo momento aveva derubricato la questione («Le ferie estive vanno programmate in base all’appuntamento vaccinale»), ora si ritrova costretto a dover intervenire. Sollecitazioni in tal senso sono appena arrivate anche dal governatore veneto Luca Zaia. «Una decisione nazionale si deve prendere sull'opportunità di somministrare la seconda dose ai turisti», ha sottolineato oggi nel corso della consueta conferenza stampa. «Penso che quello che hanno fatto i colleghi Toti e Cirio sia una cosa giusta - ha aggiunto - pensata su misura su due realtà di quella dimensione turistica, altre regioni hanno invece meno esigenze del vaccino in vacanza perchè hanno altre dimensioni». In pratica il rischio, dopo le isole covid free e le priorità vaccinali, è che ognuno dei 21 territori italiani decida di fare diversamente. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Le “amnesie”
del suocero assassino
Vomero, è bolgia movida:
all'alba arrivano i carabinieri
Giulia colpita alle spalle 37 volte:
«Non ha potuto difendersi»
Vulcano Campi Flegrei,
caldera a rischio rotture
La resa dei migranti a bordo:
erano armati di spranghe e coltelli
Pafundi nel segno di Diego:
punizione in stile Pibe de oro

SCELTE PER TE

L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
Casa di riposo lager, l'urlo:
«Mammina aiutami»

PIU' LETTE

LA STORIA
Il tenero segreto del bambino
conquista i social
IL DELITTO
Cognati uccisi, arrestato il suocero:
«Erano amanti, non ricordo nulla»
IL DELITTO
L'urlo del marito di Brigida:
«Me l'ha uccisa...»
L'INTERVISTA
Giulia, cosa rischia al processo
la mamma di Impagnatiello
LA COPPIA
Manila Nazzaro e Stefano Oradei,
prima foto ufficiale (con dedica)
MILANO
Berlusconi, nuovo ricovero
nell'ospedale San Raffaele
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie