Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Alatri, i funerali di Thomas Bricca: «Perché il killer è libero?». Si stringe il cerchio intorno ai sospettati

Gli amici: «Speriamo che la presenza di tanta gente spinga gli assassini a costituirsi»

Alatri, i funerali di Thomas Bricca: «Perché il killer è libero?». Si stringe il cerchio intorno ai sospettati
Alatri, i funerali di Thomas Bricca: «Perché il killer è libero?». Si stringe il cerchio intorno ai sospettati
di Pierfederico Pernarella
Articolo riservato agli abbonati
Sabato 11 Febbraio 2023, 06:59 - Ultimo agg. : 14:55
4 Minuti di Lettura

Una marea umana per l'addio a Thomas Bricca. Il piazzale di Civita e la scalinata della cattedrale di San Paolo, sull'acropoli che sta in cima al centro storico, sono riusciti a fatica a contenere le tantissime di persone, almeno tremila, che hanno voluto rendere l'ultimo saluto al 19enne di Alatri ucciso in un agguato con un colpo di pistola lunedì 30 gennaio. «Una folla così si vede solo quando c'è la festa di San Sisto (ndr, l'amatissimo patrono della città)», osserva un ragazzo. Ieri invece è stato il giorno delle lacrime.

APPROFONDIMENTI
Thomas Bricca, un fiume umano ai funerali ad Alatri
Il post choc (con foto) dello zio di Thomas Bricca: «Non hanno voluto ascoltare il suo amico»
Era Omar il vero obiettivo dell'agguato: «Qui vogliono uccidermi»

Thomas Bricca, in tremila per l'ultimo saluto al ragazzo di Alatri ucciso in un agguato

IL FERETRO

Quelle che bagnano gli occhi di un altro giovane che si alza sulle punte dei piedi e si guarda intorno quasi per rendersi conto della distesa di persone che ora si sta muovendo lentamente dietro il feretro: «Spero che l'immagine di tutta questa gente faccia capire agli assassini di Thomas il dolore che hanno provocato e li spinga a consegnarsi alla giustizia». «Sono passati già dodici giorni dall'agguato, ma quando prendono chi ha ucciso quel ragazzo e chi li ha aiutati a fuggire?», commenta un signore in compagnia del figlio che, come tanti amici, indossa la maglia con la foto di Thomas.

 

A mezza bocca, tra i pianti sommessi, si rincorrono le voci sui nomi dei presunti colpevoli. Qualcuno li sussurra quasi con un tono di sfida, come a dire: «Hanno i giorni contati». La cerchia dei sospettati su cui stanno lavorando i carabinieri si è ristretta. Ogni loro movimento, fatto prima e dopo l'agguato, da giorni viene monitorato incessantemente e a 360 gradi: contatti, abitudini cambiate da un giorno all'altro. Niente passa inosservato. Dalla Procura non filtra nulla, ma fanno capire che sono sulla buona strada. Traspare, ora, una certa fiducia. La voglia di giustizia cresce ogni giorno in più che gli assassini restano liberi. «La storia non insegna. Giustizia per Emanuele e Thomas», recita uno striscione affisso all'ingresso di Alatri, in lutto cittadino per volere dell'amministrazione comunale. Sei anni dopo l'omicidio di Emanuele Morganti, ucciso a seguito di un pestaggio sempre nel centro storico della città delle mura ciclopiche, Alatri è costretta a piangere un'altra morte violenta di un giovane, forse per mano di altri coetanei. E ai giovani si è rivolto il vescovo Ambrogio Spreafico, che ha preso a cuore questa vicenda e ha voluto celebrare anche i funerali: «Oggi ci mancano le parole, anche se ne abbiamo molte nel cuore e nei pensieri. Forse vorremmo esprimere dispiacere, anche rabbia, ma vi chiedo mai vendetta, come ci ha detto più volte il papà di Thomas, Paolo». Sempre ai ragazzi il vescovo ha detto: «Non è accettabile rendere la parola scontro, litigio fino a venire alle mani come avviene a volte nelle nostre città. Quando vi ritrovate per parlare fatelo per aiutarvi, altrimenti si rischia di diventare come delle tribù che finiscono per combattersi per difendere se stesso, il proprio modo di pensare, il proprio territorio. Da qui nasce la violenza che diventa morte. Thomas era inclusivo, non escludeva nessuno. Questa è l'unica via della felicità».

Ad aprire la cerimonia funebre era stato Lorenzo, lo zio di Thomas, che ha letto la lettera di San Paolo ai romani. Ai primi banchi, davanti al feretro con la foto del giovane sorridente, ci sono la mamma Federica, il padre Paolo, la sorella Silvana. A sciogliere lo strazio e la tensione, i canti con una chitarra.

PALLONCINI VERDE E ROSA

La gente ha cominciato a salire verso la cattedrale da subito dopo pranzo, passando tra i vicoli ammutoliti. Massiccio il servizio d'ordine. In tanti hanno partecipato alla cerimonia restando all'esterno della cattedrale dove la messa veniva trasmessa dagli altoparlanti. Al termine il feretro è stato portato a spalla in mezzo alla distesa umana. Il silenzio è stato rotto da un lungo applauso, poi in cielo sono stati fatti volare i palloncini verde e rosa, i colori della Vis Alatri calcio di cui Thomas era un grande tifoso. Poi la marea umana ha accompagnato in silenzio il carro funebre fino a Porta San Pietro, all'uscita del centro storico. Ad una manciata di metri c'è la scalinata dove Thomas è stato ucciso e ora campeggia uno striscione: «Fino all'ultimo hai lottato, dalla tua Alatri non sarai dimenticato».

Video

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'IMMIGRAZIONE
Emergenza migranti, ira Meloni:
«Basita dalla sentenza di Catania»
LE PREVISIONI
Anticiclone africano,
ancora caldo anomalo
LA GUERRA
Ucraina, Tajani arrivato a Kiev
insieme con gli altri ministri Ue
IL PREMIO
Premio Nobel per la Medicina
a ​Katalin Karikó e Drew Weissman
LA POLITICA
Il mercato dei politici
inseguendo un seggio Ue
L'INCIDENTE
Incidente in Ferrari in Sardegna,
morti carbonizzati due passeggeri
L'INCIDENTE
Moto contro auto a Conversano:
muore 17enne, grave l'amico
IL DRAMMA
Bimbo di 11 mesi morto nel nido,
maestre indagate per omicidio
LA VIOLENZA
Incinta a 11 anni in Lombardia:
condannato il vicino stupratore
IL CONFLITTO
Controffensiva ucraina a Bakhmut,
Mosca schiera diecimila soldati
L'ATTENTATO
Turchia, attacco terroristico
ad Ankara: esplode una bomba
IL VOTO
Slovacchia, vincono i filorussi
di Fico: «Stop armi all'Ucraina»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Cadavere in mare
«È Manuel Cientanni»
Scosse nei Campi Flegrei:
«Magma a bassa profondità»
Garcia, ecco il Real Madrid
sette anni dopo l'esonero
Spari di camorra contro i rom,
il killer voleva la strage dei bimbi
Edoardo e Silvana, i volontari
traditi da un sorpasso
Stop al terzo mandato,
De Luca contro i dirigenti Pd

SCELTE PER TE

Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Travolge e distrugge una famiglia,
era sotto l'effetto della cocaina
Marrageddon, in 55mila
per il festival del re del rap

PIU' LETTE

IL BRADISISMO
Forte scossa di terremoto alle 15.33
avvertita a Napoli e Pozzuoli
LA CONFESSIONE
Romina Power a Verissimo:
«Al Bano? Qualcosa rimane»
LA TRAGEDIA
Incidente mortale a Fuorigrotta:
muore una coppia di ventenni
CAMPI FLEGREI
Pozzuoli, altre
due scosse nella notte
IL DELITTO
Uccide la madre e coltellate
e nasconde il corpo nell'armadio
L'INCIDENTE
Traghetto da Ischia finisce
contro il molo: otto feriti
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie