Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Alfredo Cospito, lo sciopero e la clemenza di 30 anni fa, poi il terrorista gambizzò un manager

L'estremista era finito in carcere da giovane per renitenza alla leva. La decisione presa da Cossiga

Lo sciopero e la clemenza di 30 anni fa, poi il terrorista gambizzò un manager
Lo sciopero e la clemenza di 30 anni fa, poi il terrorista gambizzò un manager
di Francesco Bechis
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 3 Febbraio 2023, 00:53 - Ultimo agg. : 07:22
3 Minuti di Lettura

Renitente, recidivo. Un militante anarchico finisce in carcere con una condanna definitiva. E inizia uno sciopero della fame per cambiarla. Se il film di Alfredo Cospito e del suo digiuno a oltranza per cancellare il carcere duro (per sé e per gli altri) sembra già visto, è perché si tratta, a ben vedere, di un sequel. O un dejavu. 

APPROFONDIMENTI
Cospito, l'Antimafia: resti al 41 bis. L'ultima parola a Nordio, Meloni: «Non arretriamo»
Delmastro: «Atti non secretati»
Foto
Sanremo, allarme anarchici
Nordio: «Il 41 bis non cambia.»


I PRECEDENTI
È il 16 aprile del 1991 quando Cospito, allora giovane anarchico cresciuto negli ambienti dell’eversione pescarese, viene condannato dal Tribunale militare di Roma per il reato di diserzione aggravata. Pena salata: un anno, nove mesi e dieci giorni. Una medaglia al petto, per un «obiettore totale» - così si definiva l’agitatore in gioventù - e non la prima. Già il 10 marzo 1989 Cospito era stato condannato dal Tribunale militare a un anno di reclusione per il reato di mancanza alla chiamata.

Rifiuta il difensore, «sono un anarchico» confessa al giudice che lo interroga per la prima volta. In carcere trascorre però poche settimane, salvato da un’amnistia del 1990. Quando nell’agosto del 1991 Cospito varca di nuovo l’entrata dell’istituto penitenziario non attende un minuto e dà il via a «un digiuno a oltranza».

«Rifiutava di alimentarsi - si legge nell’ordinanza del Gup - per protesta contro la nuova condanna e per ottenere la liberazione». Lo sciopero, proprio come quello iniziato tre mesi fa, procede senza interruzioni. Finché il 27 settembre il padre di Cospito - «quando la situazione organica e psichica del detenuto era di estremo disagio» - presenta domanda di grazia al Presidente della Repubblica, allora Francesco Cossiga. Richiesta accolta dal titolare del Colle che il 27 dicembre del 1991 accorda la grazia e condona la pena all’anarchico renitente. La protesta estrema funziona.

E diventa un caso nazionale. Sì perché Cospito, uscito dal carcere, non fa marcia indietro, anzi. Deve ancora rispondere alla leva militare disertata. Ottiene una licenza di convalescenza per rimettersi in sesto, recuperare i chili e le energie perse. Alla scadenza, il 2 gennaio del 1992, non si presenta. Nuovo processo, nuova condanna. Una “spirale” di pronunciamenti contro l’anarchico che, lo stesso anno, finisce di fronte alla Corte Costituzionale. Nel 1993 i giudici della Consulta emettono una sentenza che ha fatto giurisprudenza. I disertori non possono essere condannati più di tre volte. E le pene in ogni caso non possono superare un anno di reclusione. Per tutti, da quel momento, è “la sentenza Cospito”.

Per il cursus honorum criminale dell’anarchico abruzzese è solo l’inizio. Ma anche il primo banco di prova di un metodo diffuso tra i militanti della guerra contro lo Stato - lo sciopero della fame - risultato decisivo per scampare alla detenzione nel penitenziario militare. Certo, allora su Cospito non gravava una condanna per strage né l’ombra di un ergastolo. Doveva ancora iniziare la lunga gavetta nell’estremismo terroristico culminata, vent’anni dopo, con la gambizzazione dell’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi, costata a Cospito una condanna a dieci anni e otto mesi di reclusione.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«La linea sull’Ucraina è chiara»
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
LA GUERRA
Guerra Ucraina, la minaccia di Mosca:
«Occidente porta mondo all'Armageddon»
LA POLITICA
Autonomia, i paletti di Forza Italia:
«Prima finanziare i Lep»
IL FOCUS
Superbonus, Meloni:
tamponato un buco di 40 miliardi
I DIRITTI CIVILI
Maternità surrogata reato:
così FdI mette in difficoltà Schlein
​IL PIANO
Agro Pontino, Adige e Po:
la mappa dell’emergenza siccità
L'UNIVERSITÀ
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
L'INCIDENTE
Jasmine e la motocicletta,
i sogni spezzati di Alessio
L'INTERVISTA
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
IL PROCESSO
Alex uccise il padre violento:
«Va condannato a 14 anni»
IL CASO
Condannato per omicidio a Londra,
chiede di scontare la pena in Italia

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi

SCELTE PER TE

«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan

PIU' LETTE

LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie