Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Andrea Bonafede scarica Messina Denaro, già pentito il prestanome del boss: «La casa dove era nascosto comprata con i suoi soldi»

Quelle vite parallele, un’amicizia nata in gioventù. Vertice a Palermo: «Scavare a fondo sulla rete che ha protetto il latitante»

Andrea Bonafede, chi è il vero prestanome di Matteo Messina Denaro: il rapporto con il boss (fin da ragazzo) e la casa acquistata con i suoi soldi
Andrea Bonafede, chi è il vero prestanome di Matteo Messina Denaro: il rapporto con il boss (fin da ragazzo) e la casa acquistata con i suoi soldi
di Mario Landi
Articolo riservato agli abbonati
Martedì 17 Gennaio 2023, 18:27 - Ultimo agg. : 19 Gennaio, 00:07
4 Minuti di Lettura

C’è un altro covo. O meglio il vero covo, la roccaforte di Matteo Messina Denaro, il luogo dove il capomafia custodirebbe documenti e segreti. La chiave per arrivarci è Andrea Bonafede, l’uomo che al latitante ha prestato la propria identità. Ha fatto delle ammissioni ai magistrati. Un’apertura importante, ancora non totale e non definitiva, che però traccia la strada.  La sua vita è scivolata via per anni parallela a quella del boss. Hanno vissuto fianco a fianco nelle piccole e grandi faccende quotidiane, nella salute e nella malattia. Significa che c’è molto di più della sola carta d’identità con le sue generalità da geometra con la quale il latitante ha fatto accesso in cliniche e ospedali per curarsi. Bonafede, cognome da sempre sinonimo di potere mafioso in provincia di Trapani, messo alle strette dal procuratore Maurizio de Lucia e dell’aggiunto Paolo Guido della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, ha confessato di conoscere da tempo l’ormai ex latitante. È vero, ha detto, la casa di vicolo San Vito è a lui intestata (fatto che non poteva negare), ma ha aggiunto una circostanza che complica la sua posizione. I soldi per comprarla glieli ha dati Matteo Messina Denaro. Sono circa 15 mila euro con cui lo scorso maggio, in concomitanza con il secondo intervento chirurgico eseguito alla clinica La Maddalena di Palermo, è stata perfezionata la compravendita. Questo conferma che il latitante ha comunque disponibilità di soldi in contanti. 

APPROFONDIMENTI
Messina Denaro, cos'è e come funziona il 41 bis: il carcere duro per i mafiosi approvato dopo la morte di Falcone e Borsellino
Matteo Messina Denaro, il giallo del selfie con l'infermiere della clinica. Indagato il medico che lo aveva in cura
Messina Denaro, cosa c'era nel covo: preservativi, viagra, ricevute di ristoranti e sneakers griffate

Andrea Bonafede, ammissioni a singhiozzo

Bonafede ha fatto altre ammissioni. Dice e non dice. Sembra volere fare un passo in avanti e subito dopo uno indietro. Basta scorrere i reati che gli vengono contestati per capire che non è stato un semplice uomo di fiducia. Oltre alla procurata inosservanza di pena pluriaggravata (e cioè la pioggia di ergastoli definitivi che macchiano in maniera indelebile la fedina penale di Messina Denaro), al geometra di 59 anni viene contestata l’associazione mafiosa. 
La sua conoscenza con Messina Denaro risale al periodo della giovinezza, ma è di recente che i loro rapporti si sono rinsaldati per fare uno scatto di qualità. La carta d’identità era valida per altri tre anni con scadenza il 23 ottobre del 2026. Messina Denaro ha usato il documento per accedere alla clinica palermitana e non solo. Sono almeno due anni che il capomafia se ne va in giro per strutture sanitarie pubbliche e private. Nella casa di Campobello di Mazara è stato trovato uno scatolone con una sfilza di referti di esami specialistici e di laboratorio che non riguardano solo le gravi patologie epatiche per cui è stato prima operato e poi sottoposto alla chemioterapia. Ad esempio, ci sono i documenti per i suoi cronici problemi alla vista. Nessun medico si è accorto di nulla? Gli investigatori non ci credono, tanto che sarebbe già stato iscritto nel registro degli indagati un oncologo trapanese. 

 

Il vertice

Della rete che ha protetto il latitante si è discusso nel corso di un vertice al palazzo di giustizia di Palermo. «Abbiamo condiviso le informazioni e progettato il lavoro che ora andrà fatto – ha spiegato il capo della Dna Giovanni Melillo –. Faremo una riunione di coordinamento per far confluire il patrimonio investigativo raccolto e metterlo a disposizione degli uffici che a vario titolo si occupano di Messina Denaro».
Chissà che non vi confluiscano presto, nel patrimonio investigativo, le dichiarazioni di Bonafede che sarebbe stato l’angelo custode del super boss di Castelvetrano in tante altre trasferte sanitarie. A volte si muovevano con la Fiat Bravo bianca a bordo della quale, lunedì mattina, sono giunti a Palermo. Di auto ne avevano a disposizione un’altra, una Alfa 164, la cui chiave è stata ritrovata nel borsello del boss al momento dell’arresto. Dal codice identificativo i militari del Ros sono risaliti alla targa. Il resto lo ha fatto il sistema “Mille occhi”. Inserendo i dati si può sapere quando un’auto è passata nel raggio di azione di una telecamera di sicurezza. I carabinieri sono così arrivati alla casa intestata a Bonafede, che poi ha ammesso la storia dei 15 mila euro. 
Corsi e ricorsi storici, persino nella passione per le auto. Era sul frontale di un’Alfa 164 che Matteo Messina Denaro, raccontarono i collaboratori di giustizia, voleva piazzare dei mitra. 

#andrea bonafede, chi è il vero prestanome di Matteo Messina Denaro: il rapporto con il boss (fin da ragazzo) e la casa acquistata con i suoi soldi https://t.co/9GwzbYailB

— Il Messaggero (@ilmessaggeroit) January 17, 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
BARI
Padre investe e uccide la figlia
sul vialetto di casa dopo litigio
IL FEMMINICIDIO
«Ho ucciso Giulia per lo stress»,
convalidato il fermo di Alessandro
LA RICOSTRUZIONE
Impagnatiello, quei messaggi
a Giulia dopo averla uccisa
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
L'ALLARME
Roma, rogo nel palazzo in ristrutturazione:
morto un uomo di 80 anni, tre ustionati gravi
LE CELEBRAZIONI
Festa Repubblica, Mattarella:
«Italia per libertà e indipendenza»
IL DISASTRO
India, schianto fra due treni:
almeno 50 morti, centinaia i feriti
IL PROVVEDIMENTO
Pa, cambiano i concorsi:
niente orale fino al 2026
IL GIALLO
Ragazzo ucciso a colpi di pistola,
un uomo si è barricato in casa
L'UDIENZA PRIVATA
Il Papa ordina a Padre Georg
di lasciare subito il Vaticano
L’INTERVENTO
Mattarella: «Inaccettabile
aggressione russa all'Ucraina»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Regione, leader centrodestra a cena:
spunta il nome del rettore Nicoletti
Spiagge come pattumiere
«Portiamo i bimbi al mare
facendo slalom tra i rifiuti»
Spalletti-ADL che show
e in panca spunta il Mancio
Grave il bambino in bici
travolto da un'auto
conducente denunciato
Il ritorno di Malinconico
primo ciak a settembre
Azzurri, saltata la tournée
in Corea del Sud

SCELTE PER TE

La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
La poliziotta uccisa dal collega
era malata: primo giorno di chemio
Commercialista sparita a Mestre:
«Tradita dalle segretarie»

PIU' LETTE

L'OMICIDIO
Giulia, l'ultimo messaggio a lui:
«A casa non far entrare nessuno»
SANT'ANTIMO
Giulia uccisa, il dolore
nel suo paese d'origine
IL DOLORE
La madre di Impagnatiello:
«Mio figlio è un mostro»
IL DELITTO
L'ultimo messaggio dell'assassino:
«Sono libero, Thiago non è figlio mio»
IL DELITTO
Giulia aveva scoperto il tradimento:
l'incontro a tre con l'amante di lui
LE IMMAGINI
Giulia, i movimenti di Alessandro
dopo il delitto e la pista del complice
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie