Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Assegno di mantenimento revocato, l'ex moglie spendeva i soldi per shopping e spese futili: la sentenza della Cassazione

La decisione su una coppia di Velletri: lei non lavorava ma andava in palestra

Assegno di mantenimento revocato, l'ex moglie spendeva i soldi per shopping e spese futili: la sentenza della Cassazione
Assegno di mantenimento revocato, l'ex moglie spendeva i soldi per shopping e spese futili: la sentenza della Cassazione
di Michela Allegri
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 27 Gennaio 2023, 22:16 - Ultimo agg. : 29 Gennaio, 12:39
4 Minuti di Lettura

Shopping e qualche sfizio di troppo, in assenza di un impiego, rischiano di costare davvero caro a chi percepisce un assegno di mantenimento: la Cassazione, con una sentenza che crea un importante precedente, ha stabilito la revoca degli assegni per il coniuge che effettua «spese voluttuarie», cioè frivole, e che, invece di lavorare, si dedica ad attività di svago, come fare acquisti non necessari e, magari, trascorrere le giornate in palestra invece di cercare un’occupazione retribuita.

APPROFONDIMENTI
Divorzio, ecco cosa cambia da marzo
Processi lenti, in gioco i fondi del Pnrr
Separazioni più veloci, da marzo arriva il rito unico: anticipata l'entrata in vigore della riforma
Bonus 800 euro per genitori separati, a chi spetta e come presentare la domanda
Assegno unico

IL CALCOLO
Nelle motivazioni della sentenza - depositata il 18 gennaio -, la Corte sottolinea infatti che l’assegno di divorzio ha «una funzione assistenziale e compensativa», richiede l’accertamento «dell’inadeguatezza dei mezzi, o comunque dell’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive». L’importo viene calcolato sulla base della «valutazione comparativa delle condizioni economiche delle parti», tenendo in considerazione il contributo fornito alla conduzione della vita familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno degli ex coniugi. L’obiettivo è consentire «il raggiungimento in concreto di un livello reddituale adeguato al contributo fornito nella realizzazione della vita familiare, in particolare tendendo conto delle aspettative professionali sacrificate», si legge ancora nella sentenza. L’assegno non è dovuto, invece, se il coniuge si rifiuta di lavorare pur avendone la possibilità e se ha redditi adeguati a mantenersi e ad affrontare le spese che derivano dalla nuova condizione di vita.

LA SENTENZA
Nel caso specifico la decisione dei supremi giudici riguarda una coppia di Velletri, in provincia di Roma. L’ex marito doveva versare un assegno divorzile da 100 euro alla moglie, che si aggiungevano ad altri 450 euro al mese come contributo al mantenimento del figlio, maggiorenne, ma non ancora autonomo. Una decisione revocata dalla Corte d’appello di Roma, con una sentenza che è stata confermata dalla Cassazione. Il figlio, diplomato in un istituto tecnico industriale, aveva infatti deciso di lasciare l’impiego nell’officina di proprietà del padre per andare a lavorare con il nuovo compagno della madre nel campo dell’edilizia. Per quanto riguarda la revoca del mantenimento alla ex moglie, invece, gli Ermellini hanno sottolineato che la donna «disponeva di redditi provati dalle risultanze dei conti correnti e dalle spese, anche voluttuarie, sostenute, nonché dalla capacità lavorativa dimostrata dal fatto che aveva letteralmente trasformato il proprio fisico dedicandosi a un’intensa e costante attività di body building».

IL RICORSO
La donna ha fatto ricorso contro la decisione di secondo grado, sostenendo, tra le altre cose, che non fosse stato tenuto conto del suo contributo alla vita familiare, alla ristrutturazione della casa coniugale, al pagamento del mutuo, delle spese per il nuovo contratto di locazione e della situazione reddituale dell’ex marito. I giudici, però, le hanno dato torto, condannandola a pagare anche le spese processuali. Hanno sottolineato nella sentenza che nel calcolo dell’assegno di mantenimento è necessario verificare se il divorzio abbia prodotto «uno squilibrio effettivo e non di modesta entità» tra i due componenti della coppia, e se l’eventuale differenza di reddito sia riconducibile «alle scelte comuni di conduzione della vita familiare, alla definizione dei ruoli dei componenti della coppia, al sacrificio delle aspettative lavorative e professionali».

I REDDITI
In questo caso i magistrati hanno specificato che la donna, «al momento della dissoluzione del matrimonio, aveva la capacità di dedicarsi all’attività lavorativa» e non l’ha fatto. Hanno quindi aggiunto che «dal suo conto corrente e dalle spese sostenute, anche voluttuarie», è emerso che «disponeva di redditi idonei a renderla economicamente autonoma e in grado di sostenere i corsi dell’abitazione presa in locazione».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LA POLITICA
Meloni al Colle da Mattarella:
«Colloquio lungo e cordiale»
NAZIONI UNITE
​Russia beffa l'Onu, assumerà
guida consiglio di sicurezza
L'INTERVENTO
Via Rasella, bufera su La Russa
e la banda musicale di pensionati
L'INCIDENTE
Valanga in Norvegia,
cinque italiani coinvolti
LA TRAGEDIA
L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
L'INCIDENTE
Svizzera, due treni deragliano
nel Canton Berna: diversi feriti
IL CASO
Maestro di religione arrestato
per violenza sessuale sui bambini
LA GIORNATA
Papa Francesco sarà dimesso domani:
«Sta bene, tornerà a Santa Marta»
IL SISMA
Terremoto alle isole Eolie,
scossa 3.5 avvertita a Messina
LA POLITICA
Pd, il ciclone Schlein rallenta:
ecco le (vere) priorità degli italiani
IL VATICANO
Chi è il cardinale Sandri, l'argentino
che celebrerà la messa delle Palme
IL GOVERNO USA
Trump incriminato con 30 accuse:
«Perseguitato, vado in tribunale»

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

L'Aquila, medico uccide la moglie
e i due figli e poi si toglie la vita
Ferito per difendere lo scooter:
due minorenni sotto accusa a Napoli
Juventus e manovre stipendi:
incubo 40 punti di penalizzazione
Dimessa da ospedale, torna a casa
e muore a 16 anni: tre indagati
Marco dalla crisi al diploma:
«Così sono tornato in pista»
«C’è da divertirsi al cinema»,
babygang devasta il Multisala

SCELTE PER TE

Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
Autista Flixbus aggredisce
passeggera alla stazione Tiburtina
«Ecco il premio scudetto»,
ADL chiama Di Lorenzo

PIU' LETTE

L'INFERMERIA
Napoli-Milan senza Osimhen:
«Lesione distrattiva adduttore»
LA POLEMICA
«Donzelli a testa in giù»,
il post choc del politico
​IL PROVVEDIMENTO
Il superbonus supera il test
alla Camera con 185 sì
L'INIZIATIVA
Juve, ricorso al Tar per assegnare
lo scudetto del 2019 al Napoli
LA CRIMINALITÀ
Ferito per difendere scooter:
è in condizioni critiche
BACOLI
Tragedia a Bacoli:
morta mamma 31 anni
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie