Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Roma, Atac e la truffa dei finti certificati per restare a casa: il giallo del timbro di un pediatra arabo

Roma, Atac e la truffa dei finti certificati per restare a casa: «Non li scrive un medico». Il giallo del timbro di un pediatra arabo
Roma, Atac e la truffa dei finti certificati per restare a casa: «Non li scrive un medico». Il giallo del timbro di un pediatra arabo
di Lorenzo De Cicco
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 1 Ottobre 2020, 21:51 - Ultimo agg. : 2 Ottobre, 09:53
4 Minuti di Lettura

Centinaia di certificati di malattia per gli autisti dell’Atac, tutti con lo stesso timbro: quello di un medico arabo. Eppure la grafia che compare sui fogli spediti all’azienda dei trasporti non è sempre la stessa. Il particolare è saltato all’occhio degli ispettori della municipalizzata romana - un colosso da 11mila dipendenti, con un tasso di assenteismo che macina record su record - tanto che ieri la società ha chiesto una perizia calligrafica a un pool di esperti esterni e della vicenda è stata informata anche la Procura della Repubblica.

LEGGI ANCHE Roma, focolaio sulla Metro A 


Decifrare la scrittura di un medico non è sempre esercizio facile, eccezion fatta per i farmacisti, forse, ma la pila di certificati che si è ammassata nel corso degli anni nel quartier generale di via Prenestina non lascia molti dubbi a chi ha avviato l’indagine interna: quei fogli non sono stati compilati dalla stessa mano. Il sospetto è che decine di dipendenti abbiano sfruttato la compiacenza del dottore arabo, un pediatra, per godere di permessi retribuiti non dovuti. Oppure che gli autisti siano in qualche modo entrati in possesso del prezioso blocchetto dei referti, per poi moltiplicarne a dismisura i benefici, inventando di sana pianta le malattie dei figli. Malattie che, a differenza di quelle degli adulti, per legge non sono gestite con una procedura «informatizzata»: il certificato, in sostanza, non viene spedito dal computer del medico curante, ma si porta ancora a mano, oppure viene inviato dagli interessati. Una pratica che la partecipata del Campidoglio vorrebbe cambiare: a luglio i manager delle Risorse Umane hanno incontrato l’Inps e il Ministero del Lavoro, proprio per trattare l’argomento. Sarebbe una svolta storica, ma richiede tempo. Intanto autisti, macchinisti e operai dei depositi continuano a consegnare gli attestati di malattia dei figli per proprio conto. E qualcuno, a quanto pare, ha trovato un modo per approfittarne, almeno fino a quando non è stato scoperto.

LEGGI ANCHE Atac, nuova emergenza: «Rinviamo il concordato» 

L’inchiesta avviata dall’Atac riguarda 20 dipendenti. Ma i certificati firmati dal pediatra arabo sono molti di più: almeno un centinaio. Col particolare appunto che la grafia del dottore cambia di foglio in foglio. Un trucco così smaliziato che la discrepanza è stata notata dagli addetti del Personale, che hanno girato poi la questione agli ispettori aziendali. L’ultimo tassello per far scattare le sanzioni disciplinari è una perizia che certifichi l’imbroglio: a questo serve la consulenza ordinata ieri. Poi partiranno, con buona probabilità, i licenziamenti. Del resto già un anno fa l’azienda ha messo alla porta 7 conducenti proprio per essersi assentati sfruttando le finte malattie dei bimbi: in quel caso, però, a smentire i dipendenti erano stati gli stessi pediatri. Grazie alla carta intestata dei certificati, difatti, la municipalizzata era riuscita a risalire agli studi medici e i dottori avevano disconosciuto l’autenticità dei documenti: «Noi non li abbiamo mai firmati», hanno raccontato. C’è da immaginare che i genitori, in quel caso, siano riusciti a ottenere un referto vero e poi, previa fotocopia, abbiano cambiato la data per poterlo ripresentare alla bisogna, ogni volta che volevano evitare di presentarsi al lavoro. Con un unico errore tattico: avere ripetuto la truffa troppe volte, fino a destare sospetti tra chi si occupa della gestione del Personale.
 


L’assenteismo, piaga antica tra i conducenti dei trasporti pubblici dell’Urbe, nel 2020 ha segnato l’ennesimo record negativo: mai così tanti malati. Nel I trimestre dell’anno il 16,8% dei dipendenti ha dato forfait al lavoro - ferie escluse, ça va sans dire - e quasi un lavoratore su dieci (il 9,8%) ha presentato un certificato medico per schivare il turno. Un trend confermato nel II trimestre, come annotato nell’ultimo rapporto sulle presenze pubblicato dall’azienda: assenteismo al 16,2%, ma col record di permessi 104, anche perché nel frattempo erano entrati in vigore i congedi dell’emergenza Covid. Ma c’è chi, col foglio del pediatra solo da precompilare, non ne ha avuto bisogno.  

APPROFONDIMENTI
Focolaio sulla Metro A, cinque dipendenti positivi
Niente manutenzione e i tram restano fermi
Atac, nuova emergenza: «Rinviamo il concordato»

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
LE TENSIONI
Riforma pensioni, la rivolta di Parigi:
40 roghi, 150 poliziotti feriti e 172 fermi
LA POLITICA
Meloni al Consiglio europeo:
«Rischio 9mila arrivi da Tunisia»
IL CONFRONTO
Meloni contro Schlein a Bruxelles:
sfida su migranti e auto elettriche
LA POLITICA
Carceri, Ostellari va all'attacco:
«La gravidanza non sarà più scusa»
IL CASO
Artem Uss, imprenditore russo
evaso dai domiciliari nel Milanese
IL FOCUS
La cucina italiana candidata
patrimonio dell'umanità Unesco
VIRALI
Trump arrestato, le foto choc:
«Scherzo con l'intelligenza artificiale»
LA DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE
Putin-Xi Jinping, ecco cosa
resta del summit di Mosca
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Meloni al contrattacco:
«Noi salviamo i migranti»
IL PROCESSO
Corruzione a Ostia, nove anni di carcere
all'ex responsabile del commissariato
L'INCIDENTE
Colpito alla testa da una pressa,
Giacomo muore a 53 anni
L'INCIDENTE
Incidente in moto sul Muro Torto:
grave segretario Uil telecomunicazioni

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Gli educatori dell'assassino:
«In comunità era cambiato»
«Io finito sulla carrozzina
perché ero bello e felice»
Sos sicurezza, il dossier Napoli
sulla scrivania di Meloni e Piantedosi
Variante, riecco i Tutor
sulla strada delle stragi
La grande notte di Retegui
nel tempio di Maradona
Migranti e Wagner, doppio esercito in Libia
per arginare i miliziani di Putin

SCELTE PER TE

Lavori falsi, ma soldi veri:
sequestri per tre miliardi
Università, l'Italia migliora
e la Federico II va avanti
Traffico, è caos annunciato:
sei chilometri in un'ora e mezza

PIU' LETTE

LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
PALINURO
Polpo trascina cane
in mare e lo annega
LA FICTION
​Mare Fuori, finale alternativo in onda
su Rai2? Il caso dei minuti aggiuntivi
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
IL DELITTO
«Mergellina, spari ad altezza d'uomo
per dimostrare che la pistola era vera»
L'INCHIESTA
«Omicidio a Mergellina, tanta omertà
anche tra gli amici della vittima»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie