Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Attacco hacker, cosa è successo? Come difendersi? La falla scoperta nel 2021. Essenziale aggiornare i sistemi

Manca ancora una rivendicazione del blitz informatico. Le realtà a rischio sono al momento più di 500

Attacco hacker, cosa è successo? Come difendersi? La falla scoperta nel febbraio 2021. Essenziale aggiornare tutti i sistemi
Attacco hacker, cosa è successo? Come difendersi? La falla scoperta nel febbraio 2021. Essenziale aggiornare tutti i sistemi
di Raffaele D’Ettorre
Articolo riservato agli abbonati
Domenica 5 Febbraio 2023, 22:52 - Ultimo agg. : 6 Febbraio, 10:33
4 Minuti di Lettura

Portata e conseguenze sono ancora tutte da verificare. Con la consapevolezza di fondo che, con un po’ di attenzione in più ai processi informatici, l’attacco avrebbe potuto essere scongiurato. Cerchiamo di capire, domanda dopo domanda, cosa è successo e perché. E, soprattutto, cosa potrebbe succedere nelle prossime ore. 

APPROFONDIMENTI
Attacco hacker in Italia e nel mondo: «Molti dati a rischio»
Tim, down rientrato dopo ore di disservizi. «Problema su flusso dati internazionale»
Attacco hacker ad Acea, sospetti su un gruppo russo

Attacco hacker in Italia e nel mondo, Acn: «Compromesse decine di sistemi nazionali». Domani vertice a Palazzo Chigi

COS’È SUCCESSO?

Dalla serata di ieri è in corso un attacco hacker indirizzato ad alcuni server di pa e aziende su cui è presente una specifica vulnerabilità. Per usare una metafora, è come se tutti gli abitanti di un condominio fossero andati via chiudendo la porta di casa, per scoprire poi che tutte le serrature sono difettose. E adesso c’è chi sta cercando di entrare per poter occupare quelle case. Parliamo di “abitazioni” istituzionali, quindi server di università, ministeri e aziende pubbliche e private, per ora in un numero non meglio precisato di qualche decina.

COME SI È SVOLTO L’ATTACCO?

Gli hacker stanno scandagliando la rete alla ricerca di server suscettibili a un determinato tipo di attacco informatico. Quando li trovano, li infettano con un malware che – a seconda del livello di minaccia – può risultare più o meno complicato da rimuovere. Una volta infettata la macchina, si può operare in diversi modi. Alcuni di questi server sono stati colpiti da ransomware, cioè una richiesta di riscatto per riavere indietro i dati sottratti durante l’attacco. Ma non ci sono ancora state rivendicazioni da parte dei collettivi hacker più in vista e non è stata resa nota nessuna negoziazione.

 

L’ALLARME PUÒ ALLARGARSI?

Il problema principale – e il motivo per cui l’Acn ha dato l’allarme – non riguarda solo i server già colpiti ma tutti quelli che ancora non hanno aggiornato i loro sistemi per risolvere il problema della “serratura difettosa”. Una falla che nell’ambiente è nota già da due anni, ed è stata risolta ma i proprietari dei sistemi non hanno applicato la correzione. I sistemi a rischio adesso sono più di 500.

COME CI SI DIFENDE?

La soluzione più intuitiva è quella di aggiornare i sistemi coinvolti con la patch rilasciata a febbraio 2021. Ma non sempre è così semplice, perché introdurre – come presumibilmente verrà fatto nelle prossime ore – un aggiornamento in corsa, senza cioè effettuare una fase più o meno lunga di collaudo sulla macchina interessata, si rischia di creare incompatibilità con gli altri software installati su quella stessa macchina. Una patch porta sempre un certo grado di instabilità nei sistemi in cui viene applicata, ed è per questo che le aziende spesso optano per trovare delle soluzioni alternative, quelli che in gergo vengono chiamati “workaround”. 

QUANDO DI POTRÀ DIRE CHE TUTTO È RISOLTO?

In realtà la specifica falla sui server ESXi che stanno cercando gli hacker è stata già “tappata” nel febbraio 2021, si tratta solo di estendere l’aggiornamento sulle macchine oggi a rischio. Impossibile però sapere quanto tempo ci vorrà. Intanto per la complessità e i contenuti dei sistemi interessati, alcuni dei quali, trattandosi della pa, contengono anche i dati sensibili dei cittadini. Ma anche perché per molti dei sistemi esposti, quelli cioè a rischio ma non ancora compromessi, non è stato ancora possibile risalire al proprietario. 

‼️Rilevata una #campagna di sfruttamento massivo della CVE-2021–21974 - con impatto su soggetti nazionali - relativa ai prodotti #VMWare #ESXi

Rischio: 🟠

🔗 https://t.co/qdJvloTJC4

⚠ Importante aggiornare i prodotti interessati pic.twitter.com/2cgDWBsa60

— CSIRT Italia (@csirt_it) February 4, 2023

PERCHÉ ALCUNI SERVER NON SONO STATI AGGIORNATI?

Quando viene rilasciata una patch spesso i proprietari tendono a temporeggiare, per tutta una serie di motivi. Intanto per il problema dell’incompatibilità di cui abbiamo accennato: quando viene aggiornato un sistema, inevitabilmente smette di funzionare qualche applicazione e si crea instabilità. C’è poi la tendenza, specie in Italia, a prendere tempo, nell’idea che attacchi simili non capiteranno mai ai nostri sistemi. Alcune organizzazioni inoltre non verificano con la dovuta costanza la presenza di determinate vulnerabilità sulle applicazioni. Ed è così che il ciclo di vita delle vulnerabilità e dei relativi exploit (cioè la serie di passi necessari a sfruttarla) ha raggiunto il triste record dei 7 anni.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
IL CONFLITTO
Xi a Mosca per incontrare Putin:
«Non si può dettare l'ordine mondiale»
Lo zar: «Combattiamo minacce comuni»
LA CLASSIFICA
«Paese più felice al mondo»
è la Finlandia, Italia 33° posto
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
L'ALLARME
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni
L'INTERVISTA
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
IL FOCUS
Siccità, finto problema: acqua
si spreca e mancano le cisterne
L'ALLARME
Medvedev minaccia il tribunale
dell'Aia: «Missile ipersonico»
SCUOLA
Mattinata d'inferno
per un posto da supplente
IL CASO
Presta: «Archiviata inchiesta
su me e Renzi, grazie Procura»
LA GIORNATA
Putin, dopo la Crimea la visita
a Mariupol occupata dai russi
LA GIORNATA
Lazio-Roma, tensioni
pre-derby: stadio blindato

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bidelli con diplomi falsi
il Tar chiude una scuola
paritaria a Salerno
Il volto buono dei tifosi
dell'Eintracht a Napoli
Nuovi cantieri, caos annunciato
a Napoli: bollino rosso in via Acton
Vesuvius Challenge, dollari
per chi decifra papiri carbonizzati
Carceri, bonus alle ditte
che assumono detenuti
Russia, la vita dei bimbi rapiti
tra educazione militare e lezioni

SCELTE PER TE

Musumeci: «Siccità, ecco il piano
per dissalare l’acqua del mare»
Caldoro: «Dialogo con Manfredi,
De Luca ormai isolato»
Via Caracciolo, minicar contro scooter:
quattro ragazzi feriti, uno è minorenne

PIU' LETTE

IL CASO
Napoli, messaggio dagli ultrà
di Bergamo: «Quanto hai sofferto»
LA FOLLIA
Esplode il falò abusivo per San Giuseppe:
un ferito grave, almeno dieci in ospedale
| Video
CASORIA
Gratta e vinci da 10 euro:
il fortunato incassa 2 milioni
VALLE D'AOSTA
Courmayeur, valanga sugli sciatori:
morta svedese, donna dispersa
LA TRAGEDIA
Aiuta il marito a potare la siepe:
uccisa dalla motosega
LA SVOLTA
Il Time incorona Napoli:
«Capitale della bellezza»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie