A realizzarli, il Dipartimento Medico Chirurgico di Cardiologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove, nel 2010 è stato realizzato il primo impianto al mondo di cuore artificiale permanente su un piccolo paziente. «L'insufficienza cardiaca pediatrica, malattia letale e disabilitante - sottolinea Antonio Amodeo, responsabile dell'Unità di Funzione ECMO e Assistenza Meccanica Cardiorespiratoria - è in aumento in questi ultimi anni. Vista la riduzione dei trapianti cardiaci e la difficoltà nel reperimento di 'cuori pediatricì si rendono necessarie nuove strategie terapeutiche. Le linee di ricerca più innovative si indirizzano verso lo sviluppo di nuovi cuori artificiali miniaturizzati 'pediatricì e la terapia rigenerativa miocardica».
Il nuovo apparecchio artificiale potrebbe essere quindi utilizzato, in futuro, come "ponte" alla rigenerazione miocardica in alternativa al trapianto. Il contributo economico offerto per la realizzazione del progetto, «è un valore immenso» per il presidente di Conad Claudio Alibrandi. Testimonia, infatti, «come anche in un'epoca di pesante congiuntura la spinta solidale delle persone sia sempre pronta a superare l'individualismo e la sfera privata».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout