Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
Il Mattino
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Salernitana
    • Serie C
      • Avellino
      • Benevento
      • Casertana
      • Giugliano
      • Juve Stabia
      • Sorrento
      • Turris
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • PC
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca
Il Mattino

Benigni derubato, statua romana trafugata dalla sua villa sull’Appia trovata in Spagna: ladri d’arte condannati

Quattro anni all’antiquario catalano Bagot: dovrà risarcire ventimila euro al regista

Begnigni derubato, statua romana trafugata dalla sua villa sull Appia trovata in Spagna: ladri d arte condannati
Begnigni derubato, statua romana trafugata dalla sua villa sull’Appia trovata in Spagna: ladri d’arte condannati
di Andrea Noci
Articolo riservato agli abbonati
Venerdì 12 Maggio 2023, 00:02 - Ultimo agg. : 16:50
3 Minuti di Lettura

Condannato a 4 anni e mezzo per ricettazione e riciclaggio l’antiquario catalano Jaume Peix Bagot, che secondo l’accusa aveva acquistato una statua romana del II secolo trafugata nel 2010 dalla villa sull’Appia Antica di Roberto Benigni.

Caso Benigni-Report, il premio Oscar ritira la querela dopo le scuse

APPROFONDIMENTI
Furto in casa di Sara Simeoni: «Ridatemi l’oro di Mosca, non smetto di piangere se ci penso»
Napoli: ritrovati pastori napoletani del ‘700 rubati 45 anni fa
Elisabetta Gregoraci e il furto nella casa di Montecarlo: «Esperienza terribile. È stato Nathan a chiamare la polizia. Oggi il ladro è in carcere»

Begnigni derubato

Il tribunale di Roma ha disposto che risarcisca con 20mila euro il regista e la consorte. Inflitti 3 anni al gallerista spagnolo Felix Cervera Correa, imputato per aver comprato la statua di Diana asportata da Villa Borghese nel 2005 e una testa votiva femminile in terracotta del III secolo a.C. trafugata dal Castello di Borgo Pratica di Mare nel 2002. I giudici della decima sezione penale hanno poi emesso 15 sentenze di intervenuta prescrizione, nell’ambito del processo a carico di una presunta banda che avrebbe rubato opere d’arte nelle dimore dei vip dal 2010 al 2013, sulla direttrice Italia-Spagna.


VILLE STORICHE NEL MIRINO
Le statue esposte nelle residenze dei nobili o dei personaggi del cinema venivano trafugate tra Roma e altri comuni della provincia, come Ladispoli o Cerveteri, e poi vendute al mercato nero, principalmente nello Stato Iberico. Tre colpi, secondo le ricostruzioni della Procura capitolina, erano stati messi a segno anche a Villa Torlonia, dove erano stati fatti sparire beni dal valore di 300mila euro. Anche Palazzo Giustiniani Odescalchi sarebbe stato saccheggiato dal gruppo, che non aveva risparmiato nemmeno Villa Borghese, Villa Medici, palazzo Vitelleschi, l’Orto botanico e i giardini di piazza dei Gerani, dell’ambasciata bulgara e di Villa Pamphili.
Per il furto della statua rubata al premio Oscar come miglior attore protagonista, non sono mai stati identificati gli autori materiali. Però è certo che a comprarla sia stato l’antiquario Bagot, gallerista catalano già indagato in passato per un giro clandestino di opere d’arte, che sarebbe passato anche per le mani dello Stato islamico. I carabinieri del reparto tutela del patrimonio culturale (Tpc) avevano cercato la statua per anni in tutta Europa.

 

Poi l’intuizione giusta e la pista che li ha portati a rintracciarla in Spagna, nell’aprile 2019. Una volta ritrovata, l’hanno recuperata e restituita ai legittimi proprietari, ovvero Benigni e la moglie Nicoletta Braschi. Nell’ambito della stessa operazione, i militari avevano ritrovato e riportato a Roma anche una scultura che era stata trafugata da Villa Borghese. «Vanno fatti i complimenti ai carabinieri per il lavoro svolto in un’indagine complessa che ha coinvolto anche le autorità spagnole e tedesche - commenta l’avvocato Michele Gentiloni Silveri, legale di Benigni e Braschi - La sentenza ribadisce che la scultura trafugata tornerà al suo legittimo proprietario».


A causa dell’intervenuta prescrizione, il tribunale di Roma non ha potuto accertare o meno le contestazioni per cui erano state rinviate a giudizio oltre 20 persone nell’agosto del 2018. Secondo le accuse mosse dal pubblico ministero Maria Letizia Golfieri, il tuttofare della banda sarebbe stato Angelo Franchi. Sarebbe stato lui a scegliere le ville da colpire, intrufolandosi dentro, per poi vendere la refurtiva al mercato nero. L’altro condannato, Felix Cervera Correa, come specificato dalla sentenza del Tribunale, dovrà risarcire 10mila euro alla società Nova Lavinium, costituita parte civile nel processo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
L'INCIDENTE
Bus precipitato: tutte le ipotesi,
dal malore al guardrail fatiscente
L'EMERGENZA IMMIGRAZIONE
Migranti, accordo in Europa sul patto:
«Risultato positivo, successo per l'Italia»
L'INCIDENTE
Il bus rallenta, sfonda il guardrail
e poi precipita: la ricostruzione
L'INCIDENTE
Bus precipitato, neonato salvo
grazie all'abbraccio dei genitori
L'INCIDENTE
Morti carbonizzati in Ferrari,
indagato magnate in Lamborghini
IL CASO
In fuga senza pagare le nozze,
parla lo sposo dalla Germania
IL METEO
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate
IL PREMIO
Nobel​ per la Chimica 2023
a scienziati delle nanotecnologie
LA GUERRA
Ucraina, decine di droni
attaccano tre regioni russe
IL DRAMMA
Soldatessa suicida
dopo abusi dal superiore
LA POLITICA
Sanità, Meloni ai governatori:
«Usare meglio le poche risorse»
L'INIZIATIVA
Il ministro Abodi con Sky Up The Edit
per l'inclusione digitale nelle scuole

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bradisismo, Napoli senza vie di fuga:
il piano d'esodo sarà pronto nel 2024
Sposi in fuga senza pagare,
anche le nozze erano finte
«Non c'è stata prevenzione:
si dia ascolto agli scienziati»
Via l'insegna troppo osè,
crociata per il decoro in centro
Assistenza primaria, lasciano
sei medici: problemi per il ricambio
Arriva El Nino sull'Italia,
freddo siberiano e forti nevicate

SCELTE PER TE

Braccio di ferro per guidare
il Tribunale per i minorenni
Napoli, l'orgoglio dei campioni:
«Noi alla pari col Real Madrid»
Pediatria, forum a Napoli
con i massimi esperti

PIU' LETTE

IL TERREMOTO
Ecco il piano di evacuazione
con la città divisa in zone
IL TERREMOTO
Campi Flegrei, piano di evacuazione:
dove andrebbero tutti gli sfollati
IL TERREMOTO
I Campi Flegrei tremano ancora:
due scosse avvertite dalla popolazione
IL TERRORISMO
Terremoto a Napoli, il geologo Clift:
«Eruzione possibile, non imminente»
IL TERREMOTO
Cosa succede nei Campi flegrei
dal sollevamento alla salita gas
CUSANO MUTRI
Rissa tra bande di ragazzi
durante la sagra dei funghi
Il Mattino
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie