Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

EDIZIONI LOCALI

  • Napoli
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Area metropolitana
    • Città
  • Avellino
  • Benevento
  • Salerno
  • Caserta

SEZIONI

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • Sanità
    • Scuola e Università
    • Vaticano
  • Economia
    • Moltoeconomia
  • Moltodonna
  • Obbligati a crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Cultura
    • Libri
    • Mostre
    • Periferie
    • Arte
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
    • Teatro
    • Sanremo
    • Giffoni
  • Lifestyle
    • Persone
    • Moda
    • Gossip
    • Piaceri
    • Social
  • Sport
    • Napoli
      • News
      • Società
      • Curiosità
    • Benevento
    • Salernitana
    • Calcio
      • Serie A
      • Calcio internazionale
      • Nazionali
      • Calcio femminile
      • Futsal
      • Serie B
    • Serie C
      • Avellino
      • Gelbison
      • Giugliano
      • Juve Stabia
    • Serie D
    • Dilettanti
    • Basket
      • Napoli
      • Scafati
      • Serie A
      • NBA
    • Pallanuoto
    • Tennis
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Tecnologia
    • Smartphone
    • App-giochi
    • Moltofuturo
    • News
  • Motori
  • Viaggi
    • Grandi Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Hotel & Ristoranti
    • Speciale
    • Weekend Italiano
    • News
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
  • Innovazione
    • Agroalimentare
    • Aerospazio
    • Biotecnologie
    • ICT
    • Turismo
    • Edilizia
    • Energia
    • Trasporti
    • Altri settori
    • News
  • Partner
    • Economia
    • Salute
    • Cultura e Società
    • Innovazione
    • News
  • Napoli smart
  • Europa
  • Ultimissime

MULTIMEDIA

  • Video
  • Foto
  • Podcast

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Messaggero
  • Il Gazzettino
  • Corriere Adriatico
  • Leggo
  • Quotidiano di Puglia
  • Caltagirone Editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Primo Piano
  • Cronaca

Bolletta del gas da 109 mila euro alla lavanderia industriale (aumentata del 527%): «Un altro mese così e chiudo»

di Mauro Favaro
Articolo riservato agli abbonati
Giovedì 8 Settembre 2022, 08:20 - Ultimo agg. : 9 Settembre, 20:22
4 Minuti di Lettura

La bolletta del gas è aumentata di oltre 92mila euro. È un nuovo grido d’allarme quello che si alza dalla Lavanderia industriale Soligo, azienda con base a Farra che conta cinquanta di dipendenti. Nel luglio dell’anno scorso aveva pagato poco meno di 17.500 euro per il gas. Nel luglio di quest’anno, invece, il conto è salito fino a quasi 110mila euro, da saldare entro domani. Per un aumento addirittura del 527%. Il tutto a fronte di consumi sostanzialmente identici: tra i 52mila e i 53mila metri cubi. E la bolletta relativa ad agosto si annuncia ancora più pesante: verso i 150mila euro. «La situazione è insostenibile: in queste condizioni possiamo andare avanti per un mese – avverte Michela Giotto, responsabile della Lavanderia industriale Soligo – le previsioni dicono che il prezzo del gas continuerà a salire da qui a fine anno. Serve un intervento a livello di governo e di Europa. Non si può iniziare a lavorare ogni mattina con il risultato di indebitarsi».

APPROFONDIMENTI
Bollette, pronto il piano Ue: tetto per luce e gas, pronti i razionamenti
Bollette, il piano che fa risparmiare 600 euro a famiglia: dalla doccia alla cucina, consigli (e trucchi)
Bolletta di un hotel da 24mila euro (triplicata dal 2019), gli imprenditori: «Situazione insostenibile»

Bollette, il piano che fa risparmiare 600 euro a famiglia. Docce, pasta e lampadine: consigli (e trucchi)

TARIFFE RITOCCATE

Fino ad ora la lavanderia ha retto senza tagliare servizi. Le attività restano garantite, a partire da quelle per le case di riposo. Anche sul fronte del personale si continua a pieno regime. I clienti hanno capito la situazione difficile. E per quanto possibile hanno ritoccato le loro tariffe. «Hanno deciso di spartire il danno per darci una piccola mano – rivela la titolare – non possiamo che ringraziarli». Impossibile, però, immaginare di poter andare avanti così. L’anno scorso la lavanderia pagava il gas 0,1781 euro al metro cubo. A luglio si è arrivati a 1,8425. E le previsioni, fino ad ora azzeccate, dicono che nei mesi di novembre e dicembre si potrebbe arrivare a sfiorare il record di 4 euro al metro cubo. Ormai si è al limite.

I TIMORI

Giotto ha appeso le bollette, mettendole a confronto, sulla bacheca del quartier generale della lavanderia. «Volevo far capire dove stiamo andando, anche se solo un paio di persone sono entrate in ufficio dopo averle viste – rivela – oggi sono in particolare le aziende a subire l’aumento dei costi energetici. Ma a ottobre la situazione sarà ancora più pesante. E a quel punto non solo per le aziende ma per tutti i cittadini. Il rischio è che si blocchi tutto». Ieri mattina, poi, le stesse bollette sono state condivise su Facebook dal sindaco di Farra. «Dopo la decisione di pubblicare le bollette del Comune, diversi imprenditori e molti cittadini vengono a farci vedere le proprie – spiega Mattia Perencin, che pochi giorni fa aveva rivelato sempre via social come la bolletta della luce del municipio fosse passata a luglio dei 9mila euro dell’anno scorso ai 35mila euro di quest’anno – le persone sanno che noi non possiamo fare molto su questo tema, ma cercano un riferimento davanti a una situazione che si fa sempre più drammatica. E come sindaco non posso far finta di non vedere». Quello della lavanderia è l’esempio più eclatante. Non a caso a fine agosto i rappresentanti di Assosistema Confindustria e del settore delle lavanderie industriali hanno avuto un incontro con Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico ed energia. Ma anche la bolletta della luce del panettiere è passata a 500 a 2.500 euro al mese. E così via. Tutto in proporzione.

LETTERA A DRAGHI

Da qui la decisione di Perencin di scrivere al premier Mario Draghi. «Chiediamo un intervento urgente per ridurre le bollette attraverso l’introduzione di un tetto, in modo da fermare questa speculazione al rialzo. È fondamentale – mette in chiaro – così non si può andare avanti. Siamo molto preoccupati per i prossimi mesi. Da metà ottobre la situazione diventerà ancora più complessa. Quanto si riuscirà a reggere?». «Il settore delle lavanderie industriali, in particolare, è organizzato secondo due “filiere” principali: la prima è costituita dalle imprese operanti nel comparto turistico-alberghiero, la seconda è rappresentata dalle imprese attive in ambito sanitario-ospedaliero – conclude Perencin – entrambe risentono degli esponenziali incrementi di costo. Ho scritto a governo Draghi perché intervenga quanto prima e con urgenza, con la stagione autunno-inverno alle porte non ci si può permettere di perdere ulteriore tempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
LEGGI ANCHE
STATI UNITI
La Fed alza i tassi d'interesse dello 0,25%:
raggiunta quota 5%, mai così dal 2006
ALLA CAMERA
Meloni tuona: «Calunnie su Cutro,
non lasciamo morire i bambini»
L'ALLARME
Hacker russi di nuovo
all'attacco dei siti italiani
IL CASO
Michele Misseri, sconto di pena
per l'omicidio di Sarah Scazzi
IL GIALLO
Serena Mollicone, appellata
la sentenza di assoluzione
IL DRAMMA
Ragazzina di 12 anni precipita
dalla finestra a scuola: è grave
IL CONTAGIO
Covid, spunta la variante Arturo:
presente in 17 Paesi, boom in India
LE DIFFERENZE
Putin schiera i carri armati
T-90M Proryv-3
LA STORIA
Tacconi lascia l'ospedale
un anno dopo l'emorragia
LA STORIA
Organizza il suo funerale
e annuncia il suicidio: salvato
IL LUTTO
Lucy Salani, morta l'unica trans
italiana sopravvissuta a Dachau
IL CROLLO
Qatar, crolla edificio: una vittima,
trovati sette sopravvissuti

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Foto del beato Acutis
indaga il provveditore
Valda, una famiglia rosso sangue:
anche la nonna «affiliata» ai clan
Chiese e monumenti imbrattati:
«Basta, difendiamo la città»
Checco ucciso a 18 anni a Mergellina,
ecco il piano sicurezza per Napoli
Superbonus, il salva-sconti:
più tempo a cessione in banca
Violenta una 13enne, il padre
della ragazza lo massacra di botte

SCELTE PER TE

L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
Frodi, soffiate e tangenti:
preso a Napoli il “re” del by night
Xi e Putin, il piano di pace della Cina
che Ucraina e Usa non possono accettare

PIU' LETTE

IL DELITTO
Ucciso per una bibita sulle scarpe:
il killer ripreso dalle telecamere
LA CAMORRA
Mergellina, fermato presunto killer:
è 20enne figlio di camorrista ucciso
L'INCHIESTA
L'omicidio di Mergellina,
tragica beffa dello stesso nome
BACOLI
Salta in aria l'auto
dell'ufficiale di Finanza
LA SOLIDARIETÀ
Non può pagare la spesa
e un uomo gliela offre
IL DOLORE
I familiari: «Faceva il pizzaiolo
e sognava un locale tutto suo»
© 2023 Il Mattino - C.F. 01136950639 - P. IVA 05317851003
  • Caltagirone Editore
  • Il Messaggero
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie